- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
MADAMA BUTTERFLY CHIUDE LA STAGIONE DEL CARLO FELICE

Il capolavoro di Giacomo Puccini andrà in scena sul palcoscenico genovese dal 14 al 20 giugno 2019 nell’allestimento del Teatro Astana Opera
GENOVA – Donne che amano senza riserve. Dopo Manon, Tosca, Liù e Mimì, è il turno di Cio-cio-san, la protagonista della tragica storia raccontata in “Madama Butterfly”. Dopo cinque anni torna al Teatro Carlo Felice di Genova la tragedia giapponese di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con musiche di Giacomo Puccini, a partire da venerdì 14 giugno alle ore 20 e in replica fino al 20 giugno.
“Madama Butterfly” è l’ultimo titolo di Opera della Stagione 2018/2019 del Teatro Carlo Felice.
L’opera narra le vicende della giovane protagonista Cio-cio-san che, dopo essere caduta in disgrazia a causa della morte del padre ed essere diventata una geisha, viene sedotta e poi chiesta in moglie dall’ufficiale della Marina degli Stati Uniti Pinkerton. Lui la abbandona poco dopo per rientrare in patria, farà ritorno in Giappone solo tre anni dopo insieme alla legittima moglie Kate per prendere in affidamento il bambino nato dall’unione con Cio-cio-san e crescerlo secondo gli usi occidentali.
Cio-cio-san, compresa l’illusione di poter vivere accanto all’uomo amato che l’ha spinta ad andare avanti, decide di togliersi la vita con onore secondo le usanze giapponesi.
L’opera di Puccini muove le mosse nel 1900 quando il compositore assistette alla rappresentazione dell’omonimo dramma che David Belasco trasse da una novella di John Luther Long. Puccini rimase particolarmente scosso dalla tragica storia della giovane geisha giapponese e fece sua la narrazione. La partitura, nonostante il fiasco alla prima milanese al Teatro della Scala il 17 febbraio 1904, arriva ai giorni nostri intrecciandosi all’attualità.

Sul podio, a dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice (preparato da Francesco Aliberti), sarà la bacchetta di Giuseppe Acquaviva, esperto pucciniano che, oltre ad essere il Direttore Artistico, questa volta ricopre per il lirico genovese il ruolo di Direttore d’Orchestra.
Il Teatro Carlo Felice propone “Madama Butterfly” nell’allestimento del Teatro Astana Opera andato in scena nell’aprile 2016 con la regia dell’attore e regista Lorenzo Amato (che offre una visione di Cio-cio-san come donna in crisi di identità), le scene sono firmate da Ezio Frigerio, maestro della scenografia di fama mondiale ed i costumi sono stati realizzati dal Premio Oscar Franca Squarciapino.
L’opera si avvale di due cast prestigiosi, che si alterneranno nelle recite: Maria Teresa Leva e Keri Alkema (Cio-cio-san), Raffaella Lupinacci e Carlotta Vichi (Suzuki), Stefan Pop e Ragaa El Din (F.B. Pinkerton), Stefano Antonucci e Sundet Baigozhin (Sharpless), Didier Pieri (Goro) e John Paul Huckle (Lo zio Bonzo).
Sinergie e collaborazioni
Si riconferma la collaborazione tra il Teatro e IREN, main sponsor dell’opera: “Quello fra Iren e Carlo Felice è un rapporto di lunga data che ha permesso di costruire una partnership forte, costruita attorno a tanti eventi che hanno coinvolto centinaia di clienti e dipendenti. Ma, al di là degli eventi specifici, siamo soprattutto orgogliosi come azienda, attraverso il sostegno della cultura, di poter dare il nostro contributo alla città, così come facciamo in tutti i territori in cui siamo presenti”.
Insieme al Carlo Felice anche Iclas che “conferma il suo impegno verso la cultura e l’arte sostenendo gli interventi a favore del patrimonio culturale di Genova grazie anche ad una presenza sempre più capillare del Gruppo GVM Care & Research in Liguria”.
Intorno all’evento, inoltre, il Teatro Carlo Felice ha stretto delle sinergie con l’Azienda dolciaria Preti di Genova che offrirà dei dolci assaggi ad ogni rappresentazione di “Madama Butterfly” e il Museo di Arte Orientale E. Chiossone dove fino al 23 giugno sarà possibile, per i possessori di biglietto accedere al Museo a prezzo ridotto. Viceversa, i visitatori del Museo avranno diritto ad uno sconto del 15% sul titolo d’accesso dell’Opera ad eccezione del 20 giugno data in cui per ogni biglietto intero acquistato se ne potrà acquistare un secondo al 50%.
Proseguono, infine, le collaborazioni con i servizi di trasporto AMT e ATP con i progetti a Teatro in bus e Valli all’Opera.
Intorno a
- Giovedì 6 giugno 2019 – ore 17.30
Auditorium E. Montale
Fino all’ultimo respiro (introduzione a “Madama Butterfly”)
“Cio-cio-san, l’attesa”
Oscuri risvolti delle passioni femminili
3° incontro con le Signore del Melodramma italiano
A cura di Gianna Schelotto
Ingresso libero
- Sabato 8 giugno 2019 – ore 16.00
Auditorium E. Montale
Conferenza illustrativa – Madama Butterfly: storia di una geisha.
A cura di Athos Tromboni
In collaborazione con Associazione Amici Teatro Carlo Felice e Conservatorio N. Paganini
Ingresso libero
- Domenica 9 giugno 2019
Open Day – Teatro Carlo Felice
dalle ore 11.00 alle 13.00 – apertura delle terrazze e foyer con bar aperto.
dalle ore 13.00 alle 14.30 – visite guidate agli allestimenti dell’’opera Madama Butterfly.
- Lunedì 10 giugno 2019 – ore 17.30
Libreria La Feltrinelli
UN POMERIGGIO ALL’OPERA
Incontro con gli artisti di “Madama Butterfly”
a cura di Massimo Pastorelli
Ingresso libero
Per info
Repliche
Venerdì 14 giugno 2019 – ore 20.00
Sabato 15 giugno 2019 – ore 15.30
Domenica 16 giugno 2019 – ore 15.30
Martedì 18 giugno 2019 – ore 20.00
Mercoledì 19 giugno 2019 – ore 20.00
Giovedì 20 giugno 2019 – ore 20.00
Alessia Malcaus

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime
Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi