- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Degustando in Centro Storico con “Forchette Foreste”
GENOVA – A Genova domenica 29 settembre 2019 a partire dalle 12:00 avrà luogo l’esperienza gastronomica e culturale capace di far di nuovo incontrare Genova e il mondo.
Forchette Foreste nasce come evento in grado di riunire durante un’unica giornata alcune fra le eccellenze della gastronomia etnica mondiale presenti nel Centro Storico genovese.
Si potrà partecipare acquistando una card, online o nei ristoranti aderenti all’iniziativa, avranno la possibilità di accedere a una degustazione itinerante lunga sette tappe, tutte dislocate nella città antica. Si potrà gustare un intero pasto diviso in sette tappe: sette locali ognuno dei quali proporrà la specialità tipica della propria nazione di riferimento.
Si partirà con Jalapeno, il noto locale di via della Maddalena, il quale aprirà il menù con un antipasto dedicato alla terra spagnola a base di Pincho (Euskadi) di Pan Tumaka (Catalunya) con Tortilla (Andalusia) e Oliva con Anchoa (Cantabria) anche nella versione vegetariana senza acciuga.
Subito dopo, ecco il secondo
antipasto presso O Boteco, gastronomia portoghese in via San Luca che
continuerà il discorso iberico con un assaggio di cucina lusitana: Bolinho
di baccalà o
come alternativa vegetariana Empada.
Arriverà quindi il turno di Nabil, lo storico ristorante di Vico Falamonica che presenterà un piatto giordano, come sempre ammaliante per il suo gusto e il suo profumo: “Mgeddara” il piatto con cui è iniziata l’avventura di Nabil a Genova a base di lenticchie, riso e yogurt.
Ancora, sarà la volta di Jamila, in via dei Giustiniani, porta per accedere ai sapori senegalesi grazie ad una proposta del suo chef e proprietario Mamadou che preparerà il Mafè vegetariano, ovvero lo stufato presente nelle cucine del nord ovest africano.
Dopo pochi passi e si sbarcherà in Messico grazie a Veracruz con una prelibatezza di questa importante cucina centro americana: Mole de olla, uno stufato di manzo con verdure, mais bianco e riso e nella versione vegetariana Nopal con huevo, cactus pomodoro, uovo e riso.
Prima del finale, un ritorno in via dei Giustiniani (… e in Europa) ci consentirà di apprezzare un’adeguata rappresentanza del menù polacco del Kowalski: bigos, il famosissimo piatto cardine della cucina polacca. Stufato de cacciatore con carne di manzo, carne di maiale, salsiccia, verza, frutta e spezie. L’alternativa vegetariana sarà Leczo. Stufato di verdure con spezie.
Infine, presso lo spazio creativo Maddalive di vico della Chiesa della Maddalena 20 e 24rr, il camminar mangiando finirà con un dolce incontro di dessert provenienti dal Bangladesh e dall’Albania, presentati a cura dello staff di Forchette Foreste: lo Shemai, un dolce a base di latte, pasta e uvetta e il Trilece: latte, pan di spagna e dolcezza a non finire.
Durante questo magnifico “giro del mondo in sette piatti”, sarà possibile accompagnare il pranzo con acqua, compresa nel prezzo della tessera con possibilità di ricaricarsi in tutti i locali della mappa. Chi volesse invece del buon vino, un’ottima birra oppure concedersi un caffè gourmet perfetto, potrà recarsi nelle strutture drink partner della manifestazione dove si potrà usufruire di sconti speciali dedicati alla manifestazione: Ai troeggi – vino e bruschette, Scurreria Beer & Bagel, Tazze Pazze e A Ruménta che ospita l’evento Koto Ramente, sono per questa edizione tappe ulteriori di Forchette Foreste.
Tutta la manifestazione, inoltre, è orgogliosamente Plastic Free dal momento che tutto il materiale fornito alla partenza e comprendente il kit per la degustazione è compostabile o riciclabile.
Appuntamento quindi a Domenica 29 Settembre per vivere insieme un’esperienza gastronomica e culturale capace di far di nuovo incontrare Genova e il mondo.
IL PROGRAMMA
DATA: 29 Settembre 2019
LUOGO DI PARTENZA: Piazza San Lorenzo ore 12:00
FASCE ORARIE: 12:00-14:00 / 14:00-18:00 / 18:00-20:00 – l’ultima partenza da Piazza San Lorenzo è alle ore 20:00
NAZIONI RAPPRESENTATE: Spagna, Portogallo, Giordania, Senegal, Messico, Polonia, Bangladesh, Albania.
LOCALI PARTECIPANTI: Jalapeno, O Boteco, Nabil, Jamila, Veracruz, Kowalski, spazio creativo MaddAlive.
Prezzo: 25 euro a persona, per i bimbi fino ai 12 anni special card acquistabile direttamente alla partenza al prezzo di 12 euro.
La manifestazione inizia alle 12 e termina alle 22
Biglietti online: https://www.contattogenova.cloud/forchette-foreste.html
Modalità: Si potranno acquistare nelle settimane precedenti l’evento le card presso i locali partecipanti all’iniziativa, online e il giorno stesso direttamente alla partenza in piazza San Lorenzo.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi