- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’accoglienza arriva al cinema Sivori con il film-documentario “Dove bisogna stare”
GENOVA – A due mesi dalla sua uscita in oltre 30 città in tutta Italia con grande successo di pubblico, “Dove Bisogna Stare” il film-documentario sulla società civile che accoglie, arriva anche a Genova dove sarà proiettato martedì 2 aprile alle ore 21.15 presso il Cinema Sivori alla presenza di Elena Pozzallo, una delle quattro donne protagoniste del film.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Circuito Cinema Genova.
Il costo del biglietto è di 4,50 euro dei quali 0,50 saranno donati ai progetti di Medici senza Frontiere.
“Dove Bisogna Stare”, diretto da Daniele Gaglianone scritto con Stefano Collizzolli, prodotto da ZaLab in collaborazione con Medici Senza Frontiere (MSF), segue quattro donne italiane che hanno deciso di impegnarsi spontaneamente e gratuitamente nella cura e nell’accoglienza di persone migranti.

Georgia, ventiseienne, faceva la segretaria. Un giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. È ancora lì. Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell’alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successa la stessa cosa: si sono trovate di fronte, concretamente, a una situazione di marginalità e di esclusione e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.
“Dove Bisogna Stare”, non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: “È innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino” afferma il regista Daniele Gaglianone, che si è messo in ascolto dei volontari e delle volontarie della società civile impegnati a costruire un’Italia che accoglie. “In un periodo in cui chi opera per salvare le vite di persone costrette a fuggire dalla guerra e dalla miseria subisce forti pressioni e chiari episodi di criminalizzazione, questo documentario vuole cambiare la narrazione dominante sulla percezione che hanno gli italiani sulla presenza di persone migranti nel nostro Paese” dichiara Claudia Lodesani, medico infettivologo e presidente di MSF in Italia.

Sono almeno 10.000 le persone in Italia, in prevalenza richiedenti asilo e rifugiati, che vivono senza un tetto, cibo sufficiente e un adeguato accesso alle cure mediche, come denunciato da MSF nel rapporto “Fuori campo”, frutto di un lavoro di monitoraggio compiuto nel 2016 e nel 2017 in circa 50 insediamenti informali in tutta Italia.
MSF lavora in Italia dal 2002 con diversi progetti di assistenza sanitaria e psicologica a migranti, rifugiati e richiedenti asilo. A Roma MSF gestisce un centro di riabilitazione per i sopravvissuti a tortura e per le vittime di trattamenti crudeli e degradanti. A Torino, nelle palazzine dell’Ex Moi, e Palermo, nel quartiere Ballarò, MSF promuove l’accesso di rifugiati e migranti al servizio sanitario nazionale, superando le barriere linguistiche e amministrative.
“Dove bisogna stare” è stato realizzato con il sostegno di Medici Senza Frontiere e Piemonte Doc Film Fund – fondo regionale per il documentario – Piemonte Film Commission.
Per info
Per avere aggiornamenti sulle proiezioni e sulle sale in cui il film sarà programmato: www.zalab.org oppure www.facebook.com/zaLab
Link all’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/306704586685487/
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi