- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Il Teatro Pubblico Ligure sbarca ad Albisola per raccontare “I Greci, i Romani, la Luna e il cielo”

ALBISOLA SUPERIORE (SV) – La rassegna di Teatro Pubblico Ligure ad Albisola Superiore prosegue domenica 22 settembre, alle ore 21.15, nel sito archeologico della Villa romana di Alba Docilia, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2019. Uno spettacolo teatrale e un luogo antico, testimone della storia. Antonella Prenner (nella foto in copertina), scrittrice e latinista, racconta una storia altrettanto antica, I Greci, i Romani, la Luna e il cielo, nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure. È dedicata alla Luna ed alle stelle, guida per chi si sposta per mare e per terra. Parla delle migrazioni che hanno segnato le origini e la fine del mondo antico, quelle dei coloni greci verso l’Italia meridionale e, mille anni dopo, quelle dei barbari dal nord. I popoli da sempre si spostano, accolti o combattuti, creando altri popoli e nuove culture. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, considerata la natura del sito. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella Chiesa di San Pietro. Si consiglia l’uso di scarpe adeguate all’area archeologica. Per informazioni: www.comune.albisola-superiore.sv.it, tel 019 482295.
Lo splendore del mondo antico incomincia sul mare, dal contatto tra popoli. Quasi tremila anni fa, dalle sponde del Mediterraneo orientale, gruppi di coloni navigarono fino alle coste dell’Italia. Lasciavano la loro patria, affrontavano l’ignoto in cerca di miglior fortuna. Fondarono città, impiantarono coltivazioni, costruirono templi, e portarono con sé un patrimonio intellettuale che fu la prima scintilla della grandezza. Per secoli dal mondo greco arrivò l’arte, la letteratura, la filosofia, la curiosità per i misteri della natura e dell’essere umano, e lo sguardo si volse anche al cielo, a indagare le notti di luna e di stelle, a comprendere lo spazio infinito in cui si muove la vita. Un viaggio tra gli astri sorprendente, l’intelletto degli antichi così potente da spingersi dove gli occhi non arrivano in una meravigliosa esplorazione l’universo.
Antonella Prenner, scrittrice, latinista, professore associato di Lingua e Letteratura Latina all’Università Federico II di Napoli, è autrice di molte pubblicazioni, tra cui il recente Tenebre (SEM Edizioni), in cui descrive Cicerone nella sua dimensione più intima e familiare, personaggio da conoscere in tutta la sua più profonda verità.
L’appuntamento è prodotto da Teatro Pubblico Ligure e STAR Sistema Teatri Antichi Romani con la direzione artistica di Sergio Maifredi e il sostegno di Regione Liguria – Assessorato alla Cultura, Fondazione De Mari, Città Albisola Superiore – Assessorati Turismo e Cultura, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, in collaborazione con MiBAC Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Genova e le provincie di Imperia, La Spezia e Savona, Siproimi – Sistema di Protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati del Ministero dell’Interno.
Informazioni e aggiornamenti sul sito www.teatropubblicoligure.it
C. S,

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi