- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Palazzo Ducale, l’architettura poetica di Carlo Scarpa alza il sipario su “Big November 4”

GENOVA – Lunedì 12 novembre, alle ore 21, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si tiene l’incontro di apertura di Big November 4 “Architectura et Media” incentrato sulla figura di Carlo Scarpa e tenuto da Francesco Dal Co. La conferenza, inizialmente prevista per lunedì 5 novembre, è curata da Carmen Andriani e Benedetto Besio. Il lavoro raffinato e poetico dell’architetto veneziano che ha segnato una delle stagioni più feconde dell’architettura italiana del ‘900, viene raccontato da uno dei massimi conoscitori della sua opera, Francesco Dal Co, uno dei più importanti storici dell’architettura del panorama internazionale, direttore di Casabella dal 1996.
Carlo Scarpa, 1906-1978
Architetto e designer, fu professore presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La sua attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell’allestimento di esposizioni e mostre (1956, premio Olivetti per l’opera svolta in campo museografico), nel restauro di complessi monumentali, nella realizzazione di abitazioni private e negozi; nei suoi lavori seppe coniugare il sapere artigianale con scelte formali complesse, prossime alla Secessione, al neoplasticismo, al razionalismo. Dal 1932 al 1947 ha lavorato per la vetreria di Murano Venini, di cui è stato anche direttore artistico, caratterizzandone la straordinaria produzione. Tra le sue opere maggiori si ricordano, veri e propri punti di riferimento dell’architettura italiana del ‘900, l’ampliamento della Gipsoteca Canoviana a Possagno (1956-57), la sistemazione della fondazione Querini Stampalia (piano terra e giardino, 1961-65) a Venezia, il restauro del museo di Castelvecchio a Verona (1964), la cappella Brion a San Vito di Altivole (Treviso, 1970-75).
Francesco Dal Co
Direttore della rivista “Casabella” dal 1996. E’ Ordinario di Storia dell’Architettura allo IUAV di Venezia, Accademico di San Luca e Direttore dal 1988 al 1991 della Sezione Architettura de La Biennale di Venezia. All’estero è attivo dal 1982 al 1991 come Professor of History of Architecture, School of Architecture, Yale University USA, Professore di Storia dell’Architettura dal 1996 presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana, Membro del Board of Directors, Society of Architectural Historians USA, dal 1999 al 2001, nonché Honorary Fellow Royal Institute of British Architects. È autore di innumerevoli pubblicazioni, fra le quali, con Manfredo Tafuri, “Architettura contemporanea”, Electa 1976 e, con Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa (1906-1978), Electa 2005.
L’evento è a ingresso libero.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi