- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DIVAGO, edizione 1: arriva il festival di arte pubblica che mira all’arricchimento sociale e culturale

GENOVA – Divago è un evento d’arte ideato e realizzato da Mixta Gallery. Nasce nel 2019 a Genova e il suo format si apre a realtà espositive itineranti in rapporto a luoghi pubblici e commerciali della città. Il suo fine è proporre un nuovo volto della città attraverso l’incoraggiamento del dinamismo artistico e la valorizzazione di giovani emergenti e di nuovi linguaggi contemporanei.
L’evento pilota – Divago edizione 0 – è stato realizzato nei giorni 15,16,17 febbraio 2019 in quattro luoghi sparsi nel centro storico: una casa, un magazzino, un ex-bar e un ufficio. Ha visto un’affluenza complessiva di 800 persone ed è stato autofinanziato dagli autori e dagli artisti partecipanti.
DIVAGO FESTIVAL ed.1 VIA DEL CAMPO
Via del Campo e le zone limitrofe, che sorgono sull’antico ghetto ebraico di Genova, costituiscono un quadro sociale e culturale molto stimolante. In via del Campo l’ambiente è interessante perché è al limite del centro storico di Genova, in senso metaforico oltre che geografico: non è luogo di ritrovo e neppure di passaggio, ma per entrarci bisogna andarci apposta, perciò molto spesso non ci si va. Le dinamiche dei suoi nuclei sociali e l’emarginazione dalla società cittadina sono stimoli per riflettere sull’identità della città, ma anche sulle culture contemporanee, e su come Genova ne sia attraversata.
Il tentativo, o la sfida, è creare un dialogo intelligente che permetta un incontro prolifico tra la cittadinanza e le comunità di via del Campo, nell’ottica di un arricchimento sociale e culturale. La realizzazione di tale tentativo è un festival di arte pubblica in cui gli artisti propongono opere che entrano in relazione con il pubblico, e lo stimolano ad interrogarsi su alcune dinamiche di relazione sociale e culturale del mondo contemporaneo.
LUOGHI: Via del Campo, Piazza San Marcellino e Piazza Don Andrea Gallo. Dal 17 al 20 ottobre 2019.
PROGRAMMA
– Apertura 14.00 – 18.00 da giovedì a sabato / 11.00 – 18.00 domenica 20 Ottobre
– Sabato 19 ottobre in piazza Don Andrea Gallo, ore 17.00-18.30: Conferenza “Via del campo e Genova. Cosa possiamo riqualificare e in che modo?”; 19.00 – 20.00: Musica con Collettivo Moto perpetuo
ARTISTI
Ad aprile 2019 abbiamo lanciato un’Open Call for artists che è terminata il 29 giugno, dalla quale sono stati selezionati – valutati con la collaborazione della galleria Pinksummer – i seguenti artisti e collettivi UNDER 35 provenienti da tutta Italia: Stefano Boccardo + Alessandro Bruzzone, Martina Giovene, Mefistofele Documenta, Chiara de Maria, Orecchie d’Asino, Simona Eva Saponara, Stevo, Pengpeng Wang.
Via del Campo ha il patrocinio del Comune di Genova, il patrocinio dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, e gode della collaborazione con la Galleria di Arte Contemporanea Pinksummer e della collaborazione con lo studio di web design Wall:in.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi