- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
International Sawfish Day all’Acquario di Genova

GENOVA- Giovedì 17 ottobre l’Acquario di Genova aderisce alla terza edizione dell’International Sawfish Day. L’iniziativa mira ad accrescere l’attenzione del pubblico verso il pesce sega, una delle famiglie di pesci cartilaginei a più alto rischio di estinzione.
L’Acquario di Genova è una delle tre strutture europee ad ospitare il pesce sega dal lungo rostro (Pristis zijsron), attraverso due esemplari, un maschio e una femmina, visibili nella “aia degli squali”.
Nella giornata del 17 ottobre, il pubblico dell’Acquario potrà partecipare a una serie di incontri con i biologi per scoprire di più su questa specie e sulle minacce alla sua conservazione. Gli incontri, compresi nel prezzo del biglietto, si svolgono davanti alla vasca degli squali dalle ore 15 alle ore 17 e hanno una durata di 15 minuti circa ciascuno.
Le cinque specie di pesce sega conosciute sono le più a rischio tra gli Elasmobranchi – gruppo di pesci cartilaginei come gli squali e le razze – a causa dei metodi distruttivi di pesca, della distruzione degli habitat, e del commercio del rostro, venduto come souvenir. Sono inoltre prede ambite dai pescatori sportivi.
Dal 2013 tutte e cinque le specie sono inserite nell’Appendice I Cites ed il loro commercio è vietato.
Il pesce sega dal lungo rostro è presente nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico occidentale. Vive in acque superficiali, negli ambienti salmastri e di acqua dolce delle lagune e degli estuari.
Si nutre prevalentemente di pesci, molluschi e piccoli crostacei di fondo. Il rostro cartilagineo viene utilizzato per individuare o per stordire le prede, che possono così essere ingoiate più facilmente.
È ovoviviparo: le uova fecondate sono custodite all’interno del corpo materno; al termine del loro sviluppo la madre rilascia piccoli completamente formati. Alla nascita i denti del rostro non sono ancora completamente sviluppati e sono ricoperti da una guaina di tessuto che protegge la mamma da eventuali escoriazioni.
È la specie più grande, potendo raggiungere i 7 metri di lunghezza.
L’evento nasce da una collaborazione tra la Sawfish Conservation Society (SCS), l’AZA (Associazione degli zoo e degli acquari) e l’EAZA (Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari), con il supporto della IUCN (International Union for Conservation of Nature).
L’Acquario di Genova partecipa al programma ESB (European StudBook) in collaborazione con le altre 7 strutture in Europa che ospitano le diverse specie di pesci sega; tale programma ha come obiettivo la gestione ottimale delle popolazioni mantenute in ambiente controllato, per garantire un futuro ad alcune delle specie più vulnerabili del mondo.
C.S

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi