- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
I capolavori di Bernardo Strozzi nei musei di Strada Nuova

GENOVA-In parallelo alla monografica su Bernardo Strozzi di Palazzo Lomellino, i Musei di Strada Nuova propongono un percorso dedicato all’artista, uno tra i principali pittori genovesi del ‘600.
Dal 31 ottobre, e sino al prossimo 2 febbraio, a Palazzo Bianco rimarrà allestita una selezione delle opere più rappresentative di Strozzi conservate nelle collezioni civiche: 12 capolavori che meglio rappresentano la maniera e le scelte tematiche dell’artista negli anni della sua attività genovese, prima del trasferimento a Venezia.
Una gran parte di questi dipinti proviene dalla favolosa quadreria della famiglia Brignole Sale ed entra dunque nelle raccolte genovesi con la donazione di Palazzo Rosso alla città nel 1874.
Una rassegna, a cura di Raffaella Besta, Piero Boccardo e Margherita Priarone, che si snoda attraverso opere dai ricercati accordi cromatici e dai preziosismi ancora manieristi, studiate sui modelli toscani di tardo ‘500 e primo ‘600, come la Carità Cristiana, a dipinti come l’Incredulità di san Tommaso o la Madonna con Bambino e San Giovannino, firmata sul libro in mano alla Vergine “Presbyter Bernardus Strozzius”, in cui si combinano un piacevole naturalismo di impronta caravaggesca, uno studio attento della luce e delle ombre desunto dai lombardi, e un uso del colore puro.
E ancora, opere di più schietta adesione a una pittura del vero e di influenza fiamminga, come il Pifferaio e la Cuoca, senza dubbio la tela più internazionalmente nota dell’artista.

Legate all’appartenenza del maestro all’ordine dei Frati Cappuccini, sono infine alcune scelte iconografiche come le due intense versioni del San Francesco con il Crocifisso.
In mostra anche un’importante selezione di disegni dell’artista, del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso: carte preziose, normalmente conservate al riparo dalla luce nelle cassettiere della collezione di grafica del museo, che si espongono per l’occasione al pubblico, a svelare l’immediatezza del processo creativo del maestro dal primo fresco abbozzo sul foglio, all’idea compositiva di un dipinto o di un affresco.
La potenza cromatica e la corposità della materia della pittura dello Strozzi si rivela già nei materiali delle sue prove grafiche: accanto ai rapidi e immediati bozzetti a penna e inchiostro, talora già colorati, si presentano infatti fogli di carta azzurra disegnati con matite morbide nere e rosse, sfumate e abilmente modulate nell’intensità del tratto, che ricercano già nella fase progettuale i giochi di luce e colore delle opere definitive a olio su tela.
Biglietto congiunto con la mostra di Palazzo Lomellino € 15
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi