- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
VOCI DALL’ARCA, PRIMA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CIVILE

Due sezioni distinte – una dedicata ai concerti e l’altra agli spettacoli – per un totale di 11 eventi e 26 repliche presso il Teatro dell’Arca, il Teatro della Corte ed il Teatro Duse, con il fine di promuovere il teatro come un “ponte” tra la popolazione detenuta e la cittadinanza attiva.
GENOVA – La prima rassegna di musica e teatro civile Voci dall’Arca si articola in due sezioni distinte. La prima, “Voci dall’Arca – note d’autunno“, che si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2018, prevede sei concerti, la seconda, “Voci dall’Arca – parole di primavera“, che si svolgerà nei mesi di aprile e maggio 2019, prevede cinque spettacoli di teatro civile per un totale complessivo di 11 eventi e 26 repliche.
La maggior parte degli eventi si svolgeranno presso Il Teatro dell’Arca, dal quale la rassegna prende il nome, collocato nell’intercinta della Casa Circondariale di Genova – Marassi, altri, grazie alla collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, si svolgeranno presso il Teatro della Corte e il Teatro Duse.
Il principale obiettivo della Rassegna è quello di portare la società civile nel carcere e le voci del carcere oltre le mura grazie ad una programmazione che “sdogani”, per i temi trattati e le caratteristiche degli interpreti, il teatro del carcere dal contesto detentivo per aprirlo al territorio e a nuovi pubblici.
«Per la prima volta il Teatro dell’Arca presenta non uno spettacolo ma un vero e proprio cartellone per il teatro del carcere: musica d’autunno e rappresentazioni in primavera, un unicum in Italia che dimostra come la cultura possa essere un fattore di inclusione sociale – commenta Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria -. Il progetto porta all’interno delle mura del carcere di Marassi una serie di spettacoli e concerti che aprono uno squarcio nella vita carceraria dei detenuti, una iniezione di vitalità fondamentale per dare spunti di riflessione e stimoli culturali tanto ai detenuti quanto al pubblico esterno, che potrà entrare all’interno del teatro del carcere. Allo stesso tempo, porta fuori, a contatto con il pubblico, il teatro carcerario, creando un punto di contatto tra i detenuti e la cittadinanza. In questo modo il teatro diventa veramente uno snodo, un punto di congiunzione e scambio tra il carcere e la città. Iniziative di questo tipo rappresentano al meglio quello che intendiamo per inclusione sociale. Non a caso tutto questo è stato possibile anche grazie a corsi di formazione attivati da Regione Liguria sull’asse “Inclusione sociale” del Fondo sociale europeo: in questo modo una quarantina di persone hanno potuto frequentare corsi di scenotecnica e recitazione. Il risultato rafforza la convinzione che i progetti culturali possano continuare, anche in futuro, a rappresentare un fattore di inclusione e quindi essere destinatari di finanziamenti specifici dell’Fse».
I concerti, gli spettacoli e gli eventi collaterali scelti per questa prima edizione della rassegna sono innanzitutto accomunati dall’idea di mettere insieme un cartellone che, pur connotandosi per un elevato livello artistico, non trascuri le contaminazioni di genere e le integrazioni con artisti e operatori che muovono i loro passi al di fuori dei circuiti ufficiali.
La rassegna prevede due spettacoli in scena presso le sale del Teatro Nazionale di Genova: la nuova produzione della Compagnia Stabile della Casa Circondariale di Marassi Scatenati “L’isola dei Sogni”, che debutterà al Teatro della Corte dal 9 al 14 aprile 2019, e lo spettacolo “Il figlio della tempesta” della Compagnia della Fortezza di Volterra, in scena al Teatro Duse il 16 aprile 2019, un progetto molto speciale che vedrà in scena, in una rete fatta di parole, presenze e musica, Armando Punzo, Andrea Salvadori e alcuni attori detenuti della Compagnia per celebrare i 30 anni della Fortezza.
La Rassegna, attraverso una programmazione di spettacoli ricchi di implicazioni sociali e civili, si prefigge inoltre di promuovere cultura, inclusione sociale ed educazione alla legalità utilizzando il teatro come un “ponte” tra la popolazione detenuta e la cittadinanza attiva. Per questo motivo, per ogni spettacolo in programma, è anche prevista una replica dedicata alla popolazione detenuta, nell’ottica di sviluppare un percorso articolato di educazione alla teatralità e di formazione alla visione.
La Rassegna è stata realizzata in stretta collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Genova – Marassi ed è il risultato del consolidamento pluriennale della collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, l’Istituto Vittorio Emanuele II- Ruffini, l’Associazione Fuoriscena e, per la prima volta, in sinergia con Echo Art ed Eutopia Ensemble.
Per assistere agli spettacoli programmati al Teatro dell’Arca è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi on line, entro tre giorni dall’evento, sul sito: www.teatronecessariogenova.org
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi