- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
CONCERTI D’AUTUNNO, AL MUSEO DI SANT’AGOSTINO RIFLETTORI PUNTATI SU DUE GIOVANI INTERPRETI

Giovedì 7 novembre la violoncellista Martina Romano e la pianista Valentina Messa si esibiranno in un contesto suggestivo
GENOVA-Giovedì 7 novembre alle ore 16.30 al Museo di Sant’Agostino si terrà il concerto del ciclo Concerti d’Autunno interpretato dalla violoncellista Martina Romano e dalla pianista Valentina Messa.
Martina Romano si è diplomata nel 2012 al Conservatorio Paganini di Genova con il massimo dei voti sotto la guida del M° Paolo Ognissanti e, precedentemente, Nevio Zanardi.
Nel 2017 ha conseguito anche il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato corsi e masterclass con Enrico Dindo, Rocco Filippini, Maria Kliegel, Gary Hoffmann, Gabriele Geminiani, Umberto Clerici, Antonio Meneses, Mario Brunello.
Attualmente studia con Riccardo Agosti, con il quale ha intrapreso da alcuni anni un fondamentale percorso di crescita. Ancora studentessa, ha vinto il primo premio in concorsi internazionali indetti dalle associazioni E.S.T.A., Jupiter, Musikstrasse e si è esibita in qualità di solista con le due orchestre del Conservatorio Paganini.Nel 2013 si è aggiudicata due borse di studio: quella del concorso “Opera Pia Conservatorio Fieschi” e quella del Rotary Club Genova Nord per giovani talenti emergenti.
Dal 2008 ad oggi si è esibita in numerosi concerti solistici e cameristici per importanti festival ed associazioni, tra i quali si ricorda il Festival di Cervo, la Società dei Concerti di La Spezia e l’esecuzione integrale delle sei suites di Bach per la stagione 2015/2016 dell’Associazione Musicale Rossini di Savona.
Collabora con numerose orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago e numerosi ensemble cameristici come i Dodecacellos e le Muse. Come orchestrale, ha lavorato con importanti direttori tra cui Riccardo Muti, Fabio Luisi, Donato Renzetti, Andrea Battistoni, Alpesh Chauhan, Hartmut Haenchen, Wayne Marshall, Marin Alsop, Sergej Krylov, esibendosi in sale prestigiose in Italia, Svizzera, Germania, Oman, Cina, Slovenia, Russia.
Valentina Messa si è diplomata nel ’99 al Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Nel 2007 ha poi conseguito il Diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Genova con 110, lode e menzione speciale.
Svolge un’intensa attività cameristica in varie formazioni ed è membro stabile di Eutopia Ensemble, gruppo dedito alla musica contemporanea, con l’Ensemble Nuove Musiche. È frequentemente ospite di Sentieri Selvaggi. Attualmente ricopre il ruolo di pianista accompagnatore delle classi di strumento presso il Conservatorio Paganini di Genova e delle classi di violino di Dora Schwarzberg e Adrian Pinzaru all’Accademia di Musica di Pinerolo.
È pianista accompagnatore ufficiale del Premio Paganini e del Concorso Violinistico Postacchini di Fermo.
Concerti d’Autunno sono il frutto della collaborazione fra l’Associazione “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini” e la GOG, partnership instaurata nel 2016 e che ha prodotto già diverse edizioni di concerti pomeridiani nei grandi Musei di Genova.
Attualmente presieduta da Giuseppe Isoleri, L’Associazione “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini” si propone di divulgare la cultura musicale, e di aiutare i giovani musicisti.
I Concerti d’Autunno, organizzati nel salone principale della prestigiosa
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e al Museo di Sant’Agostino, offrono occasioni di ascolto con protagonisti giovani musicisti, molti dei quali provenienti dal Conservatorio Paganini, a cui la GOG dà la possibilità di collaborare e di arricchire i loro curricula artistici.
Fra gli artisti che si esibiranno per la rassegna si segnalano i pianisti Dario Bonuccelli, Gianluca di Donato e Francesco Spazian, i violoncellisti Nevio Zanardi e Martina Romano e il Quartetto Paganini – Sivori.
Programma:
Martina Romano violoncello
Valentina Messa pianoforte
Franz Schubert
Ständchen D 957
Felix Mendelssohn
Bartholdy Lied ohne worte op. 109
Gabriel Faurè
Elegie op. 24
Jules Massenet
Méditation da Thaïs
Dmitrij Šostakovič
Sonata in re minore per violoncello e pianoforte op. 40
Biglietteria c/o sede concerto
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi