IL TEATRO NAZIONALE CELEBRA IL GENIO COMICO DI GOVI CON “COLPI DI TIMONE”

Dopo lo strepitoso successo ottenuto nel 2016 con “I manezzi pe majâ na figgia”, Jurij Ferrini e la sua affiatata compagnia, rivisitano un altro dei cavalli di battaglia goviani più amati
GENOVA – Nel periodo delle festività, il Teatro Nazionale di Genova celebra Gilberto Govi, icona della comicità ligure e italiana. Dopo lo strepitoso successo ottenuto nel 2016 con “I manezzi pe majâ na figgia”, Jurij Ferrini e la sua affiatata compagnia rivisitano un altro dei cavalli di battaglia goviani più amati, Colpi di timone che debutta giovedì 27 dicembre alle 19.30 al Teatro della Corte.
La vicenda che ha per protagonista Giovanni Bevilacqua, non è solo una commedia molto divertente ma contiene anche elementi poetici e un significato più profondo rispetto ad altri soggetti che Govi portò in scena; il protagonista della vicenda infatti è un uomo costretto a sopportare le malversazioni e gli “affari sporchi” di un sistema economico corrotto, dal quale vorrebbe prendere le distanze. L’occasione si presenta quando un professore gli comunica che ha pochi mesi di vita poiché un “colpo di timone”, gli ha creato una lesione incurabile all’aorta. Da quel momento Giovanni, libero da ogni condizionamento, inizia a dire tutto ciò che sa e che pensa, creando uno scandalo dietro l’altro, in un crescendo di risate, anche amare, fino a un inaspettato lieto fine.
Colpi di Timone è una pièce portata al successo (divenne anche un film nel 1942) nel primo dopoguerra dal grande Gilberto Govi, attore genovese di straordinario talento, molto amato in tutta Italia. Su suggerimento di Stefano Delfino, storico direttore del Festival di Borgio-Verezzi, Jurij Ferrini ha deciso di realizzare questa operazione di “restauro”, offrendo la straordinaria e graffiante ironia del grande caratterista comico genovese.
Il Teatro Nazionale di Genova, con il prezioso sostegno di IREN e in collaborazione con il Comitato degli sfollati di Via Porro, ha messo a disposizione, per le recite di giovedì 27 e sabato 29 dicembre 600 biglietti complessivi, per le persone sfollate dalle case vicine al Ponte Morandi.
«Siamo convinti che il teatro possa rappresentare un utile strumento di resilienza, oltre che un mezzo di coesione per la comunità – afferma il Direttore del Teatro, Angelo Pastore – Per questo abbiamo deciso di offrire uno speciale invito a teatro a chi è costretto a trascorrere queste feste lontano dalla propria casa. Siamo il teatro della città, con le nostre sale desideriamo essere la casa di tutti».
Colpi di timone è in scena al Teatro della Corte fino a giovedì 3 gennaio.
Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30. Domenica ore 16. Martedì 1 gennaio riposo.
Per la recita di lunedì 31 dicembre (ore 20.30), sarà valido il posto unico a €27
Mercoledì 2 gennaio, alle ore 17,30 nel foyer della Corte conversazione con Jurij Ferrini e gli attori della Compagnia. Conduce Umberto Basevi. L’ingresso è libero.
Info e biglietti su www.teatronazionalegenova.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi