- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE PER PIOGGE E TEMPORALI

Confermato l’arrivo di un flusso atlantico che porterà precipitazioni forti e un peggioramento delle condizioni meteo. Scuole chiuse nel savonese e nel levante ligure. Intanto nel ponente l’allerta diventa “rossa”
GENOVA – È in arrivo sul nord Italia, e in particolare su Liguria e Piemonte, un’imponente ondata di maltempo che porterà abbondanti piogge e temporali a partire dalla notte tra mercoledì e giovedì. Per questo Arpal, sulle base delle ultime valutazioni meteorologiche, ha diramato l'”allerta arancione” su tutta la Regione. Il robusto fronte perturbato avanzerà dalla Francia, preceduto da un marcato richiamo umido da Sud e Sudest in risalita dal Mar Tirreno verso il Golfo Ligure. Ed andrà ad interessare soprattutto le zone dell’Imperiese e del Savonese, prima di avanzare verso Genova e e provincia.
La situazione meteorologica in tempo reale

Allerta arancione su tutta la Liguria
Una circolazione depressionaria sulla Francia si sposta verso Ovest, ben alimentata da correnti atlantiche che raggiungono il Nord Africa: ne deriva un afflusso umido meridionale sulla Liguria. Da questa sera, a iniziare dal Ponente, è atteso il passaggio di questa perturbazione, che poi “spazzerà” tutta la regione. Sono prevedibili fenomeni forti, localmente potrebbero essere organizzati e persistenti con quantitativi di pioggia elevati. Domani i venti saranno forti di scirocco, il mare agitato anche sottocosta sul centro Ponente. Dalla seconda parte di domani, giovedì, è attesa un’attenuazione delle precipitazioni sul Ponente mentre le ultime piogge residue sono attese, nella mattinata di venerdì, sul Levante della regione. Si consiglia, comunque, di seguire gli aggiornamenti.
Ecco, dunque, l’avviso meteorologico emesso per la giornata di oggi e per le due successive con i fenomeni previsti:
Allerta rossa nel ponente ligure a partire dalle 3
Si è trasformata da arancione a rossa l’allerta meteo nel ponente ligure. Sarà così dalle tre di questa notte fino alle 15 di domani e interesserà le province di Imperia e Savona. In tutto il resto della regione l’allerta resta arancione da questa notte alle 20 di domani.
La nota dell’Arpal per il ponente
Secondo quanto riporta l’Arpal, l’analisi degli ultimi modelli di previsione meteo e le valutazioni idrologiche, portano a una modifica dell’allerta meteo di questa mattina. Dunque, la Protezione civile regionale ha diffuso l’allerta meteo per piogge diffuse e temporali emanata da Arpal.
Le previsioni secondo Arpal
Oggi, mercoledì 10 ottobre
Progressivo peggioramento dal pomeriggio con l’arrivo di precipitazioni a partire da Ponente, anche a carattere di rovescio o temporale. Dal tardo pomeriggio alta probabilità di rovesci o temporali forti sulle zone AD, bassa probabilità dei fenomeni forti sul resto della regione.
Giovedì 11 ottobre
Condizioni fortemente perturbate con precipitazioni anche forti su ABD e moderate su CE, che porteranno a cumulate elevate su tutte le zone. Una spiccata instabilità porta ad un’alta probabilità di rovesci o temporali forti, organizzati e localmente anche stazionari su tutte le zone. Venti da Sud-Est fino a forti su C con qualche rinforzo in mattinata anche su B. Venti settentrionali fino a forti su AB. Mare in aumento fino ad agitato su A e B, fino a molto mosso su C.
Venerdì 12 ottobre
Nelle prime ore della giornata saranno possibili locali precipitazioni residue anche a carattere di rovescio o temporale in progressivo esaurimento in mattinata. Venti settentrionali tra moderati e forti sul Centro Ponente. La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
Gli orari e i colori dell’allerta zona per zona
ZONA A (bacini medi e piccoli) gialla dalle 18 di oggi, mercoledi’ 10 ottobre alle 23.59. arancione dalle 00.00 di domani, giovedi’ 11 ottobre alle 18.00, poi gialla fino alle 20.00
ZONA A (bacini grandi): arancione dalle 00.00 alle 20.00 di domani, giovedi’ 11
ZONA B: arancione dalle 00.00 alle 18 di domani giovedi’ 11, poi gialla fino alle 20.00
ZONA C (bacini medi e piccoli): gialla dalle 00.00 alle 6.00 di domani giovedi’ 11, poi arancione fino alle 18, quindi gialla fino alle 20.
ZONA C (bacini grandi): gialla dalle 6.00 alle 18.00 di domani, giovedi’ 11
ZONA D (bacini medi e piccoli): gialla dalle 18 di oggi, mercoledi’ 10 alle 23.59, poi arancione dalle 00.00 alle 18 di domani, giovedi’ 11, poi gialla fino alle 20.
ZONA D (bacini grandi): arancione dalle 00.00 alle 20.00 di domani giovedi’ 11
ZONA E (bacini piccoli e medi): gialla dalle 00.00 alle 6.00 di domani giovedi’ 11, poi arancione fino alle 18.00 quindi gialla fino alle 20.00
ZONA E (bacini grandi): gialla dalle 6.00 alle 18.00 di domani giovedi’ 11.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale: A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.
Le scuole chiuse nel Savonese
– Savona: scuole e Università chiuse. Chiusi anche cimiteri e impianti sportivi comunali. Sospese le manifestazioni su aree pubbliche.
– Vado Ligure e Albissola Marina: scuole chiuse;
– Finale Ligure: scuole chiuse e sospeso mercato settimanale;
– Albisola Superiore e Quiliano: scuole aperte;
– Albenga: scuole chiuse così come impianti sportivi e cimitero;
– Alassio, Altare, Loano, Carcare, Ceriale, Pietra Ligure, Andora, Laigueglia e Bergeggi: scuole chiuse.
– Zuccarello, toirano, Ortovero, giustenice, Ceriale, dego, Varazze, boissano, Borghetto, Calizzano, Cisano, Toirano: scuole chiuse.
– Cairo Montenotte: scuole chiuse.
– Stella: scuole aperte.
Le scuole chiuse nel Levante
– In Valle Sturla: scuola chiusa a Mezzanego ed aperta a Borzonasca;
– In Val d’Aveto: aperta a Santo Stefano e chiusa a Rezzoaglio;
– In Val Fontanabuona: scuole chiuse;
– Santa Margherita, Rapallo, Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, Lavagna, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco: scuole chiuse;
– Carasco, Cogorno, Leivi e Borzonasca: scuole aperte;
– Chiavari, salvo modifiche in corsa, attua il proprio regolamento di protezione civile che, in questi casi, chiude soltanto le scuole nella zona di viale Millo e via Castagnola, aree a rischio inondazione. Aperte invece le altre.
Le disposizioni del Centro Operativo Comunale
È stato deciso il potenziamento del presidio territoriale in Valpolcevera con una pattuglia di volontari dedicata al monitoraggio rivi e con 7 pattuglie straordinarie della Polizia municipale per tutta la durata dell’allerta, oltre al servizio ordinario che sarà orientato esclusivamente al pronto impiego per situazioni collegate agli eventi meteo. Inoltre saranno attive 8 pattuglie di volontari della Protezione Civile sul territorio comunale per il monitoraggio rivi.
Le direzioni del Comune di Genova, i Municipi e le Aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta meteo arancione.
È stata disposta la chiusura e la messa in sicurezza di tutti i cantieri in alveo.
Chiusi il Museo civico di storia naturale “G. Doria” e la Loggia di piazza Banchi.
Chiuso l’Ufficio Oggetti Rinvenuti in via Oristano 12.
La metropolitana durante lo stato di allerta meteo idrologica arancione sarà in servizio sull’intera tratta Brin – Brignole. Resteranno chiusi fino a cessata allerta arancione i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole sarà accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi dai normali accessi. Per tutta la durata dell’allerta meteo arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, e l’ascensore di Quezzi restano chiusi.
In allerta arancione tutti i possessori di tagliandi Blu Area A, B, C, R, T, esclusivamente nei casi in cui tali zone siano state opzionate come prima scelta (es. AL – CF – CG ecc.), nonché i possessori di tagliandi Blu Area FB e FC, hanno diritto a parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta.
Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.
All’entrata in vigore dell’allerta:
- predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
- porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
- limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile); servizio gratuito di allerta meteo via sms.
Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononrischio.comune.genova.it.
E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”
Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi