- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Ingress, Genova visitata da migliaia di persone grazie al gioco di realtà aumentata

GENOVA – Insieme ad Atene e Lisbona, Genova protagonista di Ingress.
Gli scorsi 23 e 24 febbraio la città è entrata a far parte del gioco di realtà aumentata basato su un background fantascientifico creato da Niantic.
Organizzato dal comitato italiano eSports, l’evento ha rappresentato una vetrina prestigiosa per la nostra città e ha consentito a centinaia di giocatori provenienti da tutto il mondo di scoprirne le eccellenze.
Protagonisti sono stati una ventina di luoghi e monumenti genovesi: dalle chiese ai musei, dai prestigiosi Palazzi Dei Rolli agli angoli cittadini più insoliti e suggestivi. Durante le varie fasi della contesa i partecipanti, nella doppia veste di giocatori e turisti, hanno potuto “conquistarli” e ammirarli facendosi preziosi portavoce dell’immenso patrimonio artistico e culturale locale.

Le regole di Ingress prevedono la sfida tra due fazioni contrapposte armate di smartphone: gli Illuminati che sono arrivati sulla Terra e i Resistenti. Come in una sorta di caccia al tesoro, i partecipanti saranno impegnati a realizzare affascinanti azioni virtuali passeggiando lungo le vie della città e del suo centro storico per contendersi la “conquista digitale” di luoghi reali corrispondenti ai più significativi punti di interesse definiti “portali”.
Entrambi i giorni sono stati contraddistinti da momenti specifici: sabato, giorno di “Anomaly”, le due squadre si sono sfidate per tre ore in un’area definita; domenica, “Mission Day,” i contendenti si si sono ricongiunti per giocare visitando la città soffermandosi sui suoi punti di interesse più caratteristici.
«È mio desiderio esprimere un sentito ringraziamento al comitato Italiano eSports impegnato in numerose attività di formazione robotiche e digitali, ludiche e ricreative, in tal campo prezioso punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale, per aver scelto Genova come sede dell’iniziativa. Scelta quanto mai gradita e apprezzata dall’Amministrazione che ci auguriamo possa essere presto seguita da proposte analoghe. Non da ultimo, auspichiamo che l’incontro tra la città e i giocatori sia così piacevole da suscitare negli stessi il desiderio di far presto ritorno a Genova per approfondire la conoscenza di nuovi aspetti e peculiarità – dichiara l’assessore al turismo Paola Bordilli -. La finalità ludica dell’iniziativa, lo spirito del gioco di squadra e della socializzazione, ingredienti fondamentali di Ingress, sposandosi con la variegata offerta del territorio locale, sapranno di certo rendere emozionante questa nuova avventura, che Genova si appresta a vivere con sincero entusiasmo, tra divertimento e scoperta della città».

«Siamo lieti di poter offrire alla nostra città, di cui siamo fieri e orgogliosi, l’occasione di mostrare le sue bellezze storiche, artistiche e culturali, a centinaia giocatori/turisti di Ingress provenienti, la maggior parte, dall’estero – commenta Mauro Traxino, presidente del comitato italiano eSports -. Cogliamo l’occasione per ringraziare il Comune di Genova e l’assessore Bordilli per la fattiva collaborazione nell’organizzazione dell’evento e speriamo che Ingress possa diventare un evento annuale, permettendo a Genova di acquisire una nuova fascia di turismo ludico sportivo, legata alla realtà aumentata».
Ingress è un gioco di realtà aumentata per smartphone (antesignano di Pokemon Go) creato da Niantic. Secondo la storia la Terra è disseminata di particelle di materia esotica (XM), di origine extradimensionale, che giungono sulla Terra attraverso dei passaggi definiti “portali”. Fisicamente si tratta punti di interesse artistico culturale o luoghi di aggregazione, che compaiono come punti su una mappa (stile Google Maps), con i quali i giocatori, spostandosi nel mondo reale, interagiscono raggiungendoli fisicamente.
I primi studi sull’XM e sulle sue proprietà sono stati svelati da un giornalista, che ha iniziato a raccontare la storia un sito e su vari social network. Da queste premesse nascono le due fazioni, gli Illuminati cioè gli alieni e la Resistenza cioè gli umani. I primi ritengono che l’XM sia un grande vantaggio per l’umanità e i secondi temono di essere sottomessi. Tutto questo è in continuo muovimento e in continua evoluzione attraverso le Anomaly e si muove in direzione terrestre o in direzione aliena a seconda della vittoria di una delle due squadre.
Di recente su Ingress è stata creata anche un anime in onda su Netflix per ora in lingua giapponese, scritta e sceneggiata prendendo ispirazione dal gioco ma che non segue l’esatta storia in continua evoluzione.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi