- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Pasquale Rotondi, colui che salvò l’arte italiana: la sua storia sul palco del Duse con Laura Curino

GENOVA – “La lista” ossia l’incredibile ma verissima storia di Pasquale Rotondi, l’Oskar Schindler dell’arte italiana, è arrivata sui palcoscenici italiani grazie a Laura Curino, autrice e attrice torinese che da fin dagli anni 70 con il gruppo Teatro Settimo e poi con grandi successi come “Olivetti” è diventata una delle interpreti più sensibili e più riconosciute del teatro di narrazione. Lo spettacolo che vede alla regia Gabriele Vacis e si avvale della consulenza storica di Beatrice Marzorati e di Federico Negro, debutta al Teatro Duse venerdì 15 febbraio alle ore 20.30.
Una vicenda degna della più appassionante spy story è quella che vede protagonista Pasquale Rotondi, studioso e critico d’arte (sovrintendente alle Gallerie d’arte marchigiane): a lui il governo fascista diede il delicato compito di custodire le opere d’arte di maggior pregio in un luogo segreto e sicuro durante il conflitto mondiale. Dopo l’armistizio del ’43 però la situazione precipitò e le divisioni tedesche cercarono di razziare tutte le opere d’arte per trasferirle in Germania. Fu proprio Rotondi, con coraggio e sprezzo del pericolo, a salvare un tesoro unico nascondendolo e sorvegliandolo nella monumentale Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro. Un immenso valore artistico ed economico formato da oltre 10.000 opere fra cui tele di Caravaggio, Raffaello, Piero della Francesca, Bramante, Giorgione, Tiziano, Canaletto, Veronese, Mantegna, preziosi manoscritti e documenti d’archivio, porcellane, ceramiche, sculture. La storia di questo autentico “Monument Man” è stata scoperta verso la metà degli anni ’80 ed oggi rivive in scena grazie alla drammaturgia e alla vibrante interpretazione di Laura Curino che sullo spettacolo dice: «L’esempio di Pasquale Rotondi è ancora attuale per il suo senso di responsabilità e di protezione. È necessario, in un Paese come il nostro, diffondere un senso di responsabilità individuale. Perché non possiamo delegare tutto alle istituzioni, a ogni angolo abbiamo esempi di arte e bellezza, è importante dunque una responsabilità diffusa da parte di tutti, per salvare l’arte».
Per info
Lo spettacolo è in scena al Teatro Duse venerdì 15 al sabato 16 febbraio alle ore 20.30, domenica alle ore 16.
www.teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi