- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Riondino e Vergassola raccontano “L’ultima Odissea” a Luni

LUNI (SP) – La terza edizione di “Portus Lunae Art Festival”, il progetto principe del percorso STAR – Sistema Teatri Italiani della Liguria, prodotto da Teatro Pubblico Ligure prosegue venerdì 3 agosto (ore 21) nel sito archeologico di Luni, in provincia della Spezia, con David Riondino e Dario Vergassola protagonisti di “Odissea, un racconto mediterraneo” dedicato al poema omerico, di cui interpretano il canto XXIV, “L’ultima Odissea”. Lo spettacolo è preceduto alle 19,30 da una visita guidata al sito archeologico sul tema “I pesi di Luni: un racconto da scrivere” (informazioni e prenotazioni al numero 329 0540950).
Il progetto “Odissea un racconto mediterraneo” è ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure.
Ecco cosa racconta “L’ultima Odissea”:
che il viaggio non sarebbe terminato con l’arrivo a Itaca, Odisseo lo sa bene da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia, al nono canto. L’indovino cieco glielo ha predetto: dovrà, dopo la strage dei pretendenti, rimettersi in cammino, per terra questa volta, lontano dal mare, portando sulla spalla un remo, come una croce, come un’espiazione.
La meta non avrà le coordinate precise che individuano Itaca sulla carte nautiche. Ma quando Odisseo sarà così lontano dal mare che, al suo passare, la gente scambierà il remo per un ventilabro allora sarà giunto alla fine delle sue fatiche. Potrà fare sacrifici agli Dèi e tornare in patria. Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero allude e che con molte probabilità è pure esistita in forma orale e scritta ma di cui le tracce si sono perdute. Riondino e Vergassola da lì partono, dai patti di pace, che chiudono i ventiquattro canti dell’Odissea che conosciamo e ci trasportano in un’altra Odissea tutta immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta se non l’immaginario di ognuno di noi. Ovviamente, come è nel carattere di Riondino e Vergassola, con ironia, intelligenza, irriverenza.
“Il filo rosso è un dialogo tra la parola classica, quella di Omero, e interpreti che il pubblico percepisce come moderni cantori, capaci di interpretare quella parola e svelarne il significato per l’uomo di oggi. Il tema guida di quest’anno è il Nostos, il ritorno͟, tema fondamentale dell’Odissea e tema attuale in quanto coincide con la memoria di sé. Perdere il ritorno è la paura dell’eroe di non poter ritornare in patria, ma è anche la paura del cantore di perdere il racconto che gli viene donato dagli Dèi. Oggi, in un tempo in cui i beni archeologici diventano bersaglio nei conflitti bellici in quanto elementi fondamentali per testimoniare la storia di una cultura, ricostruire la memoria e l’identità di un popolo scavando tra le rovine di Troia, Palmira piuttosto che di Amatrice diventa un dovere a livello mondiale. Esiste una nuova figura, quella dell’archeologo in tempo di guerre e terremoti. Le chiese e le piazze, come i templi, da ricostruire riuniscono le comunità, le ricostituiscono. La perdita della memoria è la perdita di sé, ricostruire un tempio, ricostruire una chiesa, un monumento, un opera d’arte è ricostruire la vita, l’uomo.”
[Sergio Maifredi]
“Odissea un racconto mediterraneo” è un progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi, che riporta in primo piano il valore della lettura pubblica come rito civile. Ogni canto del poema omerico viene affidato a un moderno interprete scelto fra i più grandi protagonisti del presente. Il sottotitolo del festival “Parole antiche per pensieri nuovi” ben chiarisce l’idea che lo contraddistingue: i classici del passato continuano a dare risposte anche dopo millenni e le parole sono l’unica arma che ci resta per tenere in vita la civiltà e combattere la distruzione. Tutto il ciclo, ideato e diretto da Sergio Maifredi, fa parte del circuito STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, ideato da Teatro Pubblico Ligure in accordo con i Poli Museali Italiani, le Regioni e il MiBACT (Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo).
Il Portus Lunae Art Festival è una produzione di Teatro Pubblico Ligure, ha la direzione artistica di Sergio Maifredi ed è realizzato con il sostegno del Comune di Luni – Assessorato alla Cultura, della Regione Liguria – Assessorato alla Cultura e con la preziosa collaborazione del Polo Museale della Liguria.
“Ciò che Ulisse salva dal loto, dalle droghe di Circe, dal canto delle Sirene, non è solo il passato o il futuro. La memoria conta veramente – per gli individui, le collettività, le civiltà – solo se tiene insieme l’impronta del passato e il progetto del futuro, se permette di fare senza dimenticare quel che si voleva fare, di diventare senza smettere di essere, di essere senza smettere di diventare”.
Italo Calvino
STAR – Sistema Teatri Antichi Romani della Liguria promuove dal 2014, in collaborazione con il Polo Museale della Liguria, l’area archeologica di Luni, la villa romana del Varignano, la necropoli pre-romana di Cafaggio, la villa romana di Ameglia, il Museo Archeologico di Chiavari, la villa romana di Alba Docilia ed il teatro romano di Ventimiglia e per, novità di quest’anno, il teatro romano di Albenga che per la prima volta ha ospitato uno spettacolo teatrale: Odissea, un racconto mediterraneo – Il Ciclope (canto IX).
Biglietteria: Per gli spettacoli a pagamento all’ingresso del sito archeologico, in via Luni 37 a Luni (pm-lig.museoluni@beniculturali.it).
Biglietto: intero 10 euro, ridotto 5 euro (residenti, studenti universitari e insegnanti). Ingresso per sola visita guidata: 2 euro. Spettacolo e visita guidata gratuiti fino a 18 anni. Biglietto comprensivo dell’ingresso a Museo ed Area Archeologica. Si consiglia l’uso di calzature adeguate.
Informazioni al numero 329 0540950. Oppure su www.luniartfestival.it, www.luni.beniculturali.it, www.teatropubblicoligure.it
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi