- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Arte in viaggio” a Bogliasco, fermata alla stazione ferroviaria
GENOVA- Sabato 12 ottobre a Bogliasco, nella saletta d’arte della stazione ferroviaria, si è inaugurata “Segni di poesia“, mostra collettiva degli studenti di Grafica d’arte dell’Accademia di Belle Arti di Genova.
Nove giovani incisori allievi dell’Accademia interpretano in immagini alcune liriche tratte dalla raccolta SOTTORIPA (Il Canneto Editore, 2018) che Julian Stannard, poeta inglese in residenza al Centro Studi della Bogliasco Foundation nel 2008, ha voluto dedicare alla città di Genova.
La mostra è il risultato del lavoro svolto dagli studenti in collaborazione con la Bogliasco Foundation, in occasione del Festival Internazionale della Poesia di Genova.
La mostra sarà visibile ad entrata libera, presso la saletta d’arte della Pro Loco di Bogliasco, tutti i giorni con i seguenti orari: 9.30/12.30-15.30/18.00.
A rendere l’esposizione ancora più interessante, saranno presenti in sala, a rotazione, alcuni degli artisti, i quali, all’opera, dimostreranno le principali tecniche di incisione calcografica e rilievografica con relativa stampa al torchio e a mano. Espongono: Lucia Bruno, Alice Baiardi, Alice Benedetti, Mauro Casalino, Sara Gioannini, Marina Lemucchi, Anna Nutarelli, Lorenzo Petullà, Chiara Ursidio.
La mostra è organizzata dalla Pro Loco di Bogliasco in collaborazione con la Bogliasco Foundation e l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova e viene allestita con la coordinazione del Prof. Luca Daum docente di Tecniche dell’incisione. Fa parte del progetto “Arte in viaggio” che coinvolge ProLoco, Bogliasco Foundation e Accademia di Belle Arti.
La saletta d’arte, un luogo che sorprende dentro una stazione ferroviaria – Quando ormai due anni fa la Pro Loco di Bogliasco, condotta da un direttivo di 10 donne, ha restaurato e reso fruibile una deliziosa saletta all’interno della stazione ferroviaria del borgo marinaro, è subito emerso come il suo obiettivo fosse quello di offrire al territorio una proposta di alto livello: per questo il nuovo spazio viene destinato ad uso espositivo per piccole, ma pregiate, mostre d’arte.
Per poter garantire la qualità è stata nominata una commissione, coinvolgendo le maggiori istituzioni del territorio che operano in ambito artistico ed elaborando un progetto che prevedesse la collaborazione dell’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova e la Bogliasco Foundation.
La Fondazione Bogliasco supporta le Arti e le Discipline Umanistiche offrendo Borse di studio residenziali (Fellowships) presso il suo centro studi situato nella splendida villa dei Pini all’ingresso di Bogliasco, al centro di un incantevole parco sul mare. Ci sono artisti che da ogni parte del mondo raggiungono Bogliasco e vi trovano spazio per lavorare e trarre ispirazione in compagnia di altri colleghi coi quali nascono spesso fruttuose collaborazioni in un luogo di indimenticabile bellezza.
Gli obiettivi del progetto “Arte in viaggio” – Trasformare lo spazio in un veicolo espositivo, una vetrina per gli artisti emergenti uscenti dall’Accademia, anche per metterli in relazione con artisti già affermati a livello internazionale: i fellow della Bogliasco Foundation.
Costruire un nuovo strumento di apertura, legame e conoscenza tra la Bogliasco Foundation e il Golfo Paradiso. Valorizzare il territorio dal punto di vista della proposta culturale, sia per migliorare l’offerta alla popolazione locale che a scopo di attrazione turistica.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi