- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Torna TEGRAS – Teatro educazione con incontri sul tema delle pratiche teatrali e non
GENOVA – Anche per il 2019 torna la Rassegna TEGRAS – Teatro educazione. L’iniziativa, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, è organizzata e promossa dal Comune di Genova – Direzione Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali con l’A.T.S.- TEGRAS Teatri in rete- , costituita da Associazione La Chascona, Compagnia Officine Papage, Compagnia Teatro Akropolis, Teatro dell’Ortica Associazione Promozione Sociale ONLUS e l’Associazione Ente Autonomo Teatro Stabile di Genova – Teatro Nazionale.
La Quattordicesima Edizione sarà ospitata dal Teatro Eleonora Duse dal 13 al 17 maggio 2019.
Insieme a un rinnovato bando della Rassegna e seguendo la volontà di approfondimento e concretezza, da quest’anno TEGRAS – Teatro educazione vuole diventare un progetto articolato su più livelli di intervento.

TEGRAS, oltre ad accogliere, come di consueto, gli spettacoli frutto dei laboratori scolastici, propone incontri sul tema e sulle pratiche del Teatro Educazione.
Il percorso, completamente gratuito, ha avuto inizio con il primo incontro svoltosi lo scorso 16 dicembre, che ha visto una significativa affluenza del corpo docenti, quasi 30 partecipanti, è rivolto a tutti gli insegnanti interessati ad approfondire/confrontarsi/condividere la loro esperienza o non esperienza, in relazione al teatro e scuola. L’intento è quello di pensare ad un’azione più incisiva, diversa e di approfondimento, avvalendosi della grande esperienza di questi ultimi 13 anni di lavoro insieme.
Anche la seconda giornata domenica 24 marzo è rivolta agli insegnanti interessati indipendentemente dalla loro partecipazione alla Rassegna del progetto Tegras e dall’eventuale esperienza nel settore. Anche in questo incontro, insieme agli organizzatori, verranno affrontate le principali tematiche, pratiche e teoriche, legate all’attivazione di percorsi di teatro educazione.
Il programma della giornata
Gli incontri di domenica 24 marzo si svolgeranno alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova in Corso Buenos Aires.
• Ore 10.00: registrazione dei partecipanti
• Ore 10.30 – 13.00: La figura dell’insegnante nel percorso di teatro educazione: chi è, che fa e come lo fa
• Ore 13-14.30: pausa pranzo
• Ore 14.30-17.00: laboratori tematici
1. La drammaturgia collettiva e partecipata: una via per il Teatro Educazione
2. La gestione del gruppo: tecniche e osservazioni
Le iscrizioni alla giornata dovranno essere comunicate entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 19 marzo all’indirizzo tegras@comune.genova.it
Per info
www.genovacreativa.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi