- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“DOMENICA CHE STORIA!”: gli incontri-spettacolo al Teatro della Corte
GENOVA- Cos’è il Big Bang? Come funziona il nostro cervello? Perché la fetta biscottata ci cade sempre dalla parte imburrata? Per rispondere a questi e altri interrogativi, dopo il successo della prima edizione, dal 3 novembre è tornata la rassegna promossa dal Teatro Nazionale di Genova “DOMENICA CHE STORIA!”
Cinque eventi in collaborazione con Andersen e Editoriale Scienza e un’anteprima a cura del Festival della scienza, in compagnia di esperti capaci di trasformare la divulgazione scientifica in gioco, catturando l’attenzione dei più piccoli e intrattenendo gli adulti.
DOMENICA CHE STORIA! con i suoi incontri-spettacolo, in programma nel Foyer del Teatro della Corte alle ore 10, unisce quindi scienza e divertimento, ma anche il piacere di stare insieme per una gustosa colazione in teatro, offerta da MOG e Latte Tigullio.
Primo appuntamento il 3 novembre con Piante in viaggio protagonisti Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, e Andrea Vico, che da anni scrive di ambiente, risorse energetiche e nuove tecnologie.
Il 10 novembre Carlo Carzan con Pensa come Leonardo ci permetterà, attraverso una serie di giochi, di esplorare la mente del genio fiorentino. Analizzando le sue tecniche di apprendimento, ma anche i suoi errori, potremo scoprire come sfruttare al meglio le potenzialità del nostro cervello.
E per capire meglio come nascono le idee, il 17 novembre Luca Novelli con Diventa genio in lampo! ci condurrà in un viaggio tra le grandi intuizioni che hanno cambiato il mondo, da Darwin a Einstein a Hawking.
Il 24 novembre si torna Con le mani nella terra insieme ad Emanuela Bussolati, pluripremiata autrice per l’infanzia, che ci condurrà in un colorato percorso nello strabiliante mondo delle piante, per imparare a conoscerle e a prendercene cura.
Cosa c’entrano le mutande con la forza di gravità? Dov’è la luna quando non si vede? E perché le mucche non volano? Il 1 dicembre con Big Bang Boh, strampalata e sorridente lezione sulla storia dell’universo, Andrea Valente risponderà a questi e altri interrogativi.
DOMENICA CHE STORIA! si chiuderà l’8 dicembre con Teresa Porcella, cantante e violinista, oltre che scrittrice per ragazzi, e Annalisa Bugini, laureata in fisica. Nel loro Scienza Rap spiegheranno le leggi della fisica, alternando esperimenti e canzoni a squarciagola.
I sei incontri-spettacolo della rassegna, che è realizzata con il sostengo di COOP Liguria e Unipol, avranno luogo nel Foyer del Teatro della Corte alle ore 10.
Biglietti (colazione inclusa) 4 euro per i ragazzi sino a 14 anni, 6 euro per gli adulti.
Biglietteria aperta dalle ore 9.30.
Info:https://teatronazionalegenova.it/
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi