- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Pop Microscopy al Museo Doria, studiare la vita al microscopio con la conferenza di Alberto Diaspro

GENOVA – Nell’ambito della mostra Pop Microscopy, giovedì 14 marzo 2019 alle ore 17.30, presso il Museo di Storia Naturale G. Doria, si terrà la conferenza di Alberto Diaspro “Mille e una molecola: storia a colori di un pezzo di vetro”. Racconto tecnologico per spiegare il vivente con gli occhi più nanotecnologici di cui l’uomo possa disporre.
Siamo circa 7 miliardi di persone, con 76 organi e decine di miliardi di cellule ciascuno. Mille, “alf” in arabo, a significare innumerevoli come la raccolta di storie che a partire dal X secolo, con varia ambientazione storico-geografica, dà corpo alle “Mille e una notte” narrata da Shahrazād. Mille e l’incredibile DNA che sta raggomitolato in ognuna delle nostre cellule a scandirne la vita, nel bene e nel male, nella salute e nella malattia. Un gomitolo che se lo potessimo srotolare sarebbe lungo due metri per ognuna delle nostre cellule grandi un milionesimo di metro ciascuna. Noi con un pezzo di vetro e la luce dell’arcobaleno scaleremo le dimensioni del vivente dal metro del nostro corpo ai centimetri dei nostri tessuti e organi fino al decimo di millimetro e oltre quello che i nostri occhi possono vedere. Scenderemo alla nanoscala, il miliardesimo di metro, con la nostra lanterna magica fatta di luce e di occhi eccezionali che ne colgono i colori in tutte le loro sfumature. Useremo il microscopio ottico per studiare il vivente, per seguirne l’organizzazione nello spazio e nel tempo e capire come prevenire e curare le malattie quando serve. Sarà la storia di un pezzo di vetro portatore di luce e il vivente che restituisce i segnali luminosi, meno dannosi di quelli di fumo. Sarà un racconto tecnologico per spiegare il vivente visto con gli occhi più tecnologici, più nanotecnologici, di cui l’uomo possa oggi disporre che trasforma la nostra vista in super vista per osservare DNA e proteine direttamente. Certo parleremo di risoluzione e della super risoluzione dei Nobel ma sarà divertente, ci muoveremo tra una storia e l’altra, tra un luogo e l’altro. Racconti alla nanoscala come piacerebbe tanto a Shahrazād e Feynman uniti dalla ricerca della bellezza e dal senso di meraviglia che dà la conoscenza.
Alberto Diaspro è “deputy director”, direttore di Nanofisica e del Nikon Imaging Center all’IIT, Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere e Professore Ordinario di Fisica applicata al Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova. Ha pubblicato oltre 350 articoli su riviste internazionali e 6 libri con oltre 11.000 citazioni (H=49). Il suo gruppo di ricerca è leader mondiale in nanoscopia ottica e biofisica alla nanoscala. Ha ricevuto l’Emily M. Gray Award per i “significativi contributi internazionali alla formazione in biofisica” ed è Presidente del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi