- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Torna “Salviamo il gozzo cornigiotto!”, con un ricco programma di due giorni dedicato alla barca tradizionale

GENOVA – Sabato 6 luglio in Darsena al Galata Open Air Museum, torna la manifestazione “Salviamo il Gozzo Cornigiotto!“. Alla mattina corteo dei gozzi dalla Darsena al Mandraccio, il pomeriggio visite a bordo, tavola rotonda sul recupero e la salvaguardia del gozzo cornigiotto, degustazione di piatti della tradizione dei gozzi cadrai liguri e concerto del gruppo musicale “A Combricola da-a Pénna Rossa”.
La giornata di sabato 6 luglio, dedicata alla salvaguardia, al recupero e all’abilità costruttiva della tipica barca ligure, il cui valore storico è oggetto di una proposta di inserimento tra i beni immateriali patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è presentata dal Mu.MA – Galata Museo del Mare, dall’associazione culturale Storia di Barche e dall’Associazione Promotori Musei del Mare onlus. Questo appuntamento, il terzo dopo Voltri e Nervi, vanta il patrocinio del Comune di Genova e la collaborazione dell’assessorato al Commercio, Artigianato e Turismo.
Il programma avrà inizio sabato mattina quando, alle ore 11.00, i gozzi cornigiotti armati a vela latina e ormeggiati per l’occasione davanti al Galata Museo del Mare, prenderanno il largo alla volta del Mandraccio – davanti al Museo Luzzati – percorrendo alcune tappe alla scoperta di alcuni siti di archeologia industriale del porto, illustrati dalla professoressa Giovanna Rosso Del Brenna e valorizzati dal progetto “di Molo in Molo” quali Ponte Parodi, Hennebique, le chiatte, la lavanderia, la gru galleggiante Langer Heinrich e i magazzini del cotone. Dopo una breve sosta in cui i visitatori potranno ammirare la tipica formazione dell’ “Isola dei gozzi“, le barche rientreranno in Darsena verso le ore 15.00 per riformare l’Isola dei gozzi a fianco della goletta Amore Mio. Qui il pubblico potrà prendere parte alla giornata di festa degli equipaggi, salendo a bordo e partecipando alla tavola rotonda prevista alle 18.00 all’auditorium del Galata Museo del Mare con la partecipazione dell’Assessore Paola Bordilli e di Maurizio Daccà,che farà da moderatore agli interventi di Roberto Guzzardi (“Salviamo il gozzo cornigiotto! genesi e sviluppo del progetto sul territorio, prossimi obiettivi”), di Silvia Nanni (“La convenzione Europea sul paesaggio: tutela del patrimonio marittimo tradizionale”), di Giovanni Panella (“Esempi di buone pratiche: valorizzazione delle imbarcazioni tradizionali minori”), di Francesco Chinchella (“La musica a bordo dei grandi velieri”) e di Lorenzo Holaf (“La pesca tradizionale in liguria praticata con i gozzi in legno”).
Per finire, intorno alle ore 20.30 concerto de “A Combricola da-a Pénna Rossa” a bordo della goletta Amore Mio, che proporranno canti di mare. Le ciurme a bordo dei gozzi intorno alla goletta faranno da coro ai canti mentre in banchina verranno preparati piatti della tradizione ligure dalle associazioni di pescatori di Voltri.
La manifestazione “Salviamo il Gozzo Cornigiotto!” terminerà domenica pomeriggio quando i gozzi rientreranno in Darsena dopo aver sfilato e fatto sosta a Nervi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi