- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
IL FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO PORTA IL TEATRO IN PERIFERIA
Da sabato 8 giugno riparte il Festival organizzato dal Teatro dell’Ortica, che porta gli spettacoli nelle location più rappresentative della Val Bisagno
GENOVA – È tutto pronto per l’11a edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto, il più grande evento culturale della Val Bisagno, a cura del Teatro dell’Ortica, che da oltre un decennio porta il teatro in quei luoghi troppe volte considerati periferici, facendo riscoprire agli spettatori la magia e l’incredibile fascino di una zona abitata da tempi antichissimi.
Sono tantissimi gli eventi in calendario, per un programma che unisce teatro, rappresentazione, storia, sport e spettacoli per i più piccoli. Si inizia con Sintomatologia dell’esistenza, un Dsm per medici e poeti, in scena sabato 8 giugno presso gli spazi dell’ex ospedale psichiatrico di Quarto, una sorta di anteprima che lega idealmente il Festival dell’Acquedotto con la stagione appena conclusa del Teatro dell’Ortica. Poi sarà la volta dell’Acquedottino, quattro spettacoli dedicati ai più piccoli, dal 13 al 16 giugno, seguito subito dai 12 spettacoli teatrali, dal 23 giugno al 20 luglio, in scena in vari luoghi della vallata.
Nel frattempo inizieranno gli “Incontri dell’Olmo”, tre momenti di formazione e discussione, e le “Stondaiate”, le ormai iconiche passeggiate teatrali alla scoperta dell’Antico Acquedotto. La kermesse si concluderà con l’extra-festival a Villa Bombrini: quattro spettacoli teatrali che saranno messi in scena “in trasferta” in uno dei luoghi simbolo dell’altra vallata genovese, la Val Polcevera.
“Da undici edizioni il Festival Teatrale dell’Acquedotto ha come finalità la valorizzazione del territorio e perciò accende i propri riflettori sulle attività culturali svolte con passione dalle associazioni e aggregazioni del luogo, a beneficio di questa porzione di città – sottolinea Mauro Pirovano, direttore artistico del Festival -. Il festival vuole essere l’occasione per fare scoprire alla comunità luoghi preziosi intorno all’acquedotto, così che ognuno possa fare come i podisti e i ciclisti che ad ogni ora del giorno lo scelgono per ritrovarsi con sé stessi attraverso l’ambiente incontaminato”.
In Val Bisagno esistono luoghi incredibili, molti conosciuti, come il Cimitero Monumentale di Staglieno, altri meno, come il paese abbandonato di Canate e lo stesso Antico Acquedotto, che racchiudono storie uniche e incredibili. “Per questo è importante uscire fuori dalle mura, per trovare nei territori le storie, e portare le storie nei territori, nelle periferie dove la città vive, e dove la cultura è preziosa come l’acqua”.
“Siamo partiti da qua, dagli spazi dell’ex ospedale psichiatrico perché anche questa è una periferia, come lo è la Val Bisagno – aggiunge Mirco Bonomi, direttore artistico del Teatro dell’Ortica – in una città che per la cultura non è policentrica, anzi spesso è ancora dentro le mura del Barbarossa. Per questo l’anteprima del festival, lo spettacolo ‘Sintomatologia dell’esistenza, un Dsm per medici e poeti’, si terrà in questi spazi”.
Per questa edizione è stata organizzata una campagna di crowdfunding, sul portale ProduzioniDalBasso, dove chi vuole può contribuire a sostenere il Festival teatrale dell’Acquedotto 2019: “Lavoriamo su spazi ampi e diffusi, per un festival itinerante, l’unico del suo genere a Genova, spalmato su due mesi, per questo la partecipazione popolare è fondamentale per l’Acquedotto”.
L’edizione di quest’anno andrà alle radici del connubio sport e cultura, molto sentito nella nostra valle. La nostra zona intorno al Bisagno è stata la culla del calcio in Italia, giocato su quel campo di Ponte Carrega denominato “dei Velocipedisti”, costruito per gli eventi sportivi delle Colombiane del 1892: “In questa undicesima edizione vogliamo, attraverso spettacoli, incontri, passeggiate e stondaiate, far rivivere e riscoprire il vero spirito del fare sport, quello sano, a contatto con la natura che è parte integrante dell’ambiente dove viviamo e lavoriamo”.
Il programma completo è su TeatroDell’Ortica.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Un commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Pingback: Spettacoli e trekking teatrale: nel weekend tre appuntamenti con il Festival Teatrale dell’Acquedotto | Goa Magazine