- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Il nuovo anno alla Feltrinelli tra letteratura e poesia

GENOVA – Parte con un ricco calendario di presentazioni ed iniziative il nuovo anno della Feltrinelli Genova.
Giovedì 10 gennaio 2019 dalle ore 18:00 – Genova
LA DUCHESSA DI GALLIERA
Nel 1927, al termine della tormentata vicenda dell’eredità del figlio Filippo De Ferrari, il Comune di Genova acquisì anche il cospicuo patrimonio documentario rappresentato dagli archivi delle due famiglie, che documentano l’attività dei Brignole Sale e dei De Ferrari nel corso di ben quattro secoli.
Proprio dallo studio attento di questa preziosa e ricca documentazione è nato il romanzo di Marcella Mascarino, dedicato a raccontare le vicende personali della discendente di una delle più prestigiose famiglie dell’aristocrazia genovese, vissuta tra Genova e l’Europa. Il racconto – che segue gli avvenimenti che attraversano l’intera vita matrimoniale dei protagonisti – intreccia in uno stretto legame momenti intimi e avvenimenti pubblici, attività finanziarie e iniziative filantropiche di una coppia che ha incarnato uno degli ultimi esempi di genovesi proiettati in prima persona nelle vicende storiche e politiche dell’Europa contemporanea, sullo sfondo degli anni della Restaurazione e delle aspirazioni nazionali.
Per presentare “La duchessa di Galliera” (ArabaFenice) con Marcella Mascarino interviene Silvia Neonato.
Venerdì 11 gennaio 2019 dalle ore 18:00 – Genova
L’ERBARIO DI LIBERESO
Le matite, gli acquerelli, gli appunti di un grande conoscitore delle piante e testimone di un modo libero e responsabile di vivere a contatto con la natura.Con oltre 600 immagini a colori e in bianco/ nero, eco l’erbario figurato del giardiniere di casa Calvino, il ragazzo che aveva ispirato il personaggio del Barone rampante.Libereso Guglielmi(Bordighera, Im, 1925 – Sanremo, Im, 2016)Giardiniere, floricoltore, disegnatore; ha lavorato nella Stazione sperimentale di Foricoltura di Sanremo diretta da Mario Calvino, del quale curò i giardini e divenne amico di suo figlio Italo; capo giardiniere del giardino botanico Myddletown House e ricercatore presso l’Università di Londra. Viaggiatore e instancabile naturalista, ha scritto su riviste di botanica e giardinaggio. Nell’ultima fase della sua vita si è dedicato alla didattica e alla divulgazione.Oggi presenta il volume il curatore Claudio Porchia.(Chivasso, To, 1957) giornalista, saggista, promotore di eventi culturali. Cura le rubriche culturali e gastronomiche dei quotidiani del gruppo Morenews. È presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza. Ha ha curato gli ultimi libri di Libereso Guglielmi. |
Sabato 12 gennaio 2019 dalle ore 11:00 – Genova
POESIE JAZZ PER CUORI CURIOSI
Chissà cosa pensano gli storni quando sfrecciano i caccia, rombi di tuono e velocità di saetta: forse dicono che non sanno cantare. E può mai sbocciare l’amore in un aeroporto, luogo asettico e impersonale per eccellenza? E, ancora, che verità occultano i luoghi: New York, dal sapore di cartolina già ricevuta, o Haiti, ricordo che non appassisce? Abituato a esprimersi attraverso la musica, Paolo Fresu in questa raccolta di poesie e piccole prose sperimenta il linguaggio della parola come strumento di creatività. In un percorso per associazioni di idee esplora grandi domande sulla libertà e la vera funzione dell’arte, si sofferma su suggestioni nate dal quotidiano e dai suoi viaggi, riflette sulla diversità e l’accoglienza, gioca cogli uccelli e coi colori, si abbandona a voli della mente per tornare infine alle radici della patria Sardegna. A fare da contrappunto ai suoi testi scorrono le illustrazioni eleganti e oniriche di Anna Godeassi, contribuendo ad aprire al lettore scenari insospettati di meditazione e lussureggiante fantasia. Questo libro accompagna ciascuno in un viaggio diverso del pensiero. Perché l’immaginazione è un fiore giallo, spunta, si affloscia e, annaffiato, si riprende. E stimola la mente.
Paolo Fresu è nato a Berchidda (Sassari) nel 1961. Ha iniziato a studiare la tromba a undici anni, mentre suonava nella banda del paese. Da allora non si è più fermato: ha registrato più di centoventi album, si è esibito nei maggiori festival italiani e internazionali, ha insegnato musica, ha ricevuto numerosissimi premi come miglior artista e miglior leader di gruppo, ha collaborato con musicisti dalla più diversa formazione e provenienza, ha fondato il festival Time in Jazz. Jazzista di fama internazionale, vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna. Per Feltrinelli ha scritto Musica dentro (2011) e In Sardegna (2012). Oggi presenta il libro insieme alla giornalista Giulia Cassini.
Domenica 13 gennaio 2019 dalle ore 10:30 – Genova
KIDZ – LA SCUOLA NOTTURNA DEI PICCOLI MOSTRI
Dario Apicella presenta il suo nuovo libro con un laboratorio ricco di suoni, racconti, giochi e divertimento per bambini con ingresso libero fino a esaurimento posti.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi