- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Salviamo il Gozzo Cornigiotto!”: si rinnovano a Nervi le giornate dedicate alla salvaguardia e al recupero della tipica barca da pesca ligure

NERVI – Venerdì 31 maggio dalle 9.00 alle 13.30 e sabato 1° giugno dalle 9.00 alle 19.00, in passeggiata Anita Garibaldi a Nervi nell’area di Torre Gropallo, proseguiranno le iniziative di “Salviamo il Gozzo Cornigiotto!” dedicate alla salvaguardia, al recupero e all’abilità costruttiva della tipica barca da pesca ligure (originariamente prodotta a Corniglia) il cui valore storico è oggetto di una proposta di inserimento tra i beni immateriali patrimonio dell’umanità dell’Unesco presentata dal Mu.Ma Galata Museo del Mare e dall’associazione culturale Storia di Barche.
Il progetto si
prefigge due obiettivi: il recupero
e il restauro di un gozzo, che è simbolo del patrimonio culturale e
marittimo ligure. Oggi, infatti, restano solo pochi esemplari della numerosa
flotta di questo speciale tipo di gozzo realizzato fino agli anni ‘50 dai
maestri d’ascia.
«Ho appoggiato con molto piacere e
collaborato al progetto e a queste giornate che, dopo Bolzaneto e Voltri,
replichiamo ora a Nervi – dichiara Paola
Bordilli, assessore al commercio, artigianato e turismo –. La logica è quella di diffondere sempre
più la conoscenza di questo antico “saper fare” frutto della maestria
artigiana genovese e ligure. In questi due giorni nerviesi verranno
allestiti laboratori di carpenteria
navale, calafataggio e corderia. I carpentieri navali dell’associazione
Storie di Barche racconteranno la storia dei mestieri antichi e dei vecchi
gozzi, partecipando a quello che sarà un “cantiere dei mestieri del mare”».
Un vecchio gozzo cornigiotto, collocato su due cavalletti, permetterà di illustrare gli interventi necessari al restauro, facendo riferimento agli utensili e ai materiali. Nell’ambito dei laboratori di corderia il pubblico verrà coinvolto nella realizzazione di corde con filacce di canapa e sisal ed eseguiti e insegnati lavori al banco tipici dell’attrezzatore navale: impiombature, nodi e cuciture. Saranno inoltre portate piante da fibra tessile con le quali si potrà praticare la stigliatura a mano.
Venerdì 31 maggio le attività e le dimostrazioni saranno rivolte agli studenti dell’Istituto Agrario Marsano e agli studenti del Collegio Emiliani. Sabato 1° giugno, invece, saranno aperte e gratuite per tutti e prevedranno anche l’illustrazione della salagione delle acciughe con riferimento al progetto Alter Eco e ai laboratori esperienziali denominati Saperi di Mare, previsti presso l’antica darsena del Collegio Emiliani. L’Istituto Agrario Marsano, nell’ambito delle attività didattiche in corso, svilupperà un assaggio guidato dell’olio di loro produzione e un percorso legato ai prodotti della collina di Sant’Ilario e Nervi per scoprire le varietà locali di agrumi, frutta, piante aromatiche e fiori. Nel Collegio Emiliani saranno presentate le opere grafiche realizzate dagli studenti ispirate al libro “Il vecchio e il mare” di Hemingway e, alle 18.30, sarà officiata una Santa Messa.
I prossimi appuntamenti del progetto “Salviamo il Gozzo Cornigiotto!” si svolgeranno nell’area della Darsena, davanti al Museo del Mare, il 6 e 7 luglio.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi