- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il weekend al Teatro Akropolis è all’insegna della danza butoh e del circo

GENOVA-La X edizione del festival Testimonianze ricerca azioni, organizzato da Teatro Akropolis con la direzione artistica di Clemente Tafuri e David Beronio, prosegue sabato 9 novembre con una giornata interamente dedicata al butoh, un evento unico nel panorama nazionale, un’occasione di spettacolo e riflessione che mette a confronto i maestri che hanno lavorato a questa disciplina fin dalle sue origini con le ultime generazioni di performer.
Comprende tre spettacoli di cui due debutti è una prima nazionale, un incontro e l’inaugurazione di una mostra. I tre spettacoli sono: in prima assoluta SOULS IN THE SEA. Homage to the refugees who lost their lives in the Mediterranean Seadi e con Tadashi Endo, Corpus delicti di e con Alessandra Cristiani alle ore 20 nella Sala del Minor Consiglio; in prima nazionale 100 Light Years of Solitudedi e con Yumiko Yoshioka alle ore 21.30 nella Sala del Maggior Consiglio.

L’incontro Danza, scrittura, libri. Il caso del butoha cura di Samantha Marenzi, vede protagonisti Katja Centonze, Raimondo Guarino, Alessandro Pontremoli e la stessa Marenzi, mentre la mostra fotografica Corpus imaginisespone le immagini di Alberto Canu e Marenzi, ed è a cura di quest’ultima. La giornata è realizzata in collaborazione con Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura e con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano, e dell’Istituto Giapponese di Cultura a Roma.
Tadashi Endo è una tra le personalità più riconosciute e autorevoli del butoh a livello internzionale. A Genova presenta in prima assoluta Souls in the Sea, un omaggio agli uomini, alle donne, ai bambini migranti che hanno perso la vita nel Mediterraneo.
In fuga dalla guerra e dalla disperazione, dopo avere perso tutto hanno perso anche la vita. Endo si chiede cosa ci direbbero se l’anima, lasciati i corpi abbandonati sul fondo del mare, venisse a incontrarci. Alessandra Cristiani, ancora in prima assoluta, propone Corpus delicti, ispirato ai corpi impudichi dipinti da Egon Schiele.
Alla sua pièce è dedicata la mostra fotografica Corpus imaginis, una trentina di immagini scattate durante le prove da Alberto Canu e Samantha Marenzi, che documentano le varie fasi del lavoro di creazione.
La giapponese Yumiko Yoshioka, tra le più importanti danzatrici butoh al mondo,in 100 Light Years of Solitude si ispira a Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, immaginando una creatura nata su un pianeta lontano cento anni luce e rimasta l’unica della sua specie e a cui altro non resta se non imparare a esistere in solitudine. L’incontro Danza, scrittura, libri. Il caso del butoh è un’occasione per approfondire la conoscenza di questa forma d’arte, ascoltando il confronto fra i due storici del teatro
Domenica 10 novembre
Alle ore 16 al Teatro Akropolis ci sarà 125 BPM del Duo André Leo , spettacolo in prima nazionale ospitato in collaborazione artistica con Boris Vecchio e l’Associazione Sarabanda. Segue (ore 19,30) la conferenza-spettacolo di Massimiliano Civica L’emozione del pudore.
125 BPM, di e con Jean-Baptiste André e Robin Leo apre la sezione del festival dedicata al circo contemporaneo, in cui discipline acrobatiche e teatro entrano in dialogo e sono messi a confronto. In questo spettacolo i due artisti si interrogano con innocenza e ironia sulla percezione e l’uso del tempo nella nostra società, e rispondono con il corpo, usando il dispositivo in cui si sono specializzati, la ruota Cyr, un anello di metallo che di solito di usa da soli e loro usano, invece, in coppia.
L’artista si pone dentro il cerchio come un uomo vitruviano e compie evoluzioni ipnotiche, fatte di rotazioni, rivoluzioni e cadute. Quel che André e Leo devono fare è rispettare il tempo di questa performance, che corrisponde a 125 battiti per minuto, unità di misura utilizzata nella musica e nelle misurazioni cardiache. In questo consiste la grammatica della pièce che offrono al pubblico.
L’emozione del pudore di Massimiliano Civica è una conferenza spettacolo che prevede, oltre alla narrazione dello stesso Civica, la proiezione di tre video rispettivamente di Orson Welles, Nina Simone ed Ettore Petrolini, per mostrare come tre grandi artisti siano riusciti a emozionare chi li guarda non dando libero sfogo ai loro sentimenti, ma trattenendoli e governandoli, attraverso proprio l’emozione del pudore.

Un bimbo che piange in maniera irrefrenabile e un bimbo che, soffrendo, cerca di non piangere ci commuovono in maniera diversa. Ed è nella seconda immagine che, ci suggerisce Massimiliano Civica, risiede l’arte del teatro.
Il Duo André Leo nasce nel 2012 quando Jean-Baptiste André e Robin Leo si incontrano a Bruxelles, presso l’Ecole Supérieure des Arts du Cirque [ESAC]. Il loro desiderio di esplorare nuove possibilità con il loro attrezzo comune, la ruota Cyr, li ha portati a creare un duo. Insieme, hanno vinto il bronzo al Festival Mondial du Cirque de Demain di Parigi e l’argento al festival Young Stage di Basilea.
Massimiliano Civica è uno dei principali registi e drammaturghi italiani. Civica svolge un percorso formativo composito che passa dal teatro di ricerca (in Danimarca presso l’Odin Teatret di Eugenio Barba) alla scuola della tradizione italiana (diploma in Regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico). Nel 2008, nel 2014 e nel 2017 vince il Premio Ubu per la miglior regia e come studioso collabora con l’Università La Sapienza di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Genova e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico di Roma.
ALESSANDRA CRISTIANI
CORPUS DELICTI
Concept e performance Alessandra Cristiani | Musica e suono Gianluca Misiti
Luce Gianni Staropoli | Produzione PinDoc e Teatro Akropolis
PRIMA ASSOLUTA
YUMIKO YOSHIOKA
100 LIGHT YEARS OF SOLITUDE
Regia, coreografia e danza Yumiko Yoshioka
Coregia Miguel Camarere | Costume Pablo Alarcon | Musica Tomas Tello, Zam Johnson
DUO ANDRÉ LEO
125 BPM
Di e con Jean-Baptiste André, Robin Leo
Drammaturgia Geert Belpaeme
Suono Tomas Vanderplaetse
Luci Ezra Veldhius
PRIMA NAZIONALE
IN COLLABORAZIONE ARTISTICA CON BORIS VECCHIO / ASS. SARABANDA
MASSIMILIANO CIVICA
L’EMOZIONE DEL PUDORE
A cura di Massimiliano Civica
Info e biglietteria Teatro Akropolis – Via Mario Boeddu 10, Genova, Sestri Ponente
Prenotazioni tel. 329.1639577 tutti i giorni dalle 10 alle 20 email info@teatroakropolis.com
Biglietto 125 BPM: 6 €
Biglietto L’emozione del pudore: 12 € intero, 10 € ridotto
www.teatroakropolis.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi