- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
OMAGGIO A GUCCINI CON “IL MAESTRONE” DI GIAN PIERO ALLOISIO

Il 7 e l’8 dicembre il frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale omaggia l’artista Francesco Guccini nello spettacolo in scena al Teatro della Tosse
GENOVA – Venerdì 7 dicembre alle ore 20.30 la Sala Trionfo del Teatro della Tosse a Genova ospita la prima nazionale dello spettacolo “Il Maestrone. I miei anni con Francesco Guccini, le parole delle canzoni e la rivoluzione italiana” di e con Gian Piero Alloisio.
Ospite speciale della messa in scena sarà Gianni Martini. Lo spettacolo è animato dalle canzoni di Francesco Guccini, Gian Piero Alloisio, dell’Assemblea Musicale Teatrale, Claudio Lolli e Luigi Tenco.
Lo spettacolo andrà in replica sabato 8 dicembre alle ore 18.30.
L’attività artistica di Alloisio e Guccini
Fra il 1976 e il 1981, Gian Piero Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini. E’ stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato come “Venezia” e “Dovevo fare del cinema” e, scritte insieme, “Gulliver” e “Poveri bimbi di Milano”. Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Alloisio, tra le quali “Lager”, “Bisanzio”, “Parole”, ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore.
Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni – creativi, plurali, caotici – in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e, per la prima volta dagli anni del boom economico, esplodeva in Italia la disoccupazione giovanile.
Anni in cui Gaber, Luporini, Guccini e Alloisio collaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: “Ultimi viaggi di Gulliver”. Anni interessanti e terribili in cui le Mafie inondarono i movimenti giovanili di eroina e il terrorismo sparò a zero sulle utopie del ’68. Anni in cui per milioni di giovani le parole delle canzoni erano la zattera su cui attraversare la storia collettiva e personale.
“Nel 2013” dice Gian Piero Alloisio “ho voluto omaggiare il mio amico Giorgio Gaber con uno spettacolo al Teatro della Tosse. Un tributo affettuoso che è poi diventato un libro di successo. Nel 2018, mentre si ripresenta, in nuove forme, il solito fantasma della rivoluzione italiana, mi sembra attuale raccontare l’altra grande avventura umana e artistica di cui son stato testimone: quella di scrivere, cantare e parlare di canzoni con il Maestrone”.
Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio prova a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente.
Accanto a Gian Piero Alloisio il chitarrista Gianni Martini, un musicista testimone di quell’avventura. Insieme ricorderanno anche l’amico Claudio Lolli, cantautore-poeta scomparso recentemente.
Eventi collaterali
Venerdì 7 dicembre sera nel foyer del Teatro i volontari di Libera diffonderanno i risultati dell’inchiesta nazionale di LiberaIdee, un viaggio per conoscere, allargare la rete, rinnovare l’impegno civile contro le mafie e la corruzione.
Le canzoni di Gian Piero Alloisio e dell’Assemblea Musicale Teatrale sono la colonna sonora del documentario “Gli anni del 68. Voci e carte dall’archivio dei movimenti” che sarà proiettato giovedì 6 dicembre alle ore 16,30 al Palazzo della Meridiana, nell’ambito del Genova Film Festival. Il video, realizzato da Giuliano Galletta, è prodotto dall’Associazione per un archivio dei movimenti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MEI compie tre anni: il 10 e l’11 maggio eventi e aperture gratuite per l’anniversario dell’apertura
GENOVA – In occasione del suo terzo anniversario, il Museo...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
SI CHIUDE “EUROFLORA 2025”: NELL’ULTIMA GIORNATA PREMIATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE DELLA “SVOLTA”
Il tredicesimo appuntamento della manifestazione genovese si è concluso con...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
VENERDÌ 9 MAGGIO IL QUARTETTO DI CREMONA AL TEATRO MODENA PER LO SPECIALE CONCERTO GRATUITO DI FRIENDS OF GENOA
Al celebre ensemble seguiranno sul palco il tenore Francesco Meli...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Al Teatro Garage venerdì 9 maggio “La fine di tutte le cose”, una riflessione esistenziale sul disordine dei nostri tempi
GENOVA – Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 21, al...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi