- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Torna “Book Pride” al Ducale, fiera nazionale dell’editoria indipendente

GENOVA – Nell’ambito della seconda edizione genovese di Book Pride – Fiera nazionale dell’editoria indipendente, che si terrà a Palazzo Ducale dal 28 al 30 settembre, organizzato da ODEI – Osservatorio degli Editori Indipendenti, torna anche quest’anno lo spazio Book Young pensato per i lettori più giovani – da 0 a 16 anni – e curato, nel suo programma di appuntamenti, dalla rivista Andersen e dalla libreria dell’econegozio “A formica“, con la collaborazione degli editori e di alcune realtà del territorio da sempre impegnate nella promozione ed educazione alla lettura, come le Biblioteche di Genova, le sezioni liguri di AIB e Nati Per Leggere, ADOV Genova – Associazione Donatori di Voce, il Centro Scuole Nuove Culture e la Direzione Politiche dell’Istruzione per le nuove generazioni del Comune di Genova, i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale, la cooperativa Le Maree, il portale We Love Moms.
Un’occasione per scoprire alcune delle novità editoriali più interessanti, attraverso l’esposizione di titoli dal catalogo di Babalibri, Carthusia, Coccole Books, Editoriale Scienza, Kalandraka, Lapis, Sinnos, Terre di Mezzo e Uovonero.
Sono previsti inoltre incontri e laboratori con scrittori, illustratori, atelieristi, alla scoperta delle pagine più belle, in dialogo con i percorsi progettuali di Book Pride, dall’omaggio a Bruno Munari e al pensiero creativo, ai temi caldi dell’attualità, fino all’attenzione per le eccellenze del panorama editoriale per l’infanzia in continuità con le azioni del Premio Andersen, assegnato a Genova ogni anno ai migliori libri per bambini e ragazzi. Partecipano Rosa Cambara e Ilaria Zanellato (“Il bambino con le scarpe rotte”, Edizioni Gruppo Abele), Carlo Marconi (“Di qua e di là dal mare”, Edizioni Gruppo Abele), Anselmo Roveda (“L’Angelo di Alì”, Coccole Books), Elisabetta Garilli e Elisa Carusi (“Tinotino tinotina tino tin tin tin”, Carthusia), Dario Apicella (“Cappuccetti di tutti i colori: omaggio a Bruno Munari”, Nati per Leggere Liguria), Caterina Lazzari (“Come casa mia”, Editoriale Scienza), Elisabetta Civardi (“Isole felici – Terra in vista!”, Sinnos), Fiorella Colombo, Laura Di Biase e Giuseppe Pellegrini (“Storie da giocare e da cantare”, Erga edizioni), Francesco Langella, Chiara Zingaretti e Mirko Barbieri (“Leggere ad alta voce”, Biblioteca De Amicis), Antonietta Manca (“Gioca con la plastilina”, Editoriale Scienza), Marco Somà (“Si può dire senza voce”, Glifo edizioni – le tavole originali del libro sono esposte nella mostra dedicata a Marco Somà alla Locanda delle Favole-libri belli e merende buone, in vico del Ferro 5, dal 29 settembre alla fine di ottobre).
La partecipazione agli eventi è gratuita ma è necessaria la prenotazione: manuela@econegoziolaformica.it
In programma anche tre appuntamenti sulla letteratura contemporanea per l’infanzia rivolti ad un pubblico adulto: il laboratorio per insegnanti “Ascolto con gli occhi e guardo con le orecchie”, sugli intrecci tra immagini, musica e parole nell’albo illustrato con Elisabetta Garilli e Elisa Carusi, introdotte da Doriana Allegri e Walter Fochesato (venerdì 28 settembre ore 15, al Munizioniere di Palazzo Ducale) e l’incontro “Voci in viaggio” per l’inaugurazione della mostra delle illustrazioni di Gianni De Conno per “Il buon viaggio” di Beatrice Masini (venerdì 28 settembre ore 18.30, al Centro Scuole Nuove Culture in salita Fava Greca, 8) con lettura multilingue del libro (Premio Speciale della Giuria al Premio Andersen 2018), entrambi promossi da Carthusia Edizioni, rivista Andersen e Direzione Politiche dell’Istruzione per le nuove generazioni del Comune di Genova; e infine il reading-spettacolo “Un talento splendente” di e con Sante Bandirali, traduttore e editore uovonero, e i lettori volontari ADOV Genova-Associazione Donatori di Voce (domenica 30 settembre ore 17, Sala Servizi Educativi 1 di Palazzo Ducale), che rende omaggio alla grande scrittrice e attivista irlandese Siobhan Dowd, autrice de “Il mistero del London Eye” (Premio Andersen 2012) e di altri intensi romanzi per ragazzi, tutti editi in Italia da uvonero.
La partecipazione agli incontri è gratuita ma è consigliata la prenotazione: iniziative@andersen.it
A venti anni esatti dalla sua scomparsa, sabato 29 settembre Book Pride rende omaggio a Bruno Munari con un laboratorio in collaborazione con lo studio Agrumi e lo studio Rebigo (“Come si inventa una fandonia”, ore 10, spazio Kids in the City), una lettura per bambini con Dario Apicella a cura di Nati Per Leggere Liguria (“Cappuccetti di tutti i colori”, ore 11, Sala Servizi Educativi 2) e un incontro per ricordarlo (“Sguardi viventi, Bruno Munari”, ore 15, al Munizioniere), con la partecipazione di Maurizio Ceccato, Pietro Corraini, Letizia Iannaccone, Alberto Cerchi e Coca Frigerio, modera Barbara Schiaffino.
Sempre sabato 29 settembre due appuntamenti per adulti dedicati a Pinocchio in collaborazione con Officina Letteraria: un laboratorio di scrittura con Sara Boero e Anselmo Roveda (“Fabbricando Pinocchio”, ore 12, spazio Kids in the City – info e prenotazioni: laboratorio@officina letteraria.com) e un incontro con Roberto Alajmo e Michela Murgia, moderato da Anselmo Roveda (ore 16, al Munizioniere).
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi