- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Per la prima volta al mondo il vento di Portofino alimenta il cinema
Azienda Agricola La Portofinese
La proiezione del film d’apertura del Riviera International Film Festival, sarà alimentata dall’energia eolica raccolta da un generatore posto sulle alture di Portofino
SESTRI LEVANTE (GE) – Sarà l’energia del vento di Portofino a dare il via alla terza edizione del Riviera International Film Festival, la rassegna cinematografica dedicata ai registi under 35 in scena dal 7 al 12 maggio 2019 a Sestri Levante. La proiezione del film d’apertura sarà alimentata dall’energia eolica raccolta da un generatore posto sulle alture di Portofino, proprio in un momento storico in cui il clima e i suoi cambiamenti sono al centro del dibattito mondiale. L’iniziativa vede la collaborazione dell’Azienda Agricola La Portofinese e ha il patrocinio del Comune di Portofino. Il Riviera International Film Festival è realizzato con il sostegno del Comune di Sestri Levante, con Mediaterraneo Servizi e con il patrocinio di Regione Liguria.
Dopo l’annuncio della riapertura della strada che per mesi ha quasi isolato Portofino, arriva un altro segnale per un Tigullio unito e pronto a ripartire, anche attraverso il grande cinema internazionale. «Abbiamo provato sulla nostra pelle – racconta Vito D’Onghia, direttore esecutivo e co-fondatore del Riviera International Film Festival – come il territorio sia fragile di fronte alla potenza della natura, e abbiamo trovato il modo di trasformare una forza così dirompente in qualcosa di nuovo, mai visto prima. Grazie alla collaborazione con l’Azienda Agricola La Portofinese, raccoglieremo l’energia del vento di Portofino, che alzerà il sipario sul RIFF2019». Due pale verranno installate sul Monte di Portofino in modo da convogliare in più batterie l’energia eolica necessaria per alimentare la proiezione del film d’apertura. «Siamo molto felici – spiega Matteo Viacava, Sindaco di Portofino – che Portofino, attraverso l’energia pulita del nostro vento, possa contribuire a un grande evento come il Riviera International Film Festival. È un’iniziativa che rispecchia perfettamente la nostra etica green, sempre sensibile all’ambiente e attenta al futuro dell’ecosostenibilità».
Una volta accumulata tutta l’energia necessaria, le batterie saranno trasportate dalle alture a terra, per poi essere trasferite al Cinema Ariston di Sestri Levante con un’automobile elettrica. «L’anno scorso – aggiunge Stefano Gallini-Durante, Presidente e fondatore del Riviera International Film Festival – il Premio Nobel Nigel Tapper ha tenuto proprio a Portofino una conferenza sul Global Warming, tema sempre più attuale che meriterebbe un’attenzione maggiore. Cercare di coinvolgere un paese che sta ripartendo, tentando di dare un messaggio di questo tipo, è un atto di vicinanza dovuto a chi ci ha supportato. Inoltre anche quest’anno un’intera sezione del festival è dedicata ai documentari sull’ambiente, che arrivano da tutte le parti del mondo». Tutto il processo di creazione e raccolta dell’energia sarà raccontato in un piccolo documentario, che sarà proiettato poco prima del film d’apertura del RIFF2019.
La giuria ufficiale, i film e i documentari in gara, tutte le iniziative green, gli ospiti e il programma completo saranno svelati durante la conferenza stampa in programma per mercoledì 3 aprile (ore 11) al Cinemino di Milano (via Seneca 6).
(C.S.)
I Credit della foto di copertina sono dell’Azienda Agricola La Portofinese.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi