- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La GOG indice un crowdfunding per Beethoven
GENOVA-Nel 2020 la GOG, in occasione del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, assume un ruolo importante di divulgazione della musica del grande compositore.
La GOG dona infatti a Genova e ai suoi cittadini una opportunità straordinaria e rarissima: assistere a tre cicli di concerti a Palazzo Ducale e Palazzo Spinola e, per i ragazzi, avvicinarsi alla musica classica con un percorso di educazione all’ascolto nei licei.
I programmi sono incentrati su opere meno eseguite ma di grande rilievo musicale nella produzione beethoveniana.
A Palazzo Ducale in primavera sarà offerta l’opportunità unica di ascoltare tutte le nove Sinfonie in trascrizione: le trascrizioni per Trio con pianoforte di Beethoven, quella per pianoforte in pagine di straordinario virtuosismo strumentale di Franz Liszt e quella particolarmente interessante nonché di rarissimo ascolto per violino e pianoforte ad opera di Hans Sitt.
La trascrizione permette di ascoltare con molta più precisione il significato interno della musica, poiché tutto il pensiero musicale avviene attraverso pochi strumenti.
“La musica è un diritto di tutti” dice Pietro Borgonovo, Direttore artistico della GOG “e noi abbiamo il dovere comunicare a tutti la sua infinita bellezza”.
Per consentire ad un ampio pubblico di godere di questa musica straordinaria, senza preoccupazioni economiche, tutti i concerti saranno totalmente gratuiti (a Palazzo Spinola sarà richiesto l’acquisto del biglietto di ingresso alla Galleria).
Per finanziare il progetto Beethoven 2020 la GOG ha avviato per la prima volta una campagna di raccolta fondi innovativa e ancora molto poco utilizzata in ambito culturale: il crowdfunding.
Sarà una occasione speciale per fare una donazione, per affinché Genova mantenga e rafforzi la sua importante tradizione culturale.
Il crowdfunding è una forma di raccolta fondi che permette a più persone di mettere in comune risorse e sforzi per finanziare un progetto di utilità sociale, secondo un principio di collaborazione che parte dal basso.
Sul sito della GOG https://www.gog.it/sostieni-la-gog/beethoven-2020.htm si possono trovare tutte le informazioni per prendere parte a questa importante iniziativa e dare il proprio personale contributo.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi