- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
10 cortometraggi per celebrare i 50 anni dal primo allunaggio
GENOVA – L’Università di Genova e il Genova Film Festival organizzano insieme un evento in occasione dei 50 anni dall’allunaggio e dei 100 anni dell’Unione Astronomica Internazionale. “Corti tra Luna e Spazio” è una rassegna internazionale di cortometraggi a tema con registi ospiti che presenteranno i loro film.
L’evento, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terrà giovedì 18 luglio alle 20.30 presso l’Alliance Française nella centralissima Via Garibaldi 20.
I film verranno presentati da Cristiano Palozzi, direttore del Genova Film Festival, Marilena Carnasciali (DCCI Università di Genova) e dagli studenti Matteo Pisano e Isabel Gaggiotti.
Tra gli ospiti in salail regista Marco Pellegrino, autore insieme a Luca Jankovic di Moths to Flame, il pluripremiato cortometraggio che ha appena vinto il prestigioso Nastro d’Argento come migliore film di fiction e il Concorso Nazionale del 20° Genova Film Festival.
Il film, interpretato dai bravissimi David Wayne Callahan e David Menkin, attraverso le figure dei primi due astronauti che hanno messo piede sulla Luna, affronta il tema del viaggio e della scoperta. Il 20 luglio 1969 alle 19.00 due uomini vestiti da astronauti chiacchierano all’interno di una stanza: sono Neil Armstrong e Buzz Aldrin, impegnati nei preparativi della missione spaziale che di lì a qualche ora li porterà a camminare sul satellite terrestre.
Altro regista che presenterà la sua opera sarà Rino Alaimo che con l’animazione The Boy and the Moon racconta le avventure di un ragazzo innamorato della Luna e le sue peripezie per conquistarla. Il film, premiato tra l’altro al Giffoni Film Festival, ha dato il via ad una felice operazione editoriale visto che in USA è stato pubblicato un albo illustrato tratto dal cortometraggio, tradotto in 8 lingue e distribuito in tutto il mondo. Rino Alaimo è infatti anche un fine illustratore.
Tra i corti in programma anche Sputnik 5 di Susanna Nicchiarelli, regista nota al grande pubblico per i suoi lungometraggi Cosmonauta e Nico, entrambi premiati al Festival di Venezia. Il film racconta l’avventura dell’equipaggio composto da animali partiti con il satellite sovietico il 19 Agosto 1960.
La rassegna riserva una quota importante ai film d’animazione, tra questi Il pianeta perfetto e Qualcosa è cambiato di Astutillo Smeriglia, regista ironico e irriverente apprezzato a livello internazionale e vero autore di culto nei festival italiani di cortometraggi, e il capolavoro Skhizeindel francese Jérémy Clapin, che narra le vicende di un uomo che, colpito accidentalmente da un meteorite mentre è affacciato alla finestra del proprio palazzo, deve adattarsi ad una nuova, assurda condizione: vivere esattamente a 91 centimetri da se stesso. Questo film vinse peraltro il primo premio al festival X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza, manifestazione di grande successo organizzata a Genova fino a qualche anno fa dalla Facoltà di Scienze MFN e dal Genova Film Festival a cui questa rassegna si ispira.
Tutti i film della rassegna:
The boy and the moon di Rino Alaimo (Italia)
Ex-E.T. di Benoit Bargeton, Rémy Froment, Nicolas Gracia, Yannick Lasfas (Francia)
El Gran Zambini di Igor Legarreta, Emilio Pérez Pérez (Spagna)
Moths to flame di Marco Pellegrino, Luca Jankovic (Italia)
Il pianeta perfetto di Astutillo Smeriglia (Italia)
Pimpin’ Planet Mars di Erik Eriksson, Rune Eriksson (Norvegia)
Qualcosa di straordinario di Astutillo Smeriglia (Italia)
Skhizein di Jérémy Clapin (Francia)
Spektr things that go bump in the night di Thomas Pors (Danimarca)
Sputnik 5 di Susanna Nicchiarelli (Italia)
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi