- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
GOG al Carlo Felice: l’Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo insieme a Ermanno Calzolari
GENOVA – Lunedì 1° aprile, al Teatro Carlo Felice alle ore 21.00, si terrà il ventunesimo concerto della Stagione GOG 2018-2019 che vedrà il l’esibizione nel duplice ruolo di violino solista e direttore di Salvatore Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana ed Ermanno Calzolari al contrabbasso.
Il programma prevede l’esecuzione di musiche di Rossini, Bottesini e Verdi. Salvatore Accardo ritorna alla GOG nel duplice ruolo di solista e direttore dell’Orchestra da Camera Italiana. Lo affianca, nell’esecuzione del Duo concertante di Bottesini, il contrabbassista Ermanno Calzolari.
Accardo ha esordito all’età di tredici anni eseguendo in pubblico i 24 Capricci di Paganini e a quindici anni ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Ginevra. Due anni dopo ha ottenuto il primo premio al Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea; la sua attività comprende il concertismo solistico, cameristico e l’insegnamento. Nel 1996, dieci anni dopo la creazione dei corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Stauffer di Cremona Salvatore Accardo decide di fondare un’orchestra d’archi con i migliori allievi ed ex allievi dell’Accademia. Nasce così l’Orchestra da Camera Italiana i cui componenti – unico esempio al mondo – discendono tutti dalla stessa scuola, raggiungendo un’unità espressiva, tecnica e stilistica senza pari.

L’OCI opera con il duplice obiettivo di continuare una tradizione italiana di eccellenza musicale e di avvicinarsi al pubblico modificando il tradizionale rapporto frontale esecutore/ascoltatore, nella consapevolezza che l’amore per la musica si scopre o si forma laddove venga offerta l’occasione di essere coinvolti.
L’Orchestra si è esibita presso le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere in Europa e negli Stati Uniti, in Argentina, Brasile, Cile , Uruguay, Cina, Giappone, Vietnam e Corea. L’OCI ha suonato fra l’altro al Festival dello Schleswig-Holstein, alla Citée de la Musique e al Teatro degli Champs-Elysèe a Parigi, alla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, al Festival MITO e a quelli di Mentone e Verbier.
L’Orchestra da Camera Italiana ha inciso per Warner Fonit, EMI Classics e Foné.
Ermanno Calzolari si è diplomato al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino sotto la guida di P. Bologna e successivamente si è perfezionato con F. Petracchi alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Stauffer di Cremona.
Si dedica ad una intensa attività cameristica con i più prestigiosi nomi del concertismo mondiale come S. Accardo, F. Petracchi, R. Filippini, M. Quarta, S. Azzolini, R. Vlatkovic. Ha suonato come solista con il quartetto di contrabbassi composto da G. Karr, in duo con Franco Petracchi. Fa parte del gruppo da camera “I Fiati di Parma”. Vincitore di numerosi concorsi, ha collaborato in qualità di primo contrabbasso con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, “A. Scarlatti” della Rai di Napoli, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Regionale Toscana, Radio Svizzera Italiana di Lugano.
Attualmente è primo contrabbasso del Teatro San Carlo di Napoli. Invitato da S. Accardo, è primo contrabbasso dell’Orchestra da Camera Italiana con la quale svolge numerose tournée all’estero. E’ docente di contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.
Per info
Uffici G.O.G. Galleria Mazzini, 1/1° dal lunedì al venerdì 10 – 16
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi