- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
La Storia in Piazza al cinema: i quattro appuntamenti della rassegna al Sivori

GENOVA – La X edizione della Storia in Piazza si apre con la rassegna cinematografica in programma al Sivori (sala Filmclub) dal 12 marzo al 2 aprile, organizzata da Circuito Cinema Genova e Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura Genova, in collaborazione con Marco Salotti. Quattro appuntamenti, ogni martedì (sempre alle ore 16.45, 18.45 e 21.00) dedicati al tema intorno a cui ruota la rassegna: l’utopia. Quattro storie per descrivere mondi passati e futuri in cui si manifestano visioni del mondo rivoluzionarie, nel bene e nel male. Sono: Fahrenheit 451 di François Truffaut (martedì 12 marzo), Il giovane Karl Marx di Raoul Peck (martedì 19 marzo), L’onda di Dennis Gansel (martedì 26 marzo) e Captain Fantastic di Matt Ross (martedì 2 aprile).

«Il concetto di Utopia – dichiara Marco Salotti, curatore della rassegna e storico del cinema – come è stato elaborato nei secoli, da Tommaso Moro a Marcuse, ha sempre sedotto il cinema. Sia nella sua accezione positiva, (le isole felici, gli orizzonti perduti), sia in quella negativa di un futuro disumanizzante, totalitario e senza via di fuga. I quattro film proposti dalla rassegna si interrogano sul significato e sul valore dell’Utopia come movente dell’agire umano. Perché l’Utopia è una promessa di felicità sulla terra. Nonostante i mezzi per raggiungerla, anche quelli dell’abominio».
Tutti gli appuntamenti
Si parte martedì 12 marzo con Fahrenheit 451 di Truffaut. La proiezione delle ore 21 sarà introdotto da Marco Salotti, curatore della rassegna e storico del cinema.
Fahrenheit 451 è la temperatura con cui si bruciano i libri in una società futura che proibisce severamente la lettura. Leggere fa pensare e il pensiero è la fonte primaria dell’infelicità. Nel mondo nuovo a una sola dimensione il libro costituisce una minaccia intollerabile. Significa espansione della mente, viaggio interiore, alterità. I pompieri non spengono gli incendi, ma appiccano roghi con le pagine stampate.

La rassegna prosegue martedì 19 marzo con Il giovane Karl Marx di Raoul Peck (2017). Europa 1844/48. In Germania viene repressa un’opposizione intellettuale in fermento, mentre in Francia e in Inghilterra il mondo operaio è sceso in strada. A 26 anni Karl Marx incontra a Parigi Friedrich Engels, figlio di un grande industriale, che ha studiato le condizioni di lavoro del proletariato inglese. Entrambi di buona famiglia, brillanti, insolenti e divertenti riusciranno a creare un movimento rivoluzionario unitario, base teorica per l’emancipazione dei popoli oppressi di tutto il mondo.
Martedì 26 marzo è la volta di L’onda di Dennis Gansel (2008). Per spiegare la genesi dei totalitarismi di inizio Novecento, un professore mette in atto un singolare esperimento. Una classe di una trentina di studenti viene indotta a forme di cameratismo attraverso l’uso della disciplina, dell’uniforme, e di un gesto e simbolo di riconoscimento (l’onda, per l’appunto).

L’esperimento finisce per sfuggirgli tragicamente di mano nel momento in cui il movimento da lui creato acquista vita propria.
La rassegna si concluderà martedì 2 aprile con Captain Fantastic di Matt Ross (2016). Nel cuore delle foreste del Nord America, lontano dalla società, un padre fuori dal comune (Viggo Mortensen) dedica la propria vita a trasformare i suoi sei figli in adulti straordinari. Ma una tragedia si abbatte sulla sua famiglia, costringendolo a lasciare quel paradiso, faticosamente costruito, per iniziare, insieme con i suoi ragazzi, un viaggio nel mondo esterno che metterà in dubbio la sua idea di cosa significa essere un genitore e tutto ciò che ha insegnato ai suoi figli.
Per info
Dal 12 marzo al 2 aprile 2019 al Cinema Sivori, Sala Filmclub
Salita Santa Caterina 12 // Biglietto d’ingresso: 5 euro
Spettacoli orari: 16.15 – 18.45 – 21.00
Per informazioni: 010583261
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi