- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Palazzo Ducale uno spettacolo in memoria di Miriam Makeba

GENOVA – Domenica 18 novembre, alle ore 20.30, a Palazzo Ducale Sala Munizioniere, in occasione dei 10 anni dalla morte di Miriam Makeba, a Castel Volturno, durante il concerto in cui offriva la sua testimonianza contro il potere dei clan della mafia, in appoggio a Roberto Saviano, la Compagnia del Suq riporta in scena lo spettacolo Mama Africa di Valerio Corzani e Carla Peirolero. Ispirato al libro La storia di Miriam Makeba di Nomsa Mwamuka (Ed. Gorée). L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Miriam Makeba, artista simbolo della lotta contro il razzismo, rivive in scena grazie a una narrazione intrecciata a musiche e canzoni, tra le quali le celebri Soweto Blues, Pata Pata. Gli eventi salienti della sua vita, l’esilio e l’impossibilità per 31 anni di tornare a casa, il legame con la madre, una “sangoma” cioè una guaritrice in grado di parlare con gli spiriti, ma anche aneddoti divertenti dei suoi incontri con tanti personaggi che hanno fatto la storia, sono raccontati come una “favola” moderna da Carla Peirolero a una piccola bambina africana, Pamela Lemba Mayzola. Tanti gli inserti musicali, in primo piano o in sottofondo, con le voci di Laura Parodi ed Esmeralda Sciascia, e con al piano Fabio Vernizzi e alle percussioni Marco Fossati. La regia è di Enrico Campanati e Carla Peirolero.
Miriam Makeba, è il simbolo di un riscatto, quello di una bambina nata e cresciuta povera, nel Sudafrica dell’apartheid, che grazie ad una talento straordinario e ad altrettanta determinazione, è arrivata a far parte dell’Olimpo delle grandi star internazionali, a frequentare i teatri di mezzo mondo, a parlare all’ONU, sempre mantenendo un legame fortissimo con la sua gente, che ha difeso per tutta la vita.
Lo spettacolo vuole lanciare un forte messaggio contro il razzismo, in un momento in cui si assiste ad una crescita di sentimenti e gesti di intolleranza. Non a caso si è scelto, in occasione dello spettacolo, di portare una testimonianza sul presente e parteciperà una delegazione del Progetto Made in Castel Volturno(http://www.madeincastelvolturno.com/info-contatti/) della Coop. Sociale Nuovi Orizzonti che ha dato vita a laboratori e creazioni sartoriali per promuovere integrazione e riscatto sociale, e “vestire la libertà”.
L’evento, realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale, rientra tra le iniziative collaterali alla mostra Da Monet a Bacon, con opere provenienti dalla Johannesburg Art Gallery. Oltre a Fondazione Palazzo Ducale, collabora all’evento Emac – Tecnologia Vitale.
Ingresso libero ad esaurimento posti disponibili
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
RIFF 2025: VALERIA GOLINO OMAGGIA BERTOLUCCI E RACCONTA L’ARTE DELLA GIOIA
L’attrice e regista oggi a Sestri Levante per svelare i...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: A MATTEO GARRONE IL PREMIO “ICON AWARD 2025”
Al regista di Gomorra, Dogman e Io Capitano il premio...
- Pubblicato a Maggio 9, 2025
- 0
-
CINQUANTA CANTINE LIGURI PROTAGONISTE AL “GENOVA WINE FESTIVAL”, A VILLA BOMBRINI DAL 17 AL 18 MAGGIO
Previsti anche 6 stand food, wine tasting, lab bimbi, visite...
- Pubblicato a Maggio 9, 2025
- 0
-
LE STAR DE CINEMA BRILLANO A SESTRI LEVANTE: IN ARRIVO IN BAIA MATT DILLON, MATTEO GARRONE E VALERIA GOLINO
La stella di Hollywood e il regista di Io Capitano...
- Pubblicato a Maggio 9, 2025
- 0
-
Al cinema Ariston dal 12 al 14 maggio “Cuore selvaggio” apre la rassegna “The Big Dreamer – Il cinema di David Lynch”
GENOVA – Con “Cuore selvaggio” al cinema Ariston da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio,...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi