- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La mostra personale di Luigi Esposito: la realtà del sentimento
GENOVA – Martedì 11 settembre alle ore 17.30 si inaugura la mostra personale “Luigi Esposito: la realtà del sentimento” al Museo Navale di Pegli, a cura di Luciano Caprile. Trenta oli di paesaggi campani, scorci liguri, ritratti e nature morte, una raffinata tecnica pittorica quella dell’artista Luigi Esposito, classe 1924 nato a Napoli ma da anni residenti a Pegli. Mostra con il patrocinio del Comune di Genova, organizzata da Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, con il sostegno dell’Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, in collaborazione con il Cup. Visitabile fino al 2 ottobre, accompagnata da un catalogo distribuito da Ateneo Edizioni.
Insieme all’Artista e al Curatore interverranno: Paola Bordilli Assessore al Turismo, Commercio e Artigianato Comune Genova, Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA, Maurizio Daccà, Vice Presidente Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Marco Rinaldi attore.
Luigi Esposito nasce nel 1924 a Napoli dove si è diplomato all’Accademia di Belle Arti. Da molti decenni vive a Pegli. La sua pittura è collegabile alla “scuola di Posillipo” frequentata da artisti dediti all’interpretazione del paesaggio. Riesce a trasferire abilmente il clima e il sole della sua terra, in alcuni tipici scorci del territorio ligure.
La mostra si apre con un “Autoritratto” di qualche decennio fa, a cui possiamo idealmente affiancare un disegno a carboncino raffigurante il volto di Papa Francesco, a cui Esposito nel 2013 ha dedicato un ritratto che ha inviato alla residenza di Santa Marta. Il Papa ha telefonato per ringraziarlo e per chiedere un ulteriore dipinto di San Francesco. Questi sono i miracoli suscitati dall’arte quando è veramente tale.
Luigi Esposito ha scelto di esporre al Museo Navale di Pegli perché le sue opere sono in sintonia con il Museo, con Pegli ed il clima mite della zona, meta di soggiorno preferita dalla nobiltà del passato e oggi residenza privilegiata del ponente genovese. Nel corso della sua lunga carriera ha esposto in numerose mostre personali e collettive, meritando, tra l’altro, il “Pavone d’Oro” nel 1972, il “Campidoglio d’Oro” nel 1981 e il primo premio assoluto “Centenario Toulouse Lautrec” a Parigi. Lasciata Sorrento, il novantaquattrenne artista vive a Pegli dove ha trasferito il senso di una pittura nostalgica e suadente che recupera il clima magico della “Scuola di Posillipo”. Ha affermato in proposito: “Cerco con le mie opere di portare qui al nord il sole di Napoli”.
Ed Enzo Biagi sottolineava in un articolo apparso anni fa su “Il Resto del Carlino”: “La solarità è il ‘leitmotiv’ delle opere di Luigi Esposito che trova nel dipingere un suo quieto respiro di poesia”.
L’attuale rassegna propone vedute del suo sognante e sognato passato ( “Darsena di Pozzuoli”, “Anacapri alta”, “Casina lungo la costa amalfitana” ) che egli ha riversato in alcune interpretazioni del paesaggio ligure ( “Camogli”, “Piazza De Ferrari”, “Pegli” ).
Un altro tema privilegiato è il ritratto dove compaiono fanciulle in fiore e signore immerse nella tonalità del desiderio ( “Ragazzina con abito rosso”, “Lettura”, “Giovane donna nelle rose” ).
Nelle “nature morte” emerge quindi il rapporto empatico con certa scuola napoletana dei secoli scorsi dove il naturalismo sfocia in una raffinata armonia tonale e compositiva ( “Uva e pesche” ).
Il Museo Navale di Pegli ha sede nella prestigiosa Villa Centurione Doria di Pegli, costruita nel 1540 da Adamo Centurione ricchissimo banchiere. Attualmente ospita collezioni marittime relative a Genova e alle Riviere che vanno dal XV al XIX secolo. E’ un Museo che merita di essere valorizzato.
Per il Sindaco di Genova Marco Bucci «nonostante la nostra attenzione in questo momento sia concentrata prevalentemente sull’emergenza e sulla risoluzione dei problemi conseguenti al drammatico crollo di Ponte Morandi, invito i cittadini a visitare questa mostra come un’ occasione per avvicinarsi al Museo Navale di Pegli – uno dei nostri prestigiosi contenitori d’arte – e all’opera di un raffinato artista partenopeo, Luigi Esposito, che da vari decenni ha scelto di vivere nella nostra città. E’ un’iniziativa che contiene un messaggio di speranza: Genova non si ferma, ma è viva, pulsante, attiva e continua a produrre anche arte e bellezza.».
Per Paola Bordilli Assessore al Turismo, Commercio e Artigianato Comune Genova «da pegliese sono contenta della continua attività di valorizzazione del Museo che si sta attuando. Sono consapevole delle enormi potenzialità e ricchezze che le delegazioni cittadine posseggono e questa mostra è un altro dei tanti motivi per visitarle e scoprire i loro tesori.
Per Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA “l’impegno del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni – è massimo per rilanciare il Museo Navale di Pegli: la mostra di Luigi Esposito, adatta ad adulti e bambini, rappresenta l’inizio di tante altre iniziative!».
Orari Mu.MA – Museo Navale di Pegli:
martedì a venerdì, 9.00 – 13.30 – sabato, 10.00 – 18.00
domenica, 10.00 – 13.00 ( escluso domenica 16.09.18)
Biglietto per il Museo: Intero € 5 – Ridotto € 3
Piazza Bonavino, 7 – 16156 Genova Pegli
tel. 010 6969885
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi