- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Poetry Slam: Alla Claque si stabilisce il campione ligure del contest di versi recitati
GENOVA – Dopo oltre 25 sfide, ecco i nomi dei 6 finalisti che venerdì 24, sul prestigioso palco della Claque si sfideranno per stabilire chi sarà il campione ligure di poetry slam per l’anno 2019.
Questi i loro nomi: Alessandra Mugnaini, Carlo Bassetti, Andrea Bonomi, Lorenzo Cagnolari, Max Di Mario e Emanuele Ingrosso.
Vengono dalla Liguria, ma anche da Toscana, Veneto e Lombardia, a testimonianza di come il poetry slam sia sempre più un fenomeno di portata nazionale. Sono arrivati fin qui vincendo almeno una gara in stagione e superando lo scoglio delle semifinali. Tra di loro si nasconde il nome del prossimo campione regionale ligure.
Ma che cos’è esattamente un poetry slam?
Un po’ gara di poesia, un po’ spettacolo, il poetry slam riprende il modello delle tenzoni poetiche, esistenti fin dall’antica Grecia. I partecipanti devono declamare testi propri, in massimo tre minuti e senza l’ausilio di accompagnamenti musicali, oggetti o costumi di scena. Al termine dell’esibizione il voto è espresso da una giuria composta da cinque persone scelte a caso in mezzo al pubblico. La voglia che muove questi eventi è quella di non prendersi troppo sul serio, ma anche quella di condividere la poesia, di liberarla dai contesti ingessati delle accademie e riportarla dov’è nata: in strada, nei bar, tra la gente.
Uno spettacolo coinvolgente, e un fenomeno in costante crescita, se si pensa che ormai sono quasi trecento i poetry slam organizzati ogni anno dalla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam), e strutturati come un vero e proprio campionato nazionale, e il successo riscosso recentemente dal tre volte campione italiano Simone Savogin ad un noto show televisivo.
Queste manifestazioni hanno trovato terreno fertile proprio in Liguria (che quest’anno è stata la quarta regione italiana per numero di slam organizzati) e a Genova in particolare. Qui sono state ospitate negli ultimi anni ben due edizioni delle finali nazionali.
Appuntamento dunque, per scoprire il poetry slam e il nome del prossimo campione ligure, questo venerdì, dalle ore 21:30 alla Claque.
A fare gli onori di casa, presentare e gestire la competizione saranno i maestri di cerimonia (o MC, come si dice in gergo) Filippo Balestra e Andrea Fabiani, coordinatori regionali LIPS e ideatori della pagina Facebook Genova Slam, punto di riferimento per gli slam organizzati in Liguria. Con loro, nel ruolo di dj e disturbatrice imprevista, Marty Mollar.
L’ingresso alla serata ha un costo di €8. I biglietti sono acquistabili anche online a questo link.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi