Festival di Nervi: aggiornamento delle temporanee modifiche alla circolazione e alla sosta veicolare

GENOVA – Fino a sabato 20 luglio, in occasione del Festival Internazionale di Nervi 2019, è stata istituita una temporanea modifica della circolazione e della sosta veicolare nelle vie Oberdan, Sala, Franchini, Vosgi, S. Ilario, piazza Pittaluga, e largo Bassante.
I provvedimenti sono quelli sotto elencati:
- Via Sant’Ilario nel tratto compreso tra via Donato Somma e largo Bassanite (incluso) è istituito il senso unico di marcia da monte verso mare, in direzione contraria rispetto all’attuale, ed il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,20 mt. All’imbocco con largo Bassanite obbligo di svolta a sinistra (tranne che per i veicoli diretti in via Emanuele Ravano) e obbligo di dare la precedenza.
- Via Vosgi è istituito il senso unico di marcia con direzione levante–ponente e obbligo di dare la precedenza in immissione su via Donato Somma.
- Viale Franchini, dalle ore 18.00 all’1.00, nei giorni 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 16 – 17 – 18 e 20 luglio, nel tratto compreso tra l’intersezione di via Campostano e piazza Pittaluga, è istituito il doppio senso di circolazione regolamentato da movieri o agenti di Polizia Locale.
- Via Capolungo, tratto in adiacenza al civico 3 fino al parcheggio merci, è istituito un settore di sosta riservato ai veicoli dei veicoli al servizio di persone invalide munite dell’apposito contrassegno.
DIVIETO DI TRANSITO (esclusi mezzi di soccorso, forze di polizia e di pronto intervento utenze per urgenze) nei giorni 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 16 – 17 – 18 e 20 luglio, con orario 18.00-1.00, e comunque sino a cessate esigenze, ad eccezione dei veicoli diretti o provenienti dalle proprietà laterali carrabili per i quali sarà consentito il transito scortato da personale volontario:
- via Guglielmo Oberdan nel tratto compreso tra viale Franchini e piazza Pittaluga (esclusa);
- via Marco Sala per tutti i veicoli eccetto quelli diretti in via privata Emanuele Ravano che la percorreranno da largo Mario Bassanite scortati da personale addetto.
DIVIETO DI SOSTA E FERMATA con la sanzione accessoria della rimozione forzata del veicolo degli inadempienti nei giorni 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 16 – 17 – 18 e 20 luglio:
- via Guglielmo Oberdan nel tratto compreso tra viale Franchini e piazza Pittaluga con orario 16-1 e comunque sino a cessate esigenze;
- viale Goffredo Franchini ambo i lati nel tratto compreso tra via Campostano e piazza Pittaluga, ad eccezione delle aree parcheggio riservate alle persone con limitata capacità di deambulazione con orario 16-1 e comunque sino a cessate esigenze;
- piazza Antonio Pittaluga e via Marco Sala con orario 16-1 e comunque sino a cessate esigenze;
- Largo Bassanite ad eccezione dell’area di parcheggio riservata alle persone con ridotta capacità di deambulazione con orario 16-1 e comunque sino a cessate esigenze;
- via Donato Somma, dal 2 al 20 luglio, e comunque fino a cessate esigenze, dal palo della pubblica illuminazione n.S19 sino alla strada che adduce ai civici 78-80 ad eccezione dei mezzi afferenti l’allestimento per la manifestazione di “Festival Internazionale di Nervi”;
- via degli Anemoni nel tratto terminale, dal 2 al 20 luglio, e comunque fino a cessate esigenze, presso l’area Belvedere Pomodoro, ad eccezione dei mezzi afferenti l’allestimento per la manifestazione di “Festival Internazionale di Nervi 2019”; contestualmente il capolinea della linea 512 barrato è temporaneamente anticipato in via degli Anemoni nel tratto di strada curvilineo prima del rettilineo che adduce all’area sopra citata;
- via Angelo Gianelli con orario 15.30-1 sul lato monte, dalla fermata esistente per un’ulteriore estensione di circa dodici metri fino al civico 92 di via Gianelli.
Nel viale delle Palme la sosta veicolare viene regolata come di seguito, ovvero vengono mantenuti i sotto citati settori di sosta:
- dall’intersezione con piazza Pittaluga allo stacco carrabile che adduce ai civici 1B, 1C e 5 rosso è istituito un settore di sosta veicolare riservato alle autovetture in servizio da piazza;
- dallo stacco carrabile che adduce ai civici 1B, 1C e 5 rosso al susseguente accesso carrabile che asserve il civico 5 è istituito un settore di sosta veicolare riservato ai veicoli merci valido nei soli giorni feriali nell’orario 07.30-12.30 e 15-19, sosta massima consentita un’ora, con obbligo di esposizione del disco orario;
- dallo stacco carrabile che adduce al civico 5 a piazza Sciolla (esclusa), è riservata la sosta a motocicli e ciclomotori.
Piazza Sciolla, di fronte alla stazione ferroviaria di Nervi, è istituito un settore di sosta veicolare riservato alle autovetture in servizio da piazza.
LINEE TRASPORTO PUBBLICO:
Le linee AMT interessanti le strade oggetto del presente provvedimento subiranno le seguenti variazioni, nel periodo della manifestazione, ovvero il 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 16 – 17 – 18 e 20 luglio.
- linea 15 (dalle ore 18 all’1): i bus, giunti in via Oberdan, anziché raggiungere il capolinea di viale Franchini, transiteranno per via del Commercio, via Pagano, via Oberdan, via Gianelli (direzione ponente) dove effettueranno capolinea provvisorio sul lato monte, dalla fermata esistente per un’ulteriore estensione di circa dodici metri fino al civico 92 di via Gianelli (il divieto di sosta vigerà dalle ore 15.30). In partenza dal capolinea provvisorio riprenderanno regolare percorso in direzione centro città.
- linea 517 (dalle ore 18 all’1): i bus, giunti in via Pagano, proseguiranno per via Oberdan, via Somma (direzione levante), svolta verso via S.Ilario direzione mare, prosegue per largo Bassanite, via Casotti, dove poi riprende regolare percorso.
- linea 516 (dalle ore 00 alle 24): i bus, in partenza dal capolinea di via Oberdan (Croce Verde), proseguiranno per via Somma (direzione levante), via Sant’Ilario dove riprenderanno regolare percorso verso il capolinea di Sant’Ilario. I bus in partenza dal capolinea di sant’Ilario raggiungeranno il capolinea di via Oberdan (Croce Verde), senza alcuna modifica di percorso.
Quotidianamente al termine della manifestazione canora e negli orari non soggetti a limitazioni, si intende comunque reintegrata la preesistente disciplina nei segmenti stradali interessati al presente provvedimento, relativamente ai divieti di transiti e di sosta ad eccezione di quanto previsto per il percorso della linea bus 516.
A seguito dell’istituzione del doppio senso di circolazione in viale Franchini i cassonetti Amiu posizionati nella parte intermedia saranno spostati nella parte già a senso unico ritenuta più adeguata alle esigenze di traffico veicolare, mentre la postazione ubicata in prossimità della chiesa sarà ridimensionata in merito all’ingombro.
Si ricorda che la Polizia Locale potrà adottare ulteriori misure ritenute necessarie per la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare incluse possibili variazioni alla viabilità nelle aree interessate dal presente provvedimento.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL FESTIVAL DELLA SCIENZA TORNA A GENOVA: TRA GLI OSPITI PIÙ ATTESI I PREMI NOBEL KATALIN KARIKÓ E MICHEL MAYOR
Genova si prepara ad ospitare la manifestazione che da 23...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
IL “PREMIO PAGANINI” A GENOVA DAL 14 AL 25 OTTOBRE: 24 VIOLINISTI SI SFIDANO SOTTO LO SGUARDO DEL GENIO CHE RIVIVE CON L’IA
Torna la competizione musicale rivolta ai violinisti più talentuosi del...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“MARÊA – È FESTA DEL VINO” TORNA A CAMOGLI IL 19 OTTOBRE PER LA SECONDA EDIZIONE: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ
Il successo dell’anno scorso ha confermato la buona riuscita di...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Genova si accende per la giornata dedicata alla consapevolezza del lutto perinatale: il Pratone si illumina in ricordo dei neonati
GENOVA – Il 15 ottobre si celebra la giornata mondiale...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“I Concerti d’Autunno” a Palazzo Spinola: il 15 ottobre ospite il pianista Bovitutti
GENOVA – Prosegue la rassegna “I Concerti d’Autunno” nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Arcipelago Lettori” al Museo d’Arte Orientale Chiossone, il 16 ottobre l’appuntamento dedicato allo scrittore Ennio Flaiano
GENOVA – La rassegna promossa da Fondazione Edoardo Garrone che...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Dandy Alighieri” il viaggio nella comicità, in scena al Teatro Garage
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul suo palco “Dandy...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi