- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Mercato Tre Ponti di Sampierdarena: al via i lavori di demolizione e rifacimento

GENOVA – Ieri mattina l’assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni Paolo Fanghella ha presentato il progetto esecutivo del nuovo edificio che prenderà il posto dell’attuale e la riqualificazione dell’intera piazza e delle limitrofe via Pirlone e via Pensa. Il taglio del nastro inaugurale è previsto per il 27 maggio 2020. Il quadro economico dei lavori ammonta a 1.700.000 euro.
Due gli obiettivi: realizzare un mercato funzionale e a norma, come gli altri attivi in città, e restituirgli un’anima scongiurando il perpetuarsi del degrado che lo stava condannando ad una lenta agonia. La riqualificazione del mercato, della piazza e delle strade adiacenti rilanceranno il cuore commerciale di Sampierdarena.
Per tutta la durata dei lavori le quattro attività ancora attive nel vecchio edificio verranno ospitate in box prefabbricati attigui alla struttura mercatale.
«Anche questo è un intervento che rientra nel nostro programma di riqualificazione delle periferie – spiega Paolo Fanghella, assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni –. Ora è iniziata l’effettiva attività di demolizione di questa struttura che porterà al restyling di una piazza che necessita di interventi. Il momentaneo trasferimento degli attuali commercianti ha avuto un esito positivo, superiore alle aspettative, e siamo certi che troveranno soluzioni ideali anche nel nuovo mercato che sarà moderno e dotato di tutte le strutture ideali per poter lavorare al meglio. Tutto sarà certamente in un contesto più attrattivo grazie anche alle operazioni che riguardano il Palazzo della Fortezza e i Magazzini del Sale che, complessivamente, interessano un’ampia porzione di Sampierdarena».
«La riqualificazione del mercato e di piazza Tre Ponti è un progetto importante che si sviluppa accanto a uno dei gioielli di Sampierdarena: il Palazzo della Fortezza – sottolinea Renato Falcidia, presidente del Municipio Centro Ovest –. È un’opera che rientra fra quelle del Bando Periferie e che, al termine delle varie cantierizzazioni, darà una nuova vita a tutta quest’area riportandola ad essere punto di riferimento per le famiglie e per i commercianti».
Il nuovo fabbricato, di forma rettangolare allungata, posto al centro della piazza, ha dimensioni in pianta ridotte rispetto a quello attuale. Eccone i dettagli tecnici: lunghezza 52 m, larghezza 8,50 m e altezza. 4,50 m. Il tetto ha un’unica falda inclinata verso sud.
La struttura è composta da una parte in calcestruzzo armato e una parte in carpenteria metallica. Le pareti perimetrali sono costituite in parte da cemento armato e in parte da blocchetti di calcestruzzo, intonacati e colorati in pasta. Il lato nord è in struttura vetrata di tipo ”antisfondamento” con telaio in alluminio, posta su un muretto alto 40 cm.
La copertura sarà realizzata, per una parte verso sud sopra la struttura metallica, con tavolato in legno, pannello “sandwich” isolante e manto in lastre di ardesia; per la parte verso nord con lastre di vetro su telaio in alluminio e vetro temperato 8 mm.
All’interno sono previsti dodici locali commerciali addossati alla parete sud, divisi tra loro con pareti in mattoni, rivestite con piastrelle. La zona destinata al pubblico pavimentata con piastrelle in gres ceramico, impianto di riscaldamento/raffrescamento costituito da ventilconvettori a soffitto, locali accessori sul lato est comprendenti un locale contatori e quadri elettrici, locali accessori sul lato ovest costituiti da ricovero cassonetti rifiuti, servizi igienici e spogliatoi per i titolari delle attività commerciali ed un locale tecnico per gli impianti idro-termo-sanitari.
Il progetto definitivo prevede la netta divisione tra gli spazi pedonali e quelli destinati a viabilità e a parcheggio. Le aree a parcheggio sono collocate sia sul lato verso via Buranello e sia sui due lati corti della piazza, per lasciare il più possibile libero tutto lo spazio tra il mercato e il prospetto sud di villa Grimaldi “La Fortezza”.
Un marciapiede che corre lungo il perimetro esterno del mercato completa l’assetto planimetrico della piazza, garantendo la fruizione e la libera circolazione sui quattro lati anche alle persone con ridotta mobilità. Inoltre, sono previsti percorsi pedo-tattili per agevolare la percorribilità anche a persone con ridotte capacità visive.
C.S

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi