- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Canzoni e atmosfere dal misterioso candore lunare: stasera in piazza San Matteo il concerto del Lunaria Teatro

GENOVA – Nell’aura mutevole che avvolge la Luna si specchiano le più grandi e spaventose contraddizioni dell’essere umano. La vacuità dei sentimenti, la nostra vulnerabilità e incostanza. Tra i riflessi della musica dalle atmosfere più “lunari” il Lunaria Teatro ha voluto percorrere i mille pensieri che l’uomo ha costruito intorno alla Luna con il concerto della chitarrista Michela Centanaro e della cantante Maria Giulia Mensa, accompagnate dal violoncello di Antonio Fantinuoli e dallo special guest Luca Coloniello (chitarra rock-jazz). Una serata di musica dedicata all’amato satellite terrestre, che andrà in scena questa sera 25 luglio in piazza San Matteo.
La Luna rappresenta il romanticismo per antonomasia, come in Moon river e Fly me to the moon, classici standard jazz cantati dalle voci indimenticabili degli anni Cinquanta. Sa essere infinitamente triste e malinconica ma anche in grado di alleviare ogni pena con il suo spettacolo luminoso in una canzone come Guarda che Luna.
La timidezza è poi una delle caratteristiche di quella Luna che Angelo Branduardi descrive scendere sulla terra a piedi nudi piena di speranze, salvo poi scontrarsi con la realtà che “affrontare il mondo a piedi nudi non si può…” e tornare su nel cielo da cui continuare a osservare il mondo. C’è poi chi, sui tetti, si diletta del candore dei suoi raggi come in Tintarella di Luna, interpretata da Mina, e chi ne parla in toni ritmati e caldi come in E la Luna bussò, che racconta una Luna coraggiosa che decide di scendere in mezzo a noi.
Ma la Luna è stata raccontata anche dai Pink Floyd in “The dark side of the moon”, che racconta proprio di quel lato oscuro della Luna misterioso e sconosciuto ma al tempo stesso così affascinante. Lo stesso lato oscuro dipinto da Mingus in Eclipse, in cui le due forze opposte del sole e della Luna si uniscono in uno spettacolo a un tempo attraente ed inquietante.
La Luna nella tradizione napoletana, spagnola, gitana, italiana, in un concerto che vuole celebrare i cinquant’anni dalla conquista del corpo celeste più cantato di sempre.
Venerdì 26 luglio un netto cambio di registro, per lo spettacolo La donna fatta a pezzi presentato dal Teatro delle Donne di Firenze e interpretato da Antonio Fazzini, per la regia di Filippo Renda.
La narrazione prende spunto dalla omonima novella de Le mille e una notte in cui Shahrazad, la mitica sultana, racconta la storia di una giovane donna senza nome che sarà uccisa dal marito ebbro di una gelosia innescata da un equivoco. Ma, nel più perfetto stile del fondamentale testo della letteratura araba, l’oggetto della narrazione diviene a sua volta voce narrante, in un susseguirsi di scatole cinesi, un dipanarsi articolato e avvincente di racconto nel racconto.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi