- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Pasquale Rotondi, colui che salvò l’arte italiana: la sua storia sul palco del Duse con Laura Curino
 Giorgio Sottile
																	Giorgio Sottile
															GENOVA – “La lista” ossia l’incredibile ma verissima storia di Pasquale Rotondi, l’Oskar Schindler dell’arte italiana, è arrivata sui palcoscenici italiani grazie a Laura Curino, autrice e attrice torinese che da fin dagli anni 70 con il gruppo Teatro Settimo e poi con grandi successi come “Olivetti” è diventata una delle interpreti più sensibili e più riconosciute del teatro di narrazione. Lo spettacolo che vede alla regia Gabriele Vacis e si avvale della consulenza storica di Beatrice Marzorati e di Federico Negro, debutta al Teatro Duse venerdì 15 febbraio alle ore 20.30.
Una vicenda degna della più appassionante spy story è quella che vede protagonista Pasquale Rotondi, studioso e critico d’arte (sovrintendente alle Gallerie d’arte marchigiane): a lui il governo fascista diede il delicato compito di custodire le opere d’arte di maggior pregio in un luogo segreto e sicuro durante il conflitto mondiale. Dopo l’armistizio del ’43 però la situazione precipitò e le divisioni tedesche cercarono di razziare tutte le opere d’arte per trasferirle in Germania. Fu proprio Rotondi, con coraggio e sprezzo del pericolo, a salvare un tesoro unico nascondendolo e sorvegliandolo nella monumentale Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro. Un immenso valore artistico ed economico formato da oltre 10.000 opere fra cui tele di Caravaggio, Raffaello, Piero della Francesca, Bramante, Giorgione, Tiziano, Canaletto, Veronese, Mantegna, preziosi manoscritti e documenti d’archivio, porcellane, ceramiche, sculture. La storia di questo autentico “Monument Man” è stata scoperta verso la metà degli anni ’80 ed oggi rivive in scena grazie alla drammaturgia e alla vibrante interpretazione di Laura Curino che sullo spettacolo dice: «L’esempio di Pasquale Rotondi è ancora attuale per il suo senso di responsabilità e di protezione. È necessario, in un Paese come il nostro, diffondere un senso di responsabilità individuale. Perché non possiamo delegare tutto alle istituzioni, a ogni angolo abbiamo esempi di arte e bellezza, è importante dunque una responsabilità diffusa da parte di tutti, per salvare l’arte».
Per info
Lo spettacolo è in scena al Teatro Duse venerdì 15 al sabato 16 febbraio alle ore 20.30, domenica alle ore 16.
www.teatronazionalegenova.it
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi