- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Soriarte e la teatralità dell’arte visiva: primo appuntamento la Cattedrale di San Lorenzo

GENOVA – Al via il 28 febbraio Soriarte, il nuovo progetto di Teatro Pubblico Ligure ideato da Massimo Minella e Sergio Maifredi. Una costola della Stagione Soriteatro 2018/2019 che porta gli spettatori fuori sede per scoprire la teatralità nelle opere d’arte visiva, descritta da alcuni dei più autorevoli esperti delle diverse epoche. Sono cinque appuntamenti divisi tra Genova, Sori e Albissola Marina.
Il ciclo inizia giovedì 28 febbraio alle ore 16.30 a Genova, davanti alla cattedrale di S. Lorenzo. Clario Di Fabio, docente di Storia dell’arte medievale all’Università di Genova, spiega la facciata della cattedrale e le sue sculture come “Un Sacro spettacolo medievale”, fornendo un’interpretazione sorprendente e di solida base scientifica.
«L’impostazione particolare di questa rassegna – dichiara Di Fabio – non è né stravagante né impropria. La facciata della cattedrale di Genova è stata concepita per essere uno spettacolo. È una sintesi comunicativa che ha l’obiettivo di comunicare all’uomo in modo diretto, impressionante e raffinato che il corpo può essere uno strumento di salvezza, partendo proprio dal corpo di San Lorenzo martoriato. Un messaggio che doveva influenzare la vita quotidiana di uomini e donne del 1.200 e che è stato diffuso in modo spregiudicato con le immagini scolpite sulla facciata dell’edificio. All’inizio del XIII secolo la sua comprensione era immediata, oggi per capirlo occorre uno sforzo maggiore, occorre reimpossessarsi di un vocabolario dimenticato».
Con l’aiuto di Clario Di Fabio i visitatori potranno leggere la parete di marmo come leggono una pagina scritta o come seguono una storia su uno schermo.
«Soriarte – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure – è un percorso nuovo, che parte dal teatro per decifrare l’arte e la bellezza, accompagnati da storici dell’arte capaci di emozionare chi li ascolta. Usciremo fuori dal teatro per scoprire il linguaggio spettacolare della facciata della cattedrale di San Lorenzo a Genova, per ammirare gli affreschi che le grandi famiglie genovesi hanno dedicato ad Ulisse, eroe con cui volevano identificarsi, ascolteremo l’importanza dei ritrovamenti archeologici in Liguria, visiteremo una mostra d’arte contemporanea».
Il ciclo prosegue giovedì 14 marzo (ore 21) a Sori con le “Conversazioni sull’arte e sulla bellezza” di Tomaso Montanari e Massimo Minella; giovedì 28 marzo (ore 16.30) a Genova – Mura delle Grazie con i “Maestri della pittura genovese e San Giacomo della Marina” raccontati di Franco Boggero; giovedì 16 maggio (ore 16.30) ad Albissola Marina – Centro Esposizioni MuDa con la visita al Museo diffuso di Albissola guidata da Leo Lecci (bus navetta solo su prenotazione); lunedì 20 maggio (ore 16.30) a Genova – Palazzo della Meridiana con Lauro Magnani ad illustrare l’affresco di Luca Cambiaso “Ulisse saetta i Proci”.
Per info
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria ai numeri 0185 700681 (Pro Loco di Sori) oppure 329 0540950.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi