- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Dopo la Notte Bianca, a Celle Ligure arriva la Notte Viola
CELLE LIGURE (SV) – La notte cambia colore a Celle Ligure e da bianca diventa color melanzana, grazie all’ultimo appuntamento gastronomico della Notte Viola in programma sabato 7 settembre. L’evento, alla sua quarta edizione, è organizzato dal Consorzio Promotur, con il patrocinio del Comune di Celle Ligure, della Provincia di Savona, della Regione Liguria, della Camera di Commercio Riviere di Liguria e la partecipazione dei locali del centro storico e del lungomare.
La formula è quella che ha fatto il successo delle manifestazioni gastronomiche cellesi: l’eccellenza del cibo, la cultura del mangiare bene e la tradizione dello streetfood. A partire dalle ore 19 ristoranti, bar, stabilimenti balneari, gastronomie e focaccerie aderenti prepareranno piatti dedicati alla melanzana, abbinati ad altre eccellenze gastronomiche, da gustare in piedi, insieme ad un bicchiere di vino e ad una birra, come da tradizione del cibo di strada. I partecipanti saranno 17 ed il percorso comincerà dall’ingresso del centro storico con la Bistronomia Bisteccheria (tartare con crema alla melanzana, polpettine al sugo di melanzana), il Bar Focacceria I Giascia (focaccia di patate con melanzane al verde, vermentino Colli di Luni Federici), il Ristorante ‘A Lanterna (parmigiana di melanzane in crosta di pane nero su salsa di pomodorini, cono di panissa fritta, bruschetta con pomodoro, burrata ed acciughe salate, lumassina Sancio). Sull’altro lato di via Boagno si incontreranno il Bar ‘A Battigia (polpette di melanzane, pigato Viticultori Ingauni) e Sapori e Tradizioni (trofie in salsa di melanzane viola, crocchette di melanzane e frittelle di baccalà).
Andando verso piazza Sisto IV si potranno gustare le specialità di Focacceria della Piazza (parmigiana Portofino), Bar Milano (melanzane impanate e fritte) e proseguendo del Ristorante Pizzera La Randa (mezze penne di Gragnano alla Norma, melanzane ripiene, mix di melanzane e verdure pastellate, pigato Assandri). Sul lungomare Colombo troveremo i Bagni Ellida (melanzane alla parmigiana, lasagne al pesto, crostino con crema di melanzane al profumo di menta, sangria e birra alla spina) ed il Ristopub La Ghironda (pasta ‘ncasciata di Adelina, birra chiara Foster, doppio malto Slalom Strong, ambrata Bulldog Strong Ale).
In piazza del Popolo parteciperanno il Roxy Bar (tagliolini freschi con melanzane e pesce spada, tortino di melanzane viola con scamorza e patate), il Bar Focacceria Tutt’Intorno (medaglioni di melanzana con mozzarella, pomodoro e basilico, pizza alla parmigiana) ed il Ristorante Manhattan (involtini di melanzane ripieni di pasta la forno, parmigiana al forno, melanzane ripiene). Dirigendosi verso la zona di San Bastian, si incontreranno il Ristorante Mille Volte (spaghetti di Gragnano al tonno, melanzane ed olive taggiasche, pizza viola con ricotta, melanzane e basilico, lumassina), l’Osteria San Bastian (raviolone di branzino al tocco di spada e melanzane), il Public (focaccia con caponata, parmigiana di melanzane al pesto, Violet Moscow Mule e selezione di birre) ed i Bagni Ligure (paccheri alla Norma al forno, cous cous con melanzane, zucchine, pomodori e menta, focaccina con melanzane in carrozza, vermentino e lumassina Viticultori Ingauni)
Un percorso gastronomico ricco e vario, per andare dall’aperitivo a piatti più strutturati e curiosi, teso a valorizzare la cucina di qualità e a riscoprire prodotti della terra e ricette liguri, rivisitate con creatività. Un esempio è proprio la melanzana tonda genovese, una varietà di piccole dimensioni, con frutti viola scuro, lucidi, che vengono raccolti per confezionare le tipiche melanzanine ripiene, tradizionale piatto ligure dell’estate. La Notte Viola darà anche spazio ad una piccola rassegna di prodotti gastronomici di qualità, con una decina di banchi che saranno posizionati lungo via Boagno, già dalle 18: saranno presenti Otre d’Or da Villa Faraldi e il Frantoio Garello da Nasino con olio, olive taggiasche e prodotti tipici liguri, Giuseppe Buttiero da Rocchetta di Cairo con i dolci da forno prodotti con passione ed il Forno Bolla da Stella, con tanti prodotti da forno confezionati. E poi lo zafferano bio della Cooperativa Ghinghinelli, il miele ed i prodotti a base di cera di Il Foglio Cereo, il vino dell’Azienda Agricola Barisone, proveniente da Gavi e le zucche e nocciole piemontesi di Giacomo Musso. Ed ancora miele, confetture, spezie di Rosso Zafferano da Moncalvo ed i prodotti tipici di Delizia Lucana e di Il Piemontese. E poi le 500 del gruppo Senza Sprescia di Savona, l’animazione per bambini a cura di Barbara Cerutti e Gemma Siri e la musica sul lungomare in zona San Bastian.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi