- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Forte di Santa Tecla incanta i tramonti di fine estate con lo spettacolo “Dir Vino”

GENOVA – La Compagnia teatrale I Conviviali, con il Patrocinio e Partecipazione Finanziaria del Municipio Bassa ValBisagno, e la collaborazione fattiva di Associvile -Volontari Protezione Civile Genova presenta la I edizione dell’evento al Forte al Tramonto al Forte di Santa Teclacon la messa in scena dello spettacolo itinerante Dir Vino non c’è mistero che un bicchiere di vino non possa svelare liberamente ispirato a Vineide di Roberto Cipresso e Giovanni Negri adattamento teatrale di Sacha Lambertini con la regiadi Sonia Sciutto
Lo spettacolo itinerante all’interno del Forte di Santa Tecla sito in Genova – Salita Superiore di Santa Tecla, debutta in prima assoluta venerdì 13 settembre 2019 alle ore 18.00 con repliche finoa domenica 15 settembre 2019.
Il Forte di Santa Tecla di Genova, compreso nel parco urbano dei Forti di Genova solo dal 1996, si erge maestoso su una delle colline del quartiere S. Fruttuoso di Genova, a 180 m. slm, dove è possibile ammirare un ampio panorama sulla Città. Prende il nome dalla omonima chiesa di S. Tecla inglobata nel cortile interno, risalente all’XI secolo e appartenente, nell’anno 1339, al Doge Simon Boccanegra.
I recenti lavori di risanamento sono iniziati coinvolgendo Associvile – Volontari della Protezione Civile, che ancora oggi custodiscono l’interno e l’esterno dell’opera.
Per la prima volta nella sua storia il Forte di Santa Tecla diventa un palcoscenico itinerante per uno spettacolo teatrale mettendo a disposizione gli angoli più suggestivi per gli allestimenti scenografici e offrendo tutto il suo fascino in uno straordinario punto di vista sulla città per trasformarsi in una nuova, impeccabile e irrinunciabile location teatrale.
Forse pochi sanno che all’interno del Forte di Santa Tecla, nell’area che adduce alla Piazza d’Armi, è presente una vecchia vigna non curata che, a dispetto di tutto e di tutti, continua a resistere, da qui l’idea di uno spettacolo dedicato al vino. Tratto dal libro VINEIDE di Roberto Cipresso e Giovanni Negri, Dir Vino non c’è mistero che un bicchiere di vino non possa svelare ripercorre un viaggio immaginario, nella storia di un giornalista che, insieme ad un suo corsista, incontra e intervista i più intriganti personaggi storici – più o meno realmente vissuti e fra loro assai distanti per indole, temperamento, esperienza, cultura, passioni, ambizioni e sentimenti – ponendo loro un’unica, identica domanda: quale è il Mistero del Vino?
Si incontrano Marylin Monroe, la Duchessa di Castiglione, Saffo di Lesbo, Paracelso, la Veuve Clicquot e Rossini; piccoli momenti nei quali i personaggi si raccontano nella loro gloria ma anche nelle loro debolezze.
Le sei tappe dell’itinerario, appositamente studiate dall’attenta regia di Sonia Sciutto, offrono allo spettatore la fruibilità della magia teatrale e la godibilità delle soluzioni architettoniche del Forte e luoghi di veduta, assolutamente inusuali, sulla città.
La rappresentazione si congiunge anche alla Storia che il Forte di Santa Tecla sprigiona dai pori delle sua alte mura, e perché no anche da quella vecchia vigna che resiste. Dunque il vino come messaggero della storia, cultura e tradizione del territorio.
Un modo davvero unico per festeggiare i primi dieci anni di attività della Compagnia I Conviviali, attraverso uno spettacolo itinerante che può contribuire ad animare, promuovere e valorizzare il Forte di Santa Tecla, una presenza emblematica di un quartiere e di una città.
In tutte le sere di spettacolo è prevista la partecipazione di una giovane e intraprendente azienda vinicola La Cantina del Gusto di Fabio Mogavero che offrirà la degustazione di alcuni vini prodotti a tutti gli spettatori subito dopo lo spettacolo presso lo Spazio ArTecla, situato a pochi passi dal Forte di Santa Tecla.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi