- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Palazzo Ducale, Paganini e Shoah tra i temi della settimana

GENOVA – Continuano gli incontri “Intorno a Paganini Rockstar”, questa settimana a Palazzo Ducale insieme alle rassegne “Dipingere…l’occhio dei pittori tra 800 e 900”, “Animali parlanti” e molto altro.
Dipingere…il nudo e la figura – Anna Orlando
21 gennaio 2019, ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio – Negli anni tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l’arte è segnata da un passaggio epocale, in cui si scardinano via via tutti quelli che erano considerati passaggi obbligati del fare artistico.
Che ne è dunque della figura classicamente intesa? Del nudo, come paradigma di bellezza pura e assoluta? Vi sono modelli intramontabili anche nell’epoca del più drastico azzeramento dell’arte tradizionale?
Rassegna “Dipingere…l’occhio dei pittori tra 800 e 900”, a cura di Anna Orlando intorno alla mostra “Da Monet a Bacon, Capolavori della Johannesburg Art Gallery”.
La mano di Paganini negli studi di Renzo Mantero – Mario Igor Rossello e Claudio Proietti
22 gennaio 2019, ore 17.45, Munizioniere – Le mani straordinarie di Nicolò Paganini sono state lo strumento primario ed essenziale della sua irripetibile vicenda artistica, e sono state anche, per tutta la vita, l’oggetto che il prof. Renzo Mantero ha indagato con passione di scienziato e di vero innamorato.
Il canto degli animali – Paolo Isotta, introduce Roberto Iovino
22 gennaio 2019, ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio – Un viaggio attraverso la ‘personalità’ degli animali indagata attraverso il loro linguaggio poetico – in versi, narrazione, musica, immagini –, dai latini Lucrezio, Virgilio, Ovidio a Franz Listz, Lorenzo Lotto, Bellini, fino al grande Totò.
Un universo simbolico di creature reali e fantastiche, accomunate dall’appartenenza al disegno della Natura.
Rassegna “Animali parlanti”, a cura di Caterina Mordeglia.
La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi e città
23 gennaio, ore 15.30, Sala Liguria – Corso di formazione a cura di Agostino Petrillo, nell’area Scienze Sociali e Politiche dell’Auser, Università della terza età. Corso a pagamento, su iscrizione.
Arginare il vento
23 gennaio, ore 17.45, Munizioniere – Incontro con Caterina Batello, introduce Umberto Bruschini. Ultimo appuntamento degli incontri “Paesaggi nel vento” a cura dell’Associazione Giardini e Paesaggi.
Healthcare Robotics, dalla robotica umanoide all’uomo – Lorenzo De Michieli
23 gennaio 2019, ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio – I robot umanoidi sono il simbolo della robotica di frontiera, l’avanguardia di un futuro in cui l’uomo conviverà con macchine antropomorfe. Oltre lo scenario fantascientifico, da questo filone di ricerca già oggi derivano tecnologie di grande utilità per l’uomo: nuove protesi, esoscheletri e dispositivi che stanno rivoluzionando la riabilitazione e la cura della nostra salute.
Rassegna “Disegni, invenzioni e macchine”, a cura di Alberto Diaspro.
Paganini e Hendrix: il linguaggio nelle mani – Maria Teresa Morasso
24 gennaio 2019, ore 17.45, Archivio Storico – Dallo studio della grafia, effettuato su documenti autografi osservabili in mostra, il profilo di due protagonisti della comunicazione musicale: audacia, sensibilità, istinto e controllo dei sentimenti intrecciano la trama grafica e creativa comune ai due personaggi.
Nell’ambito degli incontri “Intorno a Paganini Rockstar”.
Sostenibilità: un’utopia realistica – Enrico Giovannini
24 gennaio 2019, ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio – L’eliminazione della povertà e della fame, l’istruzione di qualità e la parità tra i sessi, la salute a tutte le età, l’acqua, l’energia, l’occupazione, la crescita economica, le infrastrutture e la lotta contro il cambiamento climatico sono tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite entro il 2030.
Per affrontare problemi tanto complessi serve un pensiero integrato e profondamente innovativo. E un larghissimo concorso di forze politiche, economiche e sociali che lo metta in pratica.
Rassegna “Parole per la città, diseguaglianze, lavoro, nuove tecnologie” a cura di Vittorio Coletti e Lorenzo Caselli, in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto.
Segrete 2019. Tracce di Memoria XI edizione
24 gennaio, ore 18, Torre Grimaldina – Al via la XI edizione Alleanza di Artisti in Memoria della Shoah, con interventi di Serena Bertolucci, Mino Ronzitti, Alessandra Jarach, Stefano Bigazzi. A cura di Art Commission, in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC “R.Ricci”.
Joyful Flute Ensemble
25 gennaio, ore 17, Munizioniere – Il concerto, collaterale alla mostra Paganini Rockstar, presenta il repertorio di Capricci originali per flauto di G.Ph.Telemann, J.J. Quantz S.Mercadante, Karg-Elert F.Kuhlau, F. Ruge, De Lorenzo. In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova.
A 200 anni dalla nascita, leggere ancora Karl Marx?
25 gennaio, ore 17, Sala del Minor Consiglio – Cosa rimane oggi di valido e significativo del pensiero di Karl Marx? Incontro con Giuseppe Vacca, storico, filosofo, già direttore e presidente dell’Istituto Gramsci di Roma e profondo conoscitore del pensiero marxista. A cura delle Associazioni Le Radici e le Ali e Centro in Europa.
Visita speciale alla Cappella di Palazzo Ducale – con Serena Bertolucci e Alberto Giordano
25 gennaio 2019, ore 18, Cappella Dogale – Serena Bertolucci in dialogo con il maestro liutaio Alberto Giordano, conservatore del violino di Paganini, racconta la storia della Cappella del Palazzo, vero e proprio gioiello della prima metà del Seicento. Completamente affrescata da Giovanni Battista Carlone, con le rappresentazioni delle glorie di Genova, e con numerose figure di angeli musicanti – che ne ricordano anche la funzione di ‘cappella musicale’ – la Cappella è stata scelta come luogo fortemente simbolico per ospitare il Cannone di Paganini e il frammento della chitarra che Jimi Hendrix suonò e distrusse nel famoso concerto di Monterey del 1967, a conclusione del percorso espositivo della mostra Paganini Rockstar.
Su prenotazione a prenotazioni@palazzoducale.genova.it, fino a esaurimento posti.
La stampa italiana e le leggi razziali
27 gennaio, ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio – Incontro con Ferruccio De Bortoli, in dialogo con Piero Dello Strologo e Michele Marchesiello. In collaborazione con Centro Culturale Primo Levi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi