- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Tragedia Ponte Morandi, tutte le misure adottate dal Comune a favore dei parenti delle vittime
 
															GENOVA – La Giunta comunale, nella seduta di ieri pomeriggio, ha adottato una delibera contenente una serie di misure a favore dei parenti delle vittime della tragedia di Ponte Morandi per dare una risposta concreta alle richieste emerse in esito all’incontro tenutosi lo scorso 31 ottobre tra l’assessore al Bilancio Pietro Piciocchi e le famiglie superstiti.
La riunione aveva fatto emergere difficoltà concrete che richiedono un sostegno urgente di ordine economico e psicologico di cui il Comune di Genova, per quanto di competenza, ha deciso di farsi carico, adottando una serie di sgravi su tributi, esenzioni da ristorazione scolastica e agevolazioni varie, con particolare attenzione alla tutela dei minori.
In particolare, la delibera, proposta oltre che da Pietro Piciocchi anche dagli assessori alle Politiche Educative Francesca Fassio e da quello all’Ambiente e ai Servizi Civici Mattero Campora, stabilisce per i figli minori delle vittime l’annullamento delle spese per ristorazione per tutto l’anno scolastico 2018/19, e la sospensione, per lo stesso anno scolastico, delle richieste di pagamento di tutti i debiti pregressi.
Vengono anche previste una riserva di posti per poter accedere ai servizi educativi 0/6 anni e un’assistenza specifica in supporto ai famigliari delle vittime, con progetti personalizzati per affrontare problematiche relative alla cura dei bambini, al sostegno delle persone anziane e con disabilità ed all’inclusione lavorativa, attraverso l’offerta di servizi sociali mirati.
Con un sistema di sostegno analogo a quello adottato per gli abitanti della cosiddetta “zona rossa”, sono messe a disposizione delle famiglie delle vittime, ove necessario, soluzioni abitative adeguate alle esigenze proprie di ciascuna di esse; per l’anno 2018, inoltre, viene stanziato un contributo pari alla TARI dovuta per le abitazioni delle vittime residenti nel Comune di Genova.
L’Amministrazione, infine, ha inteso farsi carico di tutte le spese sostenute dalle famiglie per i trasporti funebri e le sepolture.
“Credo che la delibera che abbiamo adottato ieri” – dichiara l’Assessore al Bilancio Pietro Piciocchi – “sia il minimo dovuto a chi ha dovuto affrontare e sta affrontando una tragedia immane con grande compostezza e dignità. Il Comune di Genova vuole essere vicino a queste persone, che devono restare oggetto di costante attenzione da parte nostra, accompagnandole nelle loro necessità, con tutto il supporto necessario di ordine psicologico ed economico”.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi