- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
CHIUSURA ECCEZIONALE PER ALCUNI MUSEI GENOVESI
Le strutture museali in questione saranno oggetto di verifiche tecniche dopo le abbondanti piogge cadute in queste ore in città e rimarranno chiuse nella giornata di domani, mercoledì 20 novembre.
GENOVA-Il Museo di Sant’Agostino, il Museo d’Arte orientale “Chiossone”, il Museo di Storia naturale “Doria” e il Museo delle Culture del Mondo – Castello D’Albertis rimarranno chiusi nella giornata di domani, mercoledì 20 novembre.
Fra l’altro il Museo di Sant’Agostino e Palazzo Rosso saranno interessati da importanti interventi di adeguamento impiantistico e strutturale a partire dal mese di dicembre. Le delicate operazioni di smontaggio per far posto ai cantieri renderanno necessario un periodo di chiusura.
Alla riapertura, le sale di entrambe le strutture saranno dotate di impianti all’altezza delle nuove necessità tecnologiche delle esposizioni, indispensabili per due tra i più importanti e visitati musei cittadini.
Alla conclusione dei lavori Palazzo Rosso, in particolare, sarà dotato di una nuova e più appropriata illuminazione, mentre il Museo di Sant’Agostino sarà pronto per un riallestimento che consentirà alla struttura una crescita di qualità, con la possibilità di accogliere con il necessario risalto i suoi capolavori di arte medievale, tra i quali la Margherita di Bramante e il Palio di San Lorenzo (attualmente oggetto di accurato restauro).
Il percorso dei Musei di Strada Nuova si amplia comunque da subito con l’apertura ai visitatori del quarto piano di Palazzo Bianco: si tratta della cosiddetta “Galleria Secondaria”, un deposito visitabile dove sono esposti più di duecento dipinti, ordinati in 18 sale.
I lavori di palazzo Rosso riguarderanno prevalentemente l’ammodernamento tecnologico e la messa a norma degli impianti (idraulici, meccanici, elettrici e speciali), con adeguamenti necessari per l’utilizzo delle reti informatiche che nei musei moderni permettono di offrire esperienze di visita del tutto differenti rispetto al passato.
Un assaggio di quanto potranno offrire i musei rinnovati e adeguati alle nuove tecnologie sarà possibile, nel frattempo, grazie alla sperimentazione 5G e al progetto promosso da Ericsson, Fastweb, Comune di Genova e Musei di Strada Nuova. Un’avveniristica esperienza immersiva farà rivivere le diverse fasi decorative della residenza dei Brignole – Sale e dei meravigliosi dipinti in essa conservati.
Il 5G permetterà infatti di “virtualizzare” alcuni spazi di Palazzo Rosso: l’intero percorso museale di Palazzo Rosso è stato mappato con panorami a 360°, ma con la differenza sostanziale dell’uso della stereoscopia su visore VR. Rispetto ai tradizionali “Virtual Tour”, questa modalità di visualizzazione è estremamente realistica e immersiva poiché permette all’utente di apprezzare la spazialità degli ambienti e la loro profondità.
Un video 3D racconterà, in sintesi, le tappe del lungo processo di trasformazione di un palazzo storico che da residenza privata è diventato museo pubblico dopo un lungo intervento di ripristino architettonico e restauro durato dal 1953 al 1961. Grazie alle nuove tecnologie su base 3D è stato possibile far rivivere affreschi perduti, ambienti originali con i loro arredi, stucchi, decori, ma anche immergersi all’interno dei dipinti esposti nelle sale, per guardare oltre la tela e scoprire la ricchezza di un patrimonio ancora tutto da conoscere e valorizzare.
Per la nuova progettazione degli impianti è stata dedicata particolare attenzione a trovare – d’intesa con la Soprintendenza – soluzioni che non danneggiassero l’apparato decorativo parietale del secondo piano nobile (l’unico affrescato) e i pavimenti di marmo.
Attualmente il progetto esecutivo è nella fase di verifica necessaria all’approvazione dell’esecuzione dei lavori e, conseguentemente, della pubblicazione del bando per la gara d’appalto entro l’anno in corso. L’avvio delle operazioni di cantiere è previsto per i primi mesi del 2020, dopo la complessa e delicata attività di disallestimento della pinacoteca, necessaria per preservare l’integrità delle opere.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi