- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il prossimo appuntamento di SoriArte è alla GAM di Nervi
GENOVA- La Stagione 2019/2020 di Soriteatro, diretta da Sergio Maifredi, prodotta da Teatro Pubblico Ligure e aderente alla rete Teatri del Paradiso, prosegue giovedì 14 novembre alle ore 16.30 con il secondo appuntamento di SoriArte, seconda edizione del progetto ideato da Maifredi e da Massimo Minella per andare alla scoperta della “Teatralità dell’arte/Arte in scena”.
L’appuntamento questa volta è alla GAM – Galleria d’Arte Moderna dei Musei di Nervi, in via Capolungo 3, con la conservatrice Maria Flora Giubilei. “Storia, letteratura e vita sul palcoscenico dell’arte italiana tra Romanticismo e Novecento” è il titolo della speciale visita guidata, un inconsueto percorso nelle collezioni della GAM per raccontare l’attenzione che, tra Ottocento e Novecento, pittori e scultori italiani dedicarono, vuoi con spirito risorgimentale, vuoi con tensioni simboliste e ideologiche, al teatro nelle sue varie declinazioni e recite.
Storie di vita, di amicizia e di esperienze artistiche che si intrecciano proiettando il contesto ligure nella dimensione internazionale. Dai grandi quadri ottocenteschi uscirà la tensione verso il sogno dell’Unità d’Italia, la letteratura dantesca come modello civile, ma anche l’esaltazione di una gestualità da melodramma verdiano, la fiducia nel progresso dei futuristi, il simbolismo di Plinio Nomellini, amico di Eleonora Duse e ritrattista di Isadora Duncan, per raggiungere il plasticismo novecentesco di Francesco Messina.
Nella Galleria di Nervi il teatro nell’arte porta anche il segno del grande scenografo Edward Gordon Craig, primo compagno della Duncan, che a Genova fu protagonista di una contrastata collaborazione con Duse per un’innovativa rappresentazione di Rosmersholm di Ibsen.
Lo spettacolo debuttò al genovese Teatro Paganini di via Caffaro il 23 dicembre 1906, con le scene mutilare di Craig. Quest’ultimo abitò per alcuni anni in via del Serretto, dove nello stesso periodo risiedeva anche Francesco Messina, ed è quindi possibile che i due si conoscessero.
L’ingresso è libero su prenotazione al numero 329 0540950 o alla mail lombardo@teatropubblicoligure.it ma è gradita l’iscrizione alla Newsletter di Teatro Pubblico Ligure (www.teatropubblicoligure.it). Informazioni alla Pro Loco di Recco (0185 722440) o di Camogli (0185 771066) o di Sori (0185 700681).
Teatri del Paradiso è una nuova realtà culturale, nata il 16 aprile 2019 dal coordinamento fra Teatro Sociale di Camogli, Sori Teatro e Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival, da anni attivi sul territorio, e dal coinvolgimento dei Comuni di Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco. L’obiettivo di Teatri del Paradiso è fornire uno strumento utile ai cittadini al fine di agevolare la fruizione di spettacoli, eventi ed incontri delle Stagioni teatrali e del Festival, per creare intorno al teatro una comunità viva e partecipe, offrendosi come strumento per lo sviluppo turistico ed economico del Golfo Paradiso.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI – Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681).
I biglietti si possono prenotare anche telefonando alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429) e Pro Loco Camogli (0185771066) on line su Happyticket e su www.genovateatro.it.
Il prezzo del biglietto singolo è 15 euro intero e 12 euro ridotto, 8 euro (fino a 13 anni), riduzione anche per gli abbonati al Teatro Sociale di Camogli. L’abbonamento a tutta la stagione è in vendita a 100 euro.
Chi non è abbonato e non è in possesso del biglietto per lo spettacolo in scena nella stessa giornata, paga 10 euro il biglietto per “Sori incontra” e “Sori legge”.
Per “Sori Viaggia” informazioni disponibili presso la Pro Loco di Sori.
Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi