- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GOG al Carlo Felice: l’Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo insieme a Ermanno Calzolari

GENOVA – Lunedì 1° aprile, al Teatro Carlo Felice alle ore 21.00, si terrà il ventunesimo concerto della Stagione GOG 2018-2019 che vedrà il l’esibizione nel duplice ruolo di violino solista e direttore di Salvatore Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana ed Ermanno Calzolari al contrabbasso.
Il programma prevede l’esecuzione di musiche di Rossini, Bottesini e Verdi. Salvatore Accardo ritorna alla GOG nel duplice ruolo di solista e direttore dell’Orchestra da Camera Italiana. Lo affianca, nell’esecuzione del Duo concertante di Bottesini, il contrabbassista Ermanno Calzolari.
Accardo ha esordito all’età di tredici anni eseguendo in pubblico i 24 Capricci di Paganini e a quindici anni ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Ginevra. Due anni dopo ha ottenuto il primo premio al Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea; la sua attività comprende il concertismo solistico, cameristico e l’insegnamento. Nel 1996, dieci anni dopo la creazione dei corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Stauffer di Cremona Salvatore Accardo decide di fondare un’orchestra d’archi con i migliori allievi ed ex allievi dell’Accademia. Nasce così l’Orchestra da Camera Italiana i cui componenti – unico esempio al mondo – discendono tutti dalla stessa scuola, raggiungendo un’unità espressiva, tecnica e stilistica senza pari.

L’OCI opera con il duplice obiettivo di continuare una tradizione italiana di eccellenza musicale e di avvicinarsi al pubblico modificando il tradizionale rapporto frontale esecutore/ascoltatore, nella consapevolezza che l’amore per la musica si scopre o si forma laddove venga offerta l’occasione di essere coinvolti.
L’Orchestra si è esibita presso le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere in Europa e negli Stati Uniti, in Argentina, Brasile, Cile , Uruguay, Cina, Giappone, Vietnam e Corea. L’OCI ha suonato fra l’altro al Festival dello Schleswig-Holstein, alla Citée de la Musique e al Teatro degli Champs-Elysèe a Parigi, alla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, al Festival MITO e a quelli di Mentone e Verbier.
L’Orchestra da Camera Italiana ha inciso per Warner Fonit, EMI Classics e Foné.
Ermanno Calzolari si è diplomato al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino sotto la guida di P. Bologna e successivamente si è perfezionato con F. Petracchi alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Stauffer di Cremona.
Si dedica ad una intensa attività cameristica con i più prestigiosi nomi del concertismo mondiale come S. Accardo, F. Petracchi, R. Filippini, M. Quarta, S. Azzolini, R. Vlatkovic. Ha suonato come solista con il quartetto di contrabbassi composto da G. Karr, in duo con Franco Petracchi. Fa parte del gruppo da camera “I Fiati di Parma”. Vincitore di numerosi concorsi, ha collaborato in qualità di primo contrabbasso con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, “A. Scarlatti” della Rai di Napoli, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Regionale Toscana, Radio Svizzera Italiana di Lugano.
Attualmente è primo contrabbasso del Teatro San Carlo di Napoli. Invitato da S. Accardo, è primo contrabbasso dell’Orchestra da Camera Italiana con la quale svolge numerose tournée all’estero. E’ docente di contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.
Per info
Uffici G.O.G. Galleria Mazzini, 1/1° dal lunedì al venerdì 10 – 16
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi