- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Degustando in Centro Storico con “Forchette Foreste”

GENOVA – A Genova domenica 29 settembre 2019 a partire dalle 12:00 avrà luogo l’esperienza gastronomica e culturale capace di far di nuovo incontrare Genova e il mondo.
Forchette Foreste nasce come evento in grado di riunire durante un’unica giornata alcune fra le eccellenze della gastronomia etnica mondiale presenti nel Centro Storico genovese.
Si potrà partecipare acquistando una card, online o nei ristoranti aderenti all’iniziativa, avranno la possibilità di accedere a una degustazione itinerante lunga sette tappe, tutte dislocate nella città antica. Si potrà gustare un intero pasto diviso in sette tappe: sette locali ognuno dei quali proporrà la specialità tipica della propria nazione di riferimento.
Si partirà con Jalapeno, il noto locale di via della Maddalena, il quale aprirà il menù con un antipasto dedicato alla terra spagnola a base di Pincho (Euskadi) di Pan Tumaka (Catalunya) con Tortilla (Andalusia) e Oliva con Anchoa (Cantabria) anche nella versione vegetariana senza acciuga.
Subito dopo, ecco il secondo
antipasto presso O Boteco, gastronomia portoghese in via San Luca che
continuerà il discorso iberico con un assaggio di cucina lusitana: Bolinho
di baccalà o
come alternativa vegetariana Empada.
Arriverà quindi il turno di Nabil, lo storico ristorante di Vico Falamonica che presenterà un piatto giordano, come sempre ammaliante per il suo gusto e il suo profumo: “Mgeddara” il piatto con cui è iniziata l’avventura di Nabil a Genova a base di lenticchie, riso e yogurt.
Ancora, sarà la volta di Jamila, in via dei Giustiniani, porta per accedere ai sapori senegalesi grazie ad una proposta del suo chef e proprietario Mamadou che preparerà il Mafè vegetariano, ovvero lo stufato presente nelle cucine del nord ovest africano.
Dopo pochi passi e si sbarcherà in Messico grazie a Veracruz con una prelibatezza di questa importante cucina centro americana: Mole de olla, uno stufato di manzo con verdure, mais bianco e riso e nella versione vegetariana Nopal con huevo, cactus pomodoro, uovo e riso.
Prima del finale, un ritorno in via dei Giustiniani (… e in Europa) ci consentirà di apprezzare un’adeguata rappresentanza del menù polacco del Kowalski: bigos, il famosissimo piatto cardine della cucina polacca. Stufato de cacciatore con carne di manzo, carne di maiale, salsiccia, verza, frutta e spezie. L’alternativa vegetariana sarà Leczo. Stufato di verdure con spezie.
Infine, presso lo spazio creativo Maddalive di vico della Chiesa della Maddalena 20 e 24rr, il camminar mangiando finirà con un dolce incontro di dessert provenienti dal Bangladesh e dall’Albania, presentati a cura dello staff di Forchette Foreste: lo Shemai, un dolce a base di latte, pasta e uvetta e il Trilece: latte, pan di spagna e dolcezza a non finire.
Durante questo magnifico “giro del mondo in sette piatti”, sarà possibile accompagnare il pranzo con acqua, compresa nel prezzo della tessera con possibilità di ricaricarsi in tutti i locali della mappa. Chi volesse invece del buon vino, un’ottima birra oppure concedersi un caffè gourmet perfetto, potrà recarsi nelle strutture drink partner della manifestazione dove si potrà usufruire di sconti speciali dedicati alla manifestazione: Ai troeggi – vino e bruschette, Scurreria Beer & Bagel, Tazze Pazze e A Ruménta che ospita l’evento Koto Ramente, sono per questa edizione tappe ulteriori di Forchette Foreste.
Tutta la manifestazione, inoltre, è orgogliosamente Plastic Free dal momento che tutto il materiale fornito alla partenza e comprendente il kit per la degustazione è compostabile o riciclabile.
Appuntamento quindi a Domenica 29 Settembre per vivere insieme un’esperienza gastronomica e culturale capace di far di nuovo incontrare Genova e il mondo.
IL PROGRAMMA
DATA: 29 Settembre 2019
LUOGO DI PARTENZA: Piazza San Lorenzo ore 12:00
FASCE ORARIE: 12:00-14:00 / 14:00-18:00 / 18:00-20:00 – l’ultima partenza da Piazza San Lorenzo è alle ore 20:00
NAZIONI RAPPRESENTATE: Spagna, Portogallo, Giordania, Senegal, Messico, Polonia, Bangladesh, Albania.
LOCALI PARTECIPANTI: Jalapeno, O Boteco, Nabil, Jamila, Veracruz, Kowalski, spazio creativo MaddAlive.
Prezzo: 25 euro a persona, per i bimbi fino ai 12 anni special card acquistabile direttamente alla partenza al prezzo di 12 euro.
La manifestazione inizia alle 12 e termina alle 22
Biglietti online: https://www.contattogenova.cloud/forchette-foreste.html
Modalità: Si potranno acquistare nelle settimane precedenti l’evento le card presso i locali partecipanti all’iniziativa, online e il giorno stesso direttamente alla partenza in piazza San Lorenzo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi