- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L’Unesco conferma all’Università di Genova la Cattedra in Antropologia della Salute

GENOVA – È dedicata all’Antropologia della Salute, alla Biosfera e ai Sistemi di cura la Cattedra UNESCO dell’Università di Genova, laboratorio di idee per la cooperazione internazionale riconosciuto nel 2013 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura e da poco confermato fino al 2023.
Nel mondo sono 672 le Cattedre UNESCO che operano da ponte tra accademia, scuola, associazioni culturali, mondo del lavoro, società civile e comunità locali. Di queste, 21 sono in Italia. La prima a livello internazionale dedicata all’antropologia, alla salute e alle cure, è stata istituita sei anni fa all’Università di Genova con l’obiettivo di riconoscere la diversità culturale che caratterizza la società contemporanea e di condividerne i valori.
La Cattedra è diretta dal prof. Antonio Guerci, antropologo di fama internazionale, professore emerito, coadiuvato dagli universitari Ezio Fulcheri, Stefania Consigliere e Anna Siri, e dagli studiosi Adine Gavazzi, Tania Re, Giovanni Perotti e Piero Coppo. La Cattedra si avvale inoltre di un patrimonio culturale unico nel panorama museologico mondiale, il “Museo di Etnomedicina A. Scarpa” dell’Università di Genova che raccoglie beni, valori e saperi che riferiscono delle strategie sanitarie di oltre un centinaio di gruppi umani dei 5 continenti.
UNESCO ha da poco comunicato al Rettore Paolo Comanducci che la Cattedra è stata confermata fino al 2023, questo in ragione delle eccellenti attività educative e di ricerca condotte in questi anni, in particolare in Perù, Paraguay, Benin, Marocco e Senegal. I progetti e le idee promosse in linea con gli obiettivi 3, 4, 5 e 10 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile hanno dato luogo a oltre 40 pubblicazioni e numerosi report di ricerca, creato un network di oltre 300 ricercatori da tutto il mondo, e procurato finanziamenti a progetti per oltre un milione di euro.
Il riconoscimento conferma l’importanza del lavoro svolto dall’equipe di ricercatori e studiosi della Cattedra, che è ormai un centro di eccellenza a livello mondiale. La Cattedra in Antropologia della Salute è il fulcro della ricerca sulla rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana, presupposto indispensabile per un’armonia della – e nella – società.
Tutti i dettagli su: CattedraUnesco
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi