“NEL TEMPO DEGLI DEI”: MARCO PAOLINI TORNA AL TEATRO DELLA CORTE

Da martedì 29 ottobre a domenica 3 novembre il grande drammaturgo veneto sarà in scena con uno spettacolo di cui è anche autore. Gabriele Vacis, il regista, racconta:“Siamo noi “gli dèi”: accogliamo, respingiamo, giochiamo con il destino altrui e, come le divinità omeriche, agiamo in maniera irrazionale ed incomprensibile”
GENOVA- Da martedì 29 ottobre a domenica 3 novembre sarà in scena, al Teatro della Corte, “NEL TEMPO DEGLI DEI. Il calzolaio di Ulisse”, il nuovo spettacolo di cui è protagonista Marco Paolini.
Non è un mistero che la figura di Ulisse susciti da tempo grande interesse in Marco Paolini, che è anche autore dell’opera, insieme a Francesco Niccolini.
Questo spettacolo, che ha nel sottotitolo un riferimento all’astuto eroe acheo, nasce come lo sviluppo di un percorso iniziato nel 2003, quando Paolini decise di esplorare il personaggio di Odisseo nel sito archeologico di Carsulae, scoprendo nuove chiavi di lettura e un differente punto di vista sulle sue mitiche avventure.
Dall’incontro con il drammaturgo Francesco Niccolini è nata l’idea di rielaborare la tradizione, permettendosi anche alcuni tradimenti rispetto al testo omerico, con l’intento di trovare più punti di contatto con la realtà contemporanea.
Quello che vediamo sul palcoscenico è un Ulisse ormai anziano e stanco, un po’ meno scaltro e forse un po’ più saggio: smessi ormai i panni dell’eroe egli non ha smesso di peregrinare, camminando senza meta con un remo in spalla.
L’incontro con un giovane pastore che gli domanda della sua sorte fa rinascere in lui il desiderio di raccontare: così, fra episodi noti e meno noti, Ulisse cela la propria identità, si nasconde e racconta storie d’oggi, del nostro tempo feroce, in cui gli dèi sono ricchi occidentali, viziati, egoisti e impauriti da tutto ciò che è diverso, lontano, straniero.
Il regista dello spettacolo Gabriele Vacis spiega: «Sono stati da subito gli dèi al centro del lavoro, per una circostanza ai nostri occhi lampante: le grandi migrazioni alle quali assistiamo, le decine di migliaia di persone in fuga dalla miseria della guerra ci raccontano che siamo noi “gli dèi”: accogliamo, respingiamo, giochiamo con il destino altrui e, come le divinità omeriche, agiamo in maniera irrazionale incomprensibile».
Mercoledì 30 ottobre ore 17 nel foyer del Teatro della Corte, incontro con Marco Paolini, Serena Bertolucci direttrice Palazzo Ducale, Angelo Pastore direttore Teatro Nazionale di Genova. Modera Alessandro Cassinis collaboratore La Repubblica. L’ingresso è libero.
NEL TEMPO DEGLI DEI. Il calzolaio di Ulisse
Marco Paolini e Francesco Niccolini regia Gabriele Vacis
con Marco Paolini
Saba Anglana, Elisabetta Bosio, Vittorio Cerroni, Lorenzo Monguzzi, Elia Tapognani
Scenofonia, luminismi e stile Roberto Tarasco
Musiche originali Lorenzo Monguzzi, Saba Anglana e Fabio Barovero
Luci Michele Mescalchin
Produzione Jolefilm, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
con la collaborazione di Estate Teatrale Veronese, Teatro Stabile di Bolzano
Info teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi