- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
La Feltrinelli: l’atteso ospite è Simone Cristicchi

GENOVA – Inizia la nuova settimana alla libreria La Feltrinelli di Genova in via Ceccardi.
LETTORI CERCASI – L’Idiota
Lunedì 18 marzo 2019 dalle ore 17
Il gruppo di lettura Teatro della Tosse – la Feltrinelli legge brani tratti dal capolavoro letterario di Dostoevskij “L’Idiota”.
INCONTRO CON GIACOMO PAPI
Martedì 19 marzo 2019 dalle ore 18
In un’Italia ribaltata – eppure estremamente familiare –, le complicazioni del pensiero e della parola sono diventate segno di corruzione e malafede, un trucco delle élite per ingannare il popolo, il quale, in mancanza di qualcosa in cui sperare, si dà a scoppi di rabbia e applausi liberatori, insulti via web e bastonate, in un’ininterrotta caccia alle streghe: i clandestini per cominciare, poi i rom, quindi i raccomandati e gli omosessuali. Adesso tocca agli intellettuali.
Il primo a cadere, linciato sul pianerottolo di casa, è il professor Giovanni Prospero, colpevole di aver citato Spinoza in un talk show, peraltro subito rimbrottato dal Primo ministro degli Interni, in collegamento tv, e dal conduttore: “Questo è uno show per famiglie e chi di giorno si spacca la schiena ha il diritto di rilassarsi e di non sentirsi inferiore”. Cogliendo l’occasione dell’omicidio dell’accademico, il governo istituisce il Registro Nazionale degli Intellettuali e dei Radical Chic per censire coloro che “si ostinano a credersi più intelligenti degli altri”. La scusa è proteggerli, ma molti non ci cascano e, per non essere schedati, si affrettano a svuotare le librerie e far sparire dagli armadi i prediletti maglioni di cachemire…
Intanto Olivia, la figlia del professor Prospero, che da anni vive e lavora a Londra, rientrando per il funerale, trova un paese incomprensibile. In un crescendo paradossale e grottesco – desolatamente, lucidamente divertentissimo –, Olivia indaga le cause che hanno portato all’assassinio del padre.
Attraverso i suoi occhi, facendo scattare come una tagliola il meccanismo del più affilato straniamento letterario, Giacomo Papi ci costringe a vedere, più che il futuro prossimo, il nostro sobbollente presente. Con spietata intelligenza e irrefrenabili risate.
Giacomo Papi è nato a Milano nel 1968. I suoi ultimi romanzi sono I fratelli Kristmas e La compagnia dell’acqua, pubblicati da Einaudi. Dirige la scuola di scrittura Belleville. Per Feltrinelli ha curato Il grande libro delle amache (2017) di Michele Serra. Sempre per Feltrinelli, Il censimento dei radical chic (2019). Oggi presenta “Il censimento dei radical chic” (Feltrinelli) insieme a Barbara Fiorio. Letture Di Giorgio Scaramuzzino.
SIAMO TUTTI ROSA PARKS
Giovedì 21 marzo 2019 dalle ore 18.30
Per il 21 marzo, Giornata mondiale contro il razzismo, le librerie laFeltrinelli insieme all’Associazione Il Razzismo è una brutta storia presentano alle 18.30 il cortometraggio Io sono Rosa Parks, con interventi di ragazze e ragazzi del movimento Italiani Senza Cittadinanza e altri ospiti.
Io sono Rosa Parks è una produzione Angelika Visions con il sostegno di Mibact e MigrArti, in collaborazione con Arising Africans, Italiani Senza Cittadinanza e Centro Culturale Mondinsieme, vincitore del bando MigrArti – Cinema 2018 e del premio “Miglior messaggio G2” nella sezione MigrArti alla 75esima mostra internazionale d’arte cinematografica, la Biennale di Venezia.
Io sono Rosa Parks racconta attraverso le voci di 12 ragazze e ragazzi la storia di Rosa Parks: della segregazione del Sud degli Stati Uniti degli anni ’50 e ’60 e del suo “No”, della linea di separazione con cui si dividevano i colori della pelle. Questa linea esiste ancora oggi, e divide chi nasce e cresce in Italia, ma i cui genitori non hanno “sangue italiano”, e a cui non viene quindi riconosciuta la cittadinanza italiana.
Il corto apre una riflessione su come la segregazione razziale americana sia ancora presente, oggi, in Italia.
A Genova sarà presente l’attivista del Movimento Italiani Senza Cittadinanza Yasmeen Benahfoud e Si Mohamed Kaabour, Presidente Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane Seguirà dibattito.
GENOVA – CIRCONVALLAZIONE A MONTE
Venerdì 22 marzo 2019 dalle ore 18
Questa guida desidera introdurre il visitatore ai segreti grandi e piccoli della Circonvallazione a monte, percorso sulle alture di Genova e renderlo edotto dello spirito che anima i suoi abitanti e la rende un luogo così unico nel tessuto, non solo urbanistico, della città.
La Circonvallazione a monte, una vasta area urbanizzata tra la fine Ottocento e i primi Novecento, è un unicum: è un capolavoro di ingegneria urbanistica perché vince dislivelli e regala prospettive mozzafiato, è una sorta di tangenziale nata per il passaggio delle carrozze tanto che i palazzi hanno i saloni più belli proprio sulla strada (a monte o a valle dell’edificio) e vanta diverse magioni di pregio artistico e architettonico. La Circonvallazione è lunga 3 chilometri e oggi è un circuito perfetto per i runner che possono allenarsi con precisione maniacale ed è anche un percorso interessante per apprezzare la cucina genovese, lo street food a base di focaccia zeneize e della focaccia alle cipolle e offre l’occasione di addentrarsi in trattorie e bar lontani dai percorsi più turistici per comprendere il genius loci fatto di riservatezza, savoir fair e humour. Scoprirete che i genovesi sono parsimoniosi, non tirchi.
Marco Fossi, classe 1963, è fuggito giovanissimo dalla Bocconi dove si era iscritto a un ben non definito corso di discipline economico e sociali. Laureatosi in economia all’Università di Genova, oggi fa il manager. Nel resto del tempo si dedica a varia umanità definendosi “esploratore urbano”. Nel 2015 ha pubblicato per i tipi di Liberodiscrivere “Solferino Street”.
Oggi interviene insieme a Guido Conforti e Antonello Cassan.
INCONTRO CON SIMONE CRISTICCHI
Sabato 23 marzo 2019 dalle ore 17
Simone Cristicchi dopo il Festival di Sanremo dove aveva presentato il brano che dà il titolo all’album, torna con “Abbi cura di me” (Sony) lo presenta e firma copie ai fan.
Per avere diritto all’accesso al firmacopie occorre acquistare il cd a la Feltrinelli e ottenere il pass.
NIENTE PISOLINO – KIDZ
Domenica 24 marzo 2019 dalle ore 10.30
Laboratorio per bambini da 1 a 4 anni fino a esaurimento posti, di Maria Pedriali con suoni, giochi, letture e tanto divertimento.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi