- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
L’Opera Giocosa dedica la stagione autunnale al centenario della fine della prima guerra mondiale

SAVONA – La Stagione Autunno 2018 dell’Opera Giocosa di Savona dedica il mese di novembre al centenario della fine della prima guerra mondiale. Il ciclo si apre il giorno dell’armistizio, domenica 11 novembre, alle ore 11, con il concerto della Corale Apina Savonese (nella foto in copertina), che alterna canti e testimonianze della Grande Guerra. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Alpha e il Lions Club Savona Priamar, fa parte della rassegna “Musica in Comune”, organizzata dall’Opera Giocosa in accordo con il Comune di Savona e curata da Loris Orlando. I biglietti per il concerto (5 euro) sono in vendita presso lo stesso atrio dalle 10,15 del mattino.
L’approfondimento sulla guerra del 1915-1918 prosegue con due conferenze: martedì 13 novembre nella sala della Stella Maris alle ore 21 Ugo Folco parla del rapporto tra guerra, scienza e musica nell’incontro intitolato La storia vista da un altro angolo. Esiste un rapporto tra scienza, guerra e Stravinsky?; mercoledì 14 novembre alla libreria Feltrinelli, ore 18, gli autori Emilio Jona e Franco Castelli, intervistati da Vittorio Coletti, presentano il volume Al rombo del cannon. Il canto popolare nella Grande Guerra, un saggio edito da Neri Pozza che documenta come all’esplosione delle bombe in trincea sia corrisposto l’incredibile fiorire di canzoni popolari, perché nel canto risiedevano una forma di resistenza all’orrore, l’espressione della speranza, il superamento della morte in un fiato di voce inarrestabile spinto verso il futuro.
Il ciclo sulla Grane Guerra si chiude al Teatro Chiabrera giovedì 15 novembre (due repliche il 16 per le scuole) con l’Histoire du soldat di Igor Stravinsky, nuova produzione del Teatro dell’Opera Giocosa, in collaborazione con l’Associazione Musicale Rossini e Cattivi Maestri, un’opera da camera per attori e partitura musicale composta nel 1918 da Stravinsky su libretto di Charles Ferdinand Ramuz, diretta in questa edizione da Jacopo Marchisio. La interpretano i solisti del Conservatorio Giacomo Puccini della Spezia diretti da Danilo Marchello.
La Stagione dell’Opera Giocosa, diretta da Giovanni Di Stefano, è stata realizzata con il contributo del MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e della Regione Liguria – Assessorato alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e culturali, il sostegno di Fondazione De Mari, Unione Industriali di Savona, Camera di Commercio Riviere di Liguria, la sponsorizzazione di Coop Liguria, Costa Crociere, Banco di Sardegna. Il ciclo “Musica in Comune”, fortemente voluto dal sindaco Ilaria Caprioglio, è stata sostenuto da Lions Club Savona Priamar e Associazione Alpha. L’iniziativa si avvale della fondamentale collaborazione di alcuni esercizi selezionati, Panificio Allemanni, Condotta Slowfood, Degustibus, Retrobottega, Suavis, Chinotto nella Rete e Vio Enoteca, che offriranno i loro prodotti al pubblico.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi