- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Prosegue la Stagione Sinfonica del Carlo Felice con il terzo concerto
GENOVA- Venerdì 25 ottobre, alle ore 20, Mengla Huang torna a Genova, nella doppia veste di violinista e direttore dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, per il terzo concerto della Stagione Sinfonica 2019/20, una serata in collaborazione con il “Paganini Genova Festival” che costituisce un omaggio ideale al grande compositore e violinista genovese.
Ideale perché, pur non avendo in programma musiche paganiniane, il concerto si apre con uno dei capolavori della scuola violinistica italiana che è alla base della tecnica di Paganini, Le quattro stagioni op. 8 di Vivaldi, e si chiude con una pagina novecentesca che sarebbe impossibile pensare senza le geniali innovazioni violinistiche paganiniane: le Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla.
Nell’edizione 2002 del Premio Paganini, Mengla Huang, violinista-fenomeno di Shanghai, allora ventiduenne, spopolò: non vinse solo il primo premio, ma anche il premio Memorial Renato De Barbieri per la migliore interpretazione dei Capricci e il premio in memoria di Mario Ruminelli.
Dopo quel trionfo genovese, la sua carriera non si è più fermata e oggi Huang è uno dei violinisti più richiesti del panorama concertistico internazionale, applaudito in Asia, in Europa e in Nord America, e conteso dalle maggiori orchestre del mondo.
Le Stagioni di Vivaldi, per violino solista, archi e basso continuo, risalgono al 1725 e ancora oggi impressionano per la forza ritmica, la suggestione descrittiva e gli squarci visionari. Le Estaciones viste da Buenos Aires (l’aggettivo porteño identifica la capitale argentina, in quanto città con un porto importante) sono state composte da Piazzolla tra il 1965 e il 1970 per violino solista e ensemble e sono una “traduzione” delle Stagioni vivaldiane nella più importante lingua musicale argentina: il tango.
Un legame ancora più evidente nell’arrangiamento del compositore russo Leonid Desyatnikov (scelto da Huang per il concerto genovese), che con grande abilità inserisce nelle Estaciones di Piazzolla citazioni dall’originale di Vivaldi. Due brani lontani nel tempo, ma vicini nello spirito, quello secondo cui la musica, prima di tutto, è ritmo.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19:00 in Sala Paganini, da un’introduzione del Maestro Huang riservata agli spettatori del concerto, a cura dell’Associazione Teatro Carlo Felice.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi