- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A Santa Margherita Ligure ultimo appuntamento con “Liguria delle Arti”
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Camillo Sbarbaro, Giuseppe Mazzini, Maurizio Maggiani e Salvatore Quasimodo, sono gli autori scelti da Pino Petruzzelli per chiudere la seconda edizione della rassegna “Liguria delle Arti. Lo spettacolo della bellezza” domenica 25 agosto a Santa Margherita Ligure. L’appuntamento, a ingresso libero, è alle ore 21 all’interno del Santuario Madonna del Carmine della frazione di Nozarego, dov’è custodito l’organo barocco costruito da Tommaso II Roccatagliata, esponente di una stirpe organaria che diede origine a una vera e propria scuola ligure, attiva fra il XVII e il XVIII secolo in tutta Italia. A raccontarne il valore è lo storico dell’arte Giacomo Montanari, lasciando poi la parola alla voce dello strumento con il concerto dell’organista Fabrizio Fancello della Giovine Orchestra Genovese, che esegue musiche di Girolamo Frescobaldi, Michelangelo Rossi, Francesco Ferro e Baldassarre Galuppi. L’ultima parte dello spettacolo estende la ricerca della bellezza ispirata da questo angolo di Liguria alla letteratura, con le letture di Petruzzelli fra le pagine di Sbarbaro, che a Santa Margherita nacque nel 1888 e qui gli è stato recentemente dedicato un museo; di Mazzini, grande appassionato di musica; Maggiani, narratore dell’identità ligure più profonda; e Quasimodo, Premio Nobel che trascorse una parte della sua vita a Genova, entrando a contatto con l’ambiente letterario legato alla rivista «Circoli». Un intreccio di luoghi e persone che ha segnato l’identità di Santa Margherita, vista dalla facciata barocca della chiesa di Nozarego. Con questa serata la rassegna “Liguria delle Arti” confluisce nella 19ª edizione di “Tigullio a Teatro”.
È l’undicesimo e ultimo appuntamento della rassegna organizzata da Teatro Ipotesi con la direzione artistica di Pino Petruzzelli, con la collaborazione di Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Niccolò Paganini, Polo Museale della Liguria e con la sponsorizzazione di Coop Liguria. Questa tappa, in particolare, si avvale del sostegno del Comune di Santa Margherita Ligure.
Il progetto “Liguria delle Arti” è stato possibile anche grazie al contributo di moltissimi comuni e alla partecipazione di musei, diocesi, santuari, biblioteche e associazioni. Il coordinamento del progetto è di Paola Piacentini, organizzazione Teatro Ipotesi, direzione tecnica Francesco Ziello, progetto grafico Silvia Piacentini, mentre i video delle serate sono realizzati da Pietro Barabino e le fotografie sono firmate da Patrizia Traverso.
Per ulteriori informazioni: www.teatroipotesi.org o www.culturainliguria.it o Facebook teatro ipotesi
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi